Rubriche
9 Settembre 2010
Tra fine settmbre e inizio ottobre in scena il festival della cucina contadina

In Val Passiria gastronomia doc con prodotti provenienti solo dai masi

di Tiziano Argazzi | 2 min

È il festival della cucina contadina quello in programma in Alta Val Passiria, in provincia di Bolzano, nell’ultimo weekend di settembre ed i primi due di ottobre. Sapori rari, piatti difficili da trovare, tutti autentici e con prodotti rigorosamente provenienti dai masi vi aspettano per tre weekend, dal 24 al 26 settembre, dall’1 al 3 ottobre e dall’8 al 10 ottobre. Ristoranti, accuratamente selezionati, sono pronti a soddisfare tutti i palati anche quelli più esigenti.
Utilizzano tutti esclusivamente prodotti locali, a chilometri zero come oggi si è avvezzi dire, piatti doc da gustare in particolari stube ricche di fascino.

Il festival inizia con i primi, una grande varietà di canaderli. C’è quello alla rapa rossa, al gran saraceno, alla ricotta, quello in brodo, quello asciutto. Poi una raffica di zuppe dal gusto delicato o intenso. Nei secondi prevale, vista la stagione, la selvaggina. Verranno presentati arrosti di capriolo, camoscio e cervo. Oppure quello di pecora. Come contorno primeggiano le patate, elaborate secondo varie ricette e il cavolo cappuccio. Da non sottovalutare i dolci, come il “riibl” di grano saraceno, i krapfen dell’Alta Val Passiria ripieni di castagne o marmellata di albicocche e il famoso “Houlerpfandl”.

Poi in occasione del mercato dei masi, in programma il 26 settembre a Saltusio, è possibile acquistare direttamente dai masi della zona i prodotti di loro produzione quali ottime marmellate, succhi, formaggi, burro, verdura, pane casereccio, speck, formaggio del Caseificio Montano della Val Passiria, il “zelten” un dolce a base di frutta secca e canditi e diverse pomate naturali di piante medicinali.

Informazioni: Apt Val Passiria: tel 0473/656188, www.valpassiria.it

Come arrivare: da Ferrara A13 direzione Padova; si esce a Rovigo sud, poi Transpolesana fino a Verona e da qui A22 fino a Bolzano Sud. Dopo con la superstrada MEBO fino a Merano/Sinigo e poi verso Val Passiria/Passo Giovo e Passo Rombo.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com