Cronaca
15 Gennaio 2020
Imputato per resistenza a pubblico ufficiale: "Atteggiamento minaccioso? Sì, ma solo verbalmente". La procura chiede condanna a 8 mesi, la difesa punta all'assoluzione

Guidarelli minaccia l’agente dopo il festino di Capodanno in carcere

Eder Guidarelli
di Elisa Fornasini | 3 min

Leggi anche

Ruba 80 euro di vestiti alla Lidl di via Oroboni

Nel pomeriggio di ieri (17 settembre) un 28enne di origine straniera, domiciliato in Toscana, è stato arrestato dai carabinieri di Baura perché ritenuto il responsabile di un furto avvenuto all'interno del supermercato Lidl di via Oroboni

Denis Bergamini, il compleanno. “Il primo con la verità scritta”

Avrebbe spento 63 candeline oggi, giovedì 18 settembre, Denis Bergamini, il calciatore ferrarese del Cosenza ucciso il 18 novembre 1989 - lungo la SS106 Jonica - a Roseto Capo Spulico, mentre era in compagnia dell'ex fidanzata Isabella Internò, condannata lo scorso ottobre - con giudizio di primo grado - dalla Corte d'Assise del tribunale di Cosenza a 16 anni di carcere

Caporalato durante l’aviaria. “Nessuno sfruttamento, i lavoratori hanno detto il falso”

"Nessuno è stato sfruttato e io ne esco a testa alta. Quello che hanno detto i lavoratori in aula? Era falso". Sono le parole con cui - davanti al collegio del tribunale di Ferrara - la 56enne Elisabetta Zani, all'epoca dei fatti presidente della Cooperativa Agricola del Bidente, respinge le accuse per cui - insieme ad altri cinque imputati - è finita alla sbarra

Eder Guidarelli

Eder Guidarelli

“Io ho sniffato ma non so cosa sia, secondo me erano psicofarmaci ma non sono sicuro… da lì non mi ricordo più nulla”. Eder Guidarelli, condannato in appello a 16 anni di reclusione per l’omicidio di Marcello Cenci a Valencia, conferma il festino ‘stupefacente’ nella serata di Capodanno al carcere dell’Arginone che lo vede imputato per resistenza a pubblico ufficiale ai danni di un agente di polizia penitenziaria.

Sentito alla sbarra, l’imputato racconta gli avvenimenti di quel 31 dicembre 2017. “Eravamo in cinque, chiusi dentro la stessa cella, per festeggiare insieme Capodanno – ricorda Guidarelli in aula davanti al giudice Vartan Giacomelli -. Un momento di socialità per mangiare una pizza, poi durante la serata non so chi ha tirato fuori una specie di polvere nera da sniffare”.

“Ero in un momento di depressione, avevo i miei pensieri gravi, e allora mi sono lasciato andare e ho fatto uso di questa sostanza, forse anfetamina – confessa il detenuto -. Mi ricordo che non avevo equilibrio e cadevo per terra, da lì non mi ricordo. Mi sono svegliato il mattino dopo in una cella, che credevo fosse la mia ma non lo era”.

Il nodo della questione è l’incontro avvenuto con l’ispettore della polizia penitenziaria, a cui Eder avrebbe riferito il nome dell’agente che a detta dei detenuti avrebbe fornito la sostanza in carcere. “Era arrabbiato, ci ha dato degli infami, ha detto ‘io vi ammazzo’ ma io non ho fatto nomi. L’ispettore diceva che ero stato io a dirlo ma non è vero. Mi sono arrabbiato e mi sono avvicinato”.

“Se ho assunto un atteggiamento minaccioso? Sì, ma solo verbalmente – replica l’imputato alle domande del pubblico ministero -. Ho ripetuto ‘ma che c***o dici’ e ho fatto due passi verso di lui ma non ci sono stati contatti fisici. Poi un altro agente mi ha preso e portato fuori in un’altra cella”.

Al pm basta per chiedere una condanna a 8 mesi di reclusione. “Il fatto che non si ricordi nulla dopo aver assunto la sostanza, che ne ha alterato le capacità, dà adito a due possibilità: o il nome l’ha fatto e non si ricorda o non l’ha fatto ma l’atteggiamento aggressivo, di minaccia fisica e verbale, è chiaro. Una violenza per opporsi all’ispettore che, come richiesto dalla direzione della casa circondariale, stava facendo chiarezza su questo grave fatto, conducendo l’imputato all’ufficio di sorveglianza per gli accertamenti”.

Gli avvocati della difesa, Eugenio Gallerani e Giacomo Forlani, chiedono invece l’assoluzione perché “il fatto non sussiste”. “Non è configurabile il reato di resistenza a pubblico ufficiale, piuttosto andrebbero contestate le minacce, perché non ha reagito per opporsi a un atto di servizio, non si è avventato contro l’ispettore come si legge nel rapporto della polizia penitenziaria. Ha ammesso l’atteggiamento minaccioso, disdicevole ma naturale, ma non c’è stato alcun contatto” ribadisce l’avvocato Gallerani che cita inoltre la perizia che riconosce il disturbo di personalità di tipo borderline.

Guidarelli tornerà in tribunale martedì 28 gennaio, quando è attesa la sentenza.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com