Si avvicina il momento del Ferrara Gospel Friends
Ferrara si prepara ad accogliere la terza edizione di Ferrara Gospel Friends, il progetto musicale che ogni anno riunisce oltre cento voci da tutta Italia in un evento unico nel suo genere
Ferrara si prepara ad accogliere la terza edizione di Ferrara Gospel Friends, il progetto musicale che ogni anno riunisce oltre cento voci da tutta Italia in un evento unico nel suo genere
Il Ferrara Film Corto Festival ‘Ambiente è Musica’ e il Roma Film Corto annunciano il loro gemellaggio a partire dalle edizioni 2026, unendo le rispettive esperienze e visioni per promuovere il cinema breve italiano e internazionale
A chiudere il programma di eventi legati ai festeggiamenti per il compleanno di Frescobaldi, sarà al Ridotto lunedì 15 settembre la proiezione del docufilm del regista Joachim Thôme 'Orlando. La vita di un compositore del Rinascimento'
Il Garden Club di Ferrara ha organizzato, per martedì 16 settembre, ore 17, nel giardino di Palazzo Giulio d’Este, concesso dal Prefetto, un evento che si incentra su un saggio di danza moderna, espressionista, ideato dal Gruppo Jazz Studio Dance
Domenica 14 settembre il Frescobaldi Day giunge al suo evento più importante, ovvero il concerto proposto dal Collegium vocale et instrumentale Nova Ars Cantandi
Il concerto di Mario Biondi, atteso sabato 19 settembre alle 21 in piazza Trento e Trieste, non sarà solo l’occasione per ascoltare “un grande artista che tutta l’Europa ci invidia, per la prima volta in assoluto a Ferrara” come annunciato dall’organizzatore Alessandro Pasetti di Made Eventi, ma anche per fare del bene.
La serata, aperta dall’omaggio musicale dell’Orchestra Ludovico Ariosto al maestro Ennio Morricone, sarà infatti il trampolino di lancio del progetto solidale “Musica è vita“, promosso dalla neonata associazione culturale Music Lab per trasmettere la musica nelle terapie intensive dell’ospedale di Cona, di Cento e del Delta.
L’obiettivo è installare un impianto di filodiffusione per portare la musicoterapia in reparti costantemente saturi di rumori dei macchinari tecnologici, in modo da “offrire uno stimolo e un conforto ai pazienti ricoverati e al personale sanitario” spiega il presidente di Music Lab Michele Grassi, da sempre impegnato nel mondo del volontariato.
Gli spettatori – 1800 i posti allestiti, ma rimangono disponibili ancora 600 biglietti acquistabili online su Ticketone o nella biglietteria davanti alla Cattedrale, aperta da mercoledì a sabato dalle 10 alle 22 – potranno lasciare la propria offerta in due contenitori appositi durante il concerto.
Che si svolgerà con tutti crismi di sicurezza anti-Covid: misurazione della temperatura all’ingresso, uso della mascherina all’entrata e all’uscita, compilazione della certificazione congiunti e accompagnamento al posto da steward e hostess di Top Secret per evitare assembramenti. Prevista un’area riservata ai disabili.
A sottolineare il “valore riabilitativo del progetto buono, bello e giusto per la musicoterapia, in un’ottica di umanizzazione delle cure e miglioramento dell’approccio farmacologico” intervengono Monica Calamai e Paola Bardasi, rispettivamente direttrici generali dell’Azienda Usl e dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara, tutti concordi insieme ai clinici presenti in conferenza stampa sui benefici dati da questa stimolazione multisensoriale.
“Il Comune non poteva non sostenere un evento che crea indotto economico (fra l’altro tutte le maestranze impegnate sono del luogo, ndr) e si lega a doppio filo con la solidarietà a favore del sistema sanitario” chiosa l’assessore al Commercio e Turismo Matteo Fornasini che insieme agli organizzatori invita i ferraresi a “essere generosi per fare del bene agli altri e a voi stessi”.
La raccolta fondi proseguirà fino a dicembre anche tramite Iban – IT92S0538713004000003249910 – per poi rendicontare l’importo devoluto e avviare la progettazione in collaborazione con le due aziende sanitarie, allo scopo di trasformare questo sogno ambizioso in realtà per tutti i pazienti e il personale sanitario, già provato dall’emergenza coronavirus.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com