Sbandano con la moto. Due feriti in via Calzolai
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Sette motivi per cui la sentenza di primo grado che ha condannato Nicola Naomo Lodi per induzione indebita va riformata o annullata
Una stretta di mano ha sigillato il passaggio di testimone tra l’amministratore unico uscente di Sipro – Agenzia dello Sviluppo, Stefano di Brindisi e Paolo Govoni, attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara
Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti
Ancora un grave incidente in via Comacchio dove, nel tardo pomeriggio di mercoledì 30 aprile, una donna di 30 anni e una bambina di 5 anni - mamma e figlia - sono state investite mentre stavano attraversando la strada all'altezza del civico 195, poco dopo la rotonda di via Caldirolo
L’ombra lunga del Coronavirus si proietta anche sui documenti di programmazione e bilancio del Comune di Ferrara, di cui si è discusso ieri pomeriggio (4 marzo) in commissione consiliare, prima della votazione in consiglio comunale che avverrà presumibilmente nelle prossime settimane. Due testi, Dup e bilancio di previsione, che la giunta aveva approvato prima del 15 febbraio, quando l’emergenza Coronavirus sembrava ancora confinata in territorio asiatico, così come tutti i discorsi su quarantene, limitazioni agli spostamenti e stop ad assembramenti ed eventi pubblici.
Ne consegue che, forse mai come quest’anno, le cifre a fine anno subiranno quasi sicuramente una riduzione rispetto alle previsioni, in particolare per quanto riguarda le entrate correnti relative a turismo ed eventi, che in questa fase devono fare i conti con il crollo delle visite e la chiusura o il rinvio di mostre, musei e concerti. Un’inaspettata ma quanto mai probabile ‘mazzata’ per le previsioni del Comune, che proprio attraverso l’assessorato alla cultura ha previsto a bilancio una notevole serie di investimenti con un incremento di spesa pari a circa 800mila euro, divisi tra allestimento mostre e fondi per Teatro Comunale, Ferrara Sotto le Stelle, Buskers Festival, Internazionale, Palio, Palazzo Bonaccossi e Marfisa, oltre al rinnovo delle convenzioni con Auser che vale circa 100mila euro.
Una situazione che potrebbe avere ripercussioni anche per Ferrara Arte: “Il bilancio consuntivo presenterà introiti minori – spiega l’assessore all’economia Matteo Fornasini – e insieme al sindaco stiamo chiedendo provvedimenti eccezionali attivandoci con tutti gli enti coinvolti. Il gettito previsto dall’imposta di soggiorno è fondamentale per Ferrara Arte e ora c’è il massimo impegno da parte nostra per trovare soluzioni”.
Chiuso il discorso Coronavirus – inflazionato ma davvero inevitabile -, la discussione su Dup e bilancio preventivo si svolge senza scontri troppo accesi, con quasi tutta la giunta presente a spiegare i provvedimenti (assenti Alan Fabbri e Andrea Maggi) e l’opposizione a chiedere maggiori dettagli o rendiconti scritti per le spese dei vari assessorati, dal momento che il prospetto disponibile per i consiglieri mostrava le variazioni di budget aggregate per i vari assessorati ma non le singoli voci di spesa. Una “vaghezza” lamentata in particolare da Ilaria Baraldi, Aldo Modonesi (Pd) e Dario Maresca (Gente a Modo), che hanno chiesto alcuni testi più dettagliati per preparare gli emendamenti in vista della discussione in consiglio.
Tra gli obiettivi dichiarati da Fornasini c’è quello di non accendere – se non in misura marginale – nuovi mutui per finanziare gli investimenti: “Dopo il sisma del 2012 nel nostro bilancio sono confluiti 50 milioni di euro di fondi per gli investimenti, che hanno aiutato a non accendere nuovi mutui. Ora questa fase è conclusa, ma la Legge di Stabilità ha stanziato 9 miliardi di euro nei prossimi 15 anni per gli enti locali e abbiamo incaricato gli uffici comunali di studiare i bandi, con l’obiettivo di limitare il più possibile i nuovi mutui. Le risorse che verranno utilizzate per gli investimenti deriveranno da avanzi di bilancio, bandi e in misura minore dall’indebitamento”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com