Economia e Lavoro
14 Gennaio 2020
Chiuso il ciclo di incontri dell'Amministrazione comunale avviato dopo l'insediamento

Ascom incontra Fabbri: “Allargare il centro storico”

di Daniele Oppo | 2 min

Leggi anche

Confagricoltura Ferrara porta l’agricoltura tra i banchi di scuola

Nell’ottantesimo anniversario dalla fondazione della Fao e nel decennale dell’adesione di Confagricoltura Ferrara alla Giornata Mondiale dell’Alimentazione, l’unione provinciale dell’organizzazione sindacale delle imprese agricole prosegue nell’intento di far conoscere alle nuove generazioni il mondo agricolo

Ferrara aprirà le sue storiche mura ai ‘Professional Organizers’ di tutta Italia

"Dalle radici alla crescita, insieme" è il titolo del 12° convegno nazionale di Apoi- Associazione Professional Organizers Italia, scelto per sottolineare i valori fondanti dell'associazione e il desiderio di far nascere nuovi professionisti che affianchino privati e aziende in una migliore gestione delle risorse tempo, spazio ed energie

Economia ferrarese, piccoli passi in avanti in un mondo più chiuso

L’economia ferrarese risente del peggiorato scenario globale: l’aumento delle barriere tariffarie e non tariffarie pesa sulle prospettive degli scambi. La crescita del valore aggiunto in provincia di Ferrara, secondo gli scenari delineati da Prometeia, registrerà un incremento pari a +0,4% nel 2025

Tre tavoli istituzionali per scongiurare gli infortuni e le morti sul lavoro

Nonostante il dato sugli infortuni provinciali e regionali sia in calo rispetto all'anno precedente, il fenomeno degli infortuni mortali è purtroppo in aumento. Durante la riunione del 9 ottobre in Prefettura dell'Osservatorio provinciale in materia di sicurezza e legalità del lavoro è emersa la necessità di intensificare gli sforzi di prevenzione, concentrandosi in particolare sui settori ritenuti più a rischio: edilizia, logistica e agricoltura.

Fotovoltaico: tempi troppo lunghi per gli allacciamenti

Riservare agli impianti fotovoltaici programmati dalle imprese locali una quota della capacità di allacciamento alla rete nazionale presente sul territorio provinciale. È questo il cuore della proposta che gli impiantisti di Cna Ferrara porteranno al nuovo Tavolo di confronto su impianti energetici e da fonti rinnovabili convocato dal Presidente della Provincia di Ferrara per mercoledì 15 ottobre

Da sinistra: Davide Urban, Alan Fabbri e Giulio Felloni

“Intervenire in maniera efficace per la salvaguardia del centro storico allargando il concetto stesso di centro storico”. È quanto l’Ascom ha chiesto al sindaco Alan Fabbri durante l’incontro di lunedì 13 gennaio in municipio.

Al tavolo con il primo cittadino erano seduti il presidente Giulio Felloni e il direttore generale Davide Urban e l’incontro è stato quello di chiusura del ciclo inaugurato dopo l’insediamento nella nuova amministrazione comunale.

L’allargamento del centro storico secondo l’Ascom si può fare  tramite “la promozione dell’asse Giovecca Cavour che vive un momento complesso dopo lo spostamento del polo ospedaliero a Cona. In particolare – spiegano Felloni e Urban – proponiamo che sia realizzato quanto prima anche un bando comunale a favore del commercio che possa integrare le risorse regionali per promuovere in modo integrato le attività di vicinato”.

Gli altri temi discussi sono stati l’impiego della tassa di soggiorno in modo mirato proprio sul comparto del turismo e la necessità di pianificare, in momenti particolari dell’anno (ad esempio le festività natalizie e l’inizio dei saldi) sconti mirati sui parcheggi comunali per favorire sia l’accesso al centro storico sia una corretta rotazione degli stalli.

“A questo primo ciclo di incontri – fanno sapere dall’amministrazione comunale – ne seguiranno altri per mettere in campo idee, competenze e verificare i risultati ottenuti, un percorso che sia di stimolo per entrambi i soggetti. Il sindaco – si legge nella nota stampa del Comune – ha ribadito l’impegno nel valutare sempre ogni possibile azione che possa sviluppare in modo concreto, efficace e sostenibile il settore commerciale, tassello importantissimo per lo sviluppo economico e sociale della città”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com