Du iu śpich frares?
8 Settembre 2020

Risate dialettali in memoria di Gastone “Mario” Guaraldi

di Maurizio Musacchi | 2 min

Leggi anche

“Non ce ne andiamo”: il Bolognesi si reinventa

Il Circolo Arci Bolognesi da piazzetta San Nicolò, dove le sue attività culturali e sociali proseguono dal 1979, non se ne vuole andare – e per rimanere è pronto da ottobre a reinventarsi, con la promessa di non smarrire la propria identità, fatta di incontri, partecipazione e creatività

Fermare l’occupazione di Gaza. Venerdì scioperi e mobilitazioni in tutta Italia

La Cgil, sin dall’inizio della guerra, ha organizzato e partecipato a tutte le manifestazioni a sostegno del popolo palestinese ma, a seguito dell’occupazione della Striscia di Gaza da parte del Governo di Netanyahu dopo mesi di stragi con un conto che si avvicina alle 80 mila persone uccise, ha deciso di proclamare mobilitazioni e scioperi in tutta Italia per venerdì 19 settembre

Sei parole e sei relatori per ricordare Aldrovandi

Attraverso sei "parole" e altrettanti ospiti l'Associazione Stampa Ferrara, che quest'anno celebra i 130 anni dalla fondazione, vuole ricordare, a 20 anni dalla morte, Federico Aldrovandi, il diciottenne deceduto il 25 settembre 2005 durante un controllo di polizia in città

Gastone “Mario” Guaraldi: altro personaggio della storia dialettale ferrarese, qui nella scenetta-filmato d’annata (per chi non ci conosce lui è quello senza baffi) girato in occasione di una manifestazione nella sua amata Voghiera, dove nacque nel 1930.

Una delle tante volte in cui, in coppia con Mario, oppure con la Compagnia “I Ragazìt da ‘na volta”, ci esibivamo. Anche l’adorata moglie Adriana, faceva parte della “combriccola”, attrice-cantante. “Mario” fu rinomato parrucchiere, pure di tante dive, a Cortina per tanti anni. Tornato a Ferrara, esercitò la professione fino alla pensione. Alla figlia Giovanna (“Donnagiò”) trasmise la passione per l’acconciatura. Era un ottimo scultore della creta. Pubblicò qualche libro, ad esempio “Cuntàr purasà quèi” (Raccontare molte cose), “Accordi poetici”.

La delicata poesia che vi propongo qui sotto fu pubblicata in un’antologia del ”Tréb dal Tridèl”, cenacolo al quale aderì e fu iscritto per anni. Ci ha lasciati per sempre, a causa d’un brutto male alcuni anni fa: ne sentiamo molto la mancanza.

L’ALBA
A gh’è un mumént int la giurnàda ch’l’è tutt da scuprìr,
basta saltar zó dal lèt a l’alba e lasàr lì ad durmìr;
al mónd intóran a tì l’è incóra bèl,
e t’at gust la sò natùra ch’l’è un bèl quèl:
at respìr l’è fresca, pulida e frizzantina,
e tàn sént nisùna rùza,
sól j’uślìn far ‘na sturnladìna,
déntar ad mì am vién da dìr:
ché gudùria se zèrta źént la stéss a durmìr
al Mónd al sarìa un spetàcul e più pulìt,
sénza pùz, camòra e gnént cunflìt,
mò l’è un sógn tròb bel irealizàbil,
parché a gh’è ad mèz l’egoìsam, perciò impusìbil,
a gh’è vanzà alóra sól da speràr, ché l’Umanità
la riflèta, d’an magnàras al zarvél cmè ‘na frità.

L’ALBA
E’ un momento nella giornata che è tutto da scoprire,/basta saltare giù dal letto all’alba e smettere di dormire;/il mondo intorno e te è ancora bello,/e ti gusti la sua natura che è una bella cosa;/respiri è fresca, pulita e frizzantina ,/e non senti nessun rumore,/ solo gli uccelli che fanno una stornellatina,/ stornellodentro me mi viene da dire:/che delizia se certa gente se ne stesse a dormire/il Mondo sarebbe uno spettacolo più pulito,/senza miasmi frastuoni e niente guerre,/ma è un sogno troppo bello , irrealizzabile, perché c’è di mezzo l’egoismo, perciò impossibile,/ rimane solo da sperare che l’Umanità/rifletta, di non mangiarsi il cervello come una frittata

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com