Politica
14 Gennaio 2020
Il presidente della Regione tra progetti di investimento e frecciate a Borgonzoni: "Avvilente essere sostituita da Salvini, che dopo il voto tornerà a pensare solo a Roma"

L’orgoglio di Bonaccini: “Se solo l’Italia funzionasse come l’Emilia-Romagna”

di Ruggero Veronese | 3 min

Leggi anche

Detenuta violentata. Zonari: “Lo Stato ha fallito. E chi sminuisce la violenza è parte di quel fallimento”

"Quanto accaduto alla donna transgender detenuta nel carcere dell’Arginone è di una gravità inaudita". Anna Zonari, consigliera de La Comune di Ferrara, interviene su ciò che è accaduto dalla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara. A rendere poi questa vicenda "ancora più insopportabile" sono poi arrivate "le parole pronunciate dall’ex direttrice del carcere, Nicoletta Toscani, che ha ricoperto l’incarico all’Arginone dal 2019 fino al luglio 2024"

Violenza alla donna trans. Cucchi interroga Nordio

Dopo la violenza subita dalla detenuta trans il 24 giugno Ilaria Cucchi, che il 30 giugno ha fatto un'ispezione a sorpresa alla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara, ha presentato un'interrogazione al ministro della giustizia Carlo Nordio

Gaza. Il boicottaggio come resistenza non violenta

Il boicottaggio dei prodotti di Israele, messo in atto con grande atto di coraggio dalla più grande catena di distribuzione commerciale italiana, la Coop, è un antica pratica di resistenza civile non violenta

Concerti. “Serve programmazione seria e partecipata”

«Basta con la finta contrapposizione tra chi vuole una città viva e chi sogna il silenzio: il vero problema è come si costruisce una politica culturale degna di questo nome». Tommaso Lanzoni, co-portavoce di Coalizione Civica per Ferrara, presenta il documento con cui la formazione civica prende posizione sul tema della cultura e dei grandi eventi musicali in città

Chiappini (Pd): “Quali progetti di Asp per Amanda Guidi?”

La scorsa settimana ha provato a togliere il braccialetto elettronico per poi aggredire i carabinieri intervenuti dicendogli di voler tornare in carcere. Ora la consigliera comunale del Pd Anna Chiappini chiede, con un'interrogazione, di sapere "quale sia stato nel caso in questione il progetto di assistenza e recupero  pensato"

“Se tutta l’Italia funzionasse come la nostra regione, la situazione nel nostro Paese sarebbe ben diversa”.

Allo slogan “liberiamo l’Emilia Romagna” dell’avversaria Lucia Borgonzoni il presidente della Regione Stefano Bonaccini risponde manifestando il proprio orgoglio per i servizi pubblici, il tessuto economico e l’identità emiliano-romagnola.

E invitando senza troppi giri di parole la stessa Borgonzoni a essere più presente sui territori e a non lasciarsi ‘scavalcare’ dall’ingombrante immagine di Matteo Salvini: “Credo sia avvilente per la mia avversaria essere costantemente sostituita in campagna elettorale da una persona che il giorno dopo il voto tornerà a pensare solo a Roma”.

Del resto è anche dalle critiche a quella che considera la propria “avversaria assente” che Bonaccini prende spunto per difendere il proprio modello di Regione e parlare dei nuovi progetti, durante la presentazione dei quattro candidati ferraresi della lista ‘con Bonaccini Presidente’ (supportata da Italia in Comune, Azione, Italia Viva e Possibile) Alberto Bova, Daniela Furiani, Edoardo Accorsi e Aurora Forni.

Un esempio riguarda la sanità: “Si è parlato di importare il modello lombardo, che io rispetto, ma faccio notare che in Lombardia la sanità è per metà privata e ha costi più alti per i cittadini. Noi vogliamo mantenerla pubblica e abbiamo in programma di assumere nei prossimi tre anni 10mila professionisti”.

L’Emilia-Romagna insomma secondo Bonaccini non ha bisogno di essere liberata, ma tuttalpiù di sviluppare al meglio le proprie principali caratteristiche e punti di forza, anche attraverso i finanziamenti comunitari. “Siamo la Regione in Italia che ha speso meglio i fondi europei e che ha garantito la più rapida ricostruzione post-sisma, anche se coi suoi 14 miliardi di danni è stata la catastrofe più grave dopo l’Irpinia”. Per gli investimenti futuri Bonaccini indica quindi soprattutto due ambiti: il turismo e le infrastrutture.

Sul primo fronte il piano del governatore uscente prevede una maggior interconnessione tra le varie località balneari della riviera, anche attraverso la creazione di una nuova rete (“una metropolitana di superficie o un altro sistema di trasporto leggero”) che dovrebbe partire da Cesenatico e arrivare ai lidi di Comacchio.

Nell’entroterra si punterà poi alla creazione di nuovi percorsi cicloturistici e di un’offerta turistica che metterà insieme tutti i castelli della regione. Per quanto riguarda le infrastrutture Bonaccini ribadisce invece l’intenzione di far partire entro la fine dell’anno i lavori per la nuova Cispadana, “che sarà un’autostrada regionale e avrà un’importanza fondamentale per le attività economiche e il turismo ferrarese”. Una trasformazione che secondo il governatore avrà luogo anche anche nella ‘superstrada’ Ferrara – Mare.

Una serie di proposte che Bonaccini alterna a qualche ‘frecciata’ all’avversaria Borgonzoni e al suo leader Matteo Salvini: “Nella nostra regione l’accoglienza è un valore importante e Salvini è benvenuto ogni volta che viene, ma questa è casa nostra. In questa campagna elettorale surreale lo sento parlare di spallate al governo Conte ma poi non ha alcun programma per la regione, mentre noi vorremmo parlare dell’Emilia-Romagna”.

“Questa è una campagna elettorale strana – aggiunge Alberto Bova, capolista per la circoscrizione di Ferrara – non sono riuscito ad avere un confronto con gli altri candidati, e non ho ancora visto il loro programma. Sono certo che l’unico modo per continuare a fare le cose fatte bene è votare Bonaccini: se l’Italia avesse un governo anche solo simile a quello dell’Emilia Romagna allora sarebbe un Paese migliore”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com