Economia e Lavoro
29 Febbraio 2020
Le risorse verranno erogate a Federconsumatori, che a sua volta le metterà a disposizione alle associazioni che seguono i risparmiatori

Rimborsi Carife, la Regione coprirà i costi delle pratiche

di Ruggero Veronese | 2 min

Leggi anche

Biometano Gaibanella. Il Comune ricorre al Consiglio di Stato

Il Comune di Ferrara farà appello al Consiglio di Stato contro la sentenza del Tar Emilia-Romagna (n. 1161/2025), che aveva dichiarato "irricevibile" il ricorso dell’amministrazione contro l’autorizzazione rilasciata da Arpae alla società BioFE Srl per la costruzione di un impianto privato di produzione di biometano nella frazione di Gaibanella

Dalla Legge di Bilancio “un duro colpo all’innovazione in agricoltura”

“Un duro colpo alla spinta innovativa e al ricambio generazionale in agricoltura”. Questo il primo commento del presidente di Cia-Agricoltori Italiani Ferrara, Stefano Calderoni, sull’articolo 26 della bozza della Legge di Bilancio 2026, che dal 1° luglio del prossimo anno impedirà la compensazione dei crediti d’imposta – generati dal piano Transizione 4.0 e 5.0 – con i contributi Inps

Cento euro non cambieranno la vita, ma possono almeno dare un segnale di presenza e vicinanza dalle istituzioni a chi si ritrova ad affrontare un lungo problema.
È per questo che le associazioni ferraresi che assistono i risparmiatori di Carife, le cui azioni e obbligazioni furono azzerate dal decreto Salva-Banche del governo Renzi, non nascondono il proprio apprezzamento per la decisione della Regione Emilia-Romagna di coprire le spese sostenute dagli ‘azzerati’ del territorio per la compilazione e l’invio delle domande di risarcimento dal fondo ministeriale.
Si tratta, appunto, di 100 euro per ogni risparmiatore coinvolto nel crac residente in Emilia-Romagna e dal reddito imponibile inferiore ai 35mila euro. Cento euro che però – e qui sta l’allerta delle associazioni – non verranno erogate automaticamente dalla Regione, ma andranno richiesti dai consumatori attraverso Federconsumatori e le altre associazioni che, almeno a livello provinciale, si interfacceranno con essa: Adiconsum, Legaconsumatori, Amici di Carife, Movimento Risparmiatori Traditi e Risparmiatori Azzerati Carife.

La Regione stanzierà infatti gli importi a Federconsumatori che a sa volta li ‘girerà’ alle associazioni che seguono i singoli casi. “Per ottenere il rimborso delle spese burocratiche bisognerà mandare la richiesta entro il 31 marzo – spiega Roberto Zapparoli di Federconsumatori -. Per chi è già seguito da un’associazione, questo avverrà in automatico, ma chi ha inoltrato la domanda di accesso al Fir autonomamente o facendosi seguire da un avvocato dovrò comunque rivolgersi a una di queste associazioni, visto che la Regione stanzierà i fondi ad Adiconsum”.

“L’importante – aggiunge Marco Cappellari di Amici di Carife – è che le richieste siano inviate entro la scadenza del 31 marzo: se manca qualche dato verrà richiesta un’integrazione, ma nel frattempo è indispensabile aver rispettato la scadenza”.
Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com