Attualità
2 Settembre 2020
Polemica sull'ingaggio, ma gli organizzatori chiariscono: "Rimborso spese e costi per la sicurezza". Aumenta il contributo del Comune, ma non basta nel post Covid

Gianna Nannini, sorpresa ‘cara’ al Buskers Festival?

di Elisa Fornasini | 3 min

Leggi anche

Unife. Dopo 5 anni dalla laurea il 93% degli studenti ha un lavoro

"I laureati Unife vantano risultati occupazionali superiori alla media italiana. A cinque anni dal conseguimento del titolo, l’occupazione dei laureati magistrali Unife raggiunge il 93%". A ricordarlo è il direttore generale dell'Università di Ferrara Marco Pisano ricordando come l'ateneo sia tra i protagonisti di Wow – Work on Work

Abusi e maltrattamenti su minori. A Cona un convegno per conoscerne i segni

Le Aziende Sanitarie ferraresi, in collaborazione con l'Università degli Studi di Ferrara, hanno organizzato per sabato 25 ottobre (presso il nuovo polo didattico dell'ospedale di Cona) un importante evento formativo dedicato alla tutela dei minori, dal titolo "Facing abuse. Saper riconoscere i segnali di maltrattamento fisico e abuso sessuale nell’infanzia"

Il lavoro al centro. Torna Work on Work a Ferrara Expo

Oltre 100 partecipazioni di imprese, agenzie e pubbliche amministrazioni, cinque aree tematiche, migliaia di studenti attesi: sono i numeri della seconda edizione di ‘Work on Work’, la Fiera nazionale di servizio al mondo del Lavoro, che si terrà il 19 e 20 novembre a Ferrara, presso il Quartiere Fieristico

Quanto è costata la sorpresa di Gianna Nannini al Ferrara Buskers Festival? È la domanda che tiene banco al termine della 33esima edizione della rassegna musicale, la prima in versione ‘Limited’ in questa strana estate post Covid.

Sui social si vocifera di un ingaggio da 30mila euro, in pratica mille euro al minuto considerata la mezzora di concerto, ma la verità raccontata dagli organizzatori pare essere un’altra.

La vulcanica cantante toscana ha accolto l’invito dello staff del Fbf e, in apertura del festival di mercoledì 26 agosto, si è esibita di sera sul pontino del Castello Estense senza richiedere un cachet (il classico compenso riservato agli artisti per i loro spettacoli) quanto un rimborso spese.

I costi sarebbero stati ingenti non tanto per il rimborso spese, ancora top secret nonostante sia stato finanziato con contributi pubblici e sponsorizzazioni private, quanto per i service. Tradotto: il trasporto del pianoforte su un pontino mai utilizzato a questo scopo, l’impianto audio che potesse trasmettere il suono a 200 metri di distanza in modo poco invasivo, e le norme di sicurezza per gestire il pubblico in esubero e garantire il distanziamento con le transenne.

“La serata ha un costo, certo, ma questo va suddiviso per tutte le voci di spesa senza dover cercare per forza la polemica” spiega la presidente Rebecca Bottoni che ringrazia ancora la rocker senese per aver “creduto nel progetto: quando un’artista di questa importanza crede in te, tutto diventa realizzabile in un festival popolare per menti fini, come diceva Lucio Dalla. E la performance della Nannini, grazie ai servizi televisivi, ha dato alla nostra città visibilità a livello nazionale“.

Non basta comunque per avere un bilancio in attivo, considerando anche i mancati introiti degli stand. “Abbiamo indubbiamente raggiunto gli obiettivi in termini di sicurezza e qualità, ma a livello economico siamo in perdita” rivela Bottoni che a metà settembre convocherà una conferenza per illustrare il resoconto finale, “specie sulla gestione delle norme sanitarie, diventata un caso studiato da altri eventi come modello da imitare“.

Un dato è certo: il contributo del Comune è passato da 60mila a 90mila euro per far fronte ai protocolli anti-contagio. Questi 30mila euro – che potrebbero spiegare le voci che si rincorrevano sulla cifra della serata della Nannini – sarebbero stati quindi investiti per coprire le maggiori spese derivate dai presidi anti-Covid tra mascherine, igienizzanti, sanificazione degli strumenti, misurazione della temperatura.

Il biglietto da 10 euro – comprensivo dell’ingresso ai tre concerti in una delle cinque location e del kit composto da zaino, guida, matite, adesivi e spille – sempre secondo quanto riferito dallo staff, avrebbe coperto solo le spese per i gadget. A ricordo delle emozioni, queste sì senza limiti.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com