Attualità
11 Dicembre 2019
In arrivo 150mila euro per sistemare le caldaie non funzionanti. Sita e Caprini: "Liberare l'immobile storico per dar vita al polo culturale dell'Addizione Erculea"

Caserma Bevilacqua al freddo, il Sap vuole trasferirsi alla Casa del Pellegrino

di Elisa Fornasini | 3 min

Leggi anche

Adamant, così non va: Nocera sbanca la Bondi Arena

Terza sconfitta di fila per l’Adamant Ferrara, che si arrende in uno scontro importante nel cammino verso la salvezza con Nocera per 83-84. Con Renzi ancora ai box, gli estensi conducono trascinati da un grande Tio, e poi subiscono la rimonta degli ospiti, che alla fine la spuntano di misura

Abusi sulla cugina 14enne, chiesto il processo per un 26enne

La Procura di Ferrara ha chiesto il rinvio a giudizio per un 26enne, accusato di violenza sessuale aggravata perché - secondo gli inquirenti - avrebbe abusato della cugina di 14 anni, prima tappandole la bocca e poi minacciandola di farle del male se avesse raccontato a qualcuno quello che era stata costretta a subire in quegli istanti

Frontale tra auto e ambulanza in via Bondeno: tre feriti e strada chiusa

Un violento incidente frontale si è verificato nel primo pomeriggio in via Bondeno, all’altezza del civico 105, coinvolgendo quattro veicoli e causando tre feriti, fortunatamente non in gravi condizioni. Lo scontro è avvenuto poco prima delle ore 15 tra una Mini condotta da un 19enne e un’ambulanza diretta a Bondeno per un intervento urgente

L’odore del sangue, dell’olio e della benzina: Gaza nelle parole di chi è tornato

La tragedia di Gaza non è finita. È questa la frase che rimbalza più spesso, quasi come un monito, tra le pareti di Spazio Grisù, dove venerdì sera il pubblico si è raccolto per una serata che ha il sapore dell'urgenza. A organizzare l'incontro è Sanitari per Gaza - Ferrara, che ha voluto portare in città la voce di chi quella tragedia l'ha attraversata in prima persona: il medico rianimatore Filippo Pelagatti

Bottiglie in alluminio per allinearsi alla guerra contro la plastica e una nuova caserma che sia moderna, riscaldata, sicura, maggiormente fruibile. Sono i regali sotto l’albero di Natale del Sap: il primo verrà distribuito ai 120 iscritti al Sindacato Autonomo di Polizia, il secondo è finito nella lettera dei desideri da spedire al prefetto Michele Campanaro e al sindaco Alan Fabbri.

“Gli stabili occupati da questura e polizia stradale sono diventati vecchi e obsoleti” denuncia il segretario provinciale Luca Sita, allarmato soprattutto per la situazione alla caserma Bevilacqua: “Siamo da un anno senza riscaldamento d’inverno e condizionamento d’estate, da giorni una cinquantina di colleghi della polizia di Stato sono obbligati a lavorare in ufficio con cappotto e berretto, o portarsi una stufetta elettrica da casa in deroga al regolamento che non permette di utilizzare materiale proveniente dall’esterno”.

Il questore, “che sta facendo tutto il possibile” puntualizza Sita, ha momentaneamente trasferito alcuni uffici al freddo all’ufficio centrale della questura, dando il là a un “via vai lungo corso Ercole I d’Este perché gli archivi sono in caserma”. Un problema che si fa ancora più rigido per i “colleghi che alloggiano in caserma, che dormono al freddo nelle camerate e spesso fanno le docce fredde”.

È notizia di oggi lo stanziamento di 150mila euro da parte dell’ufficio centrale di Milano per sistemare nove caldaie sulle sedici non funzionanti, “ma è solo una pezza perché servirebbero 350mila euro per sostituirle tutte” rendiconta il segretario del Sap. Lavori che comunque dovrebbero partire a breve, dopo il sopralluogo di questa mattina.

Da qui la richiesta di un incontro al prefetto e al sindaco per “cercare una nuova sede, già individuata nella ex Casa del Pellegrino in via della Fiera, una struttura dismessa e facilmente raggiungibile, che si potrebbe utilizzare con uno scambio di stabili tra pubbliche amministrazioni che tre anni fa aveva visto l’interesse del ministro Franceschini”.

In questo modo, interviene il segretario aggiunto del Sap e consigliere comunale in quota Lega Luca Caprini, “si potrebbe liberare la caserma, svantaggiata in una zona pedonale e in uno stabile antico dove non si può cambiare la porta dell’ufficio di polizia scientifica perché vincolata dalla Soprintendenza, e dar vita a un polo culturale e artistico dell’Addizione Erculea con palazzo Diamanti e palazzo Prosperi Sacrati. Se ne è già parlato in passato ma è il momento di valutare e agire”.

Intanto sotto l’albero green gli iscritti al Sap troveranno un “regalo per l’ecologia: abbiamo raccolto l’invito dal mondo degli ecologisti e distribuiremo bottigliette in alluminio ai vecchi e nuovi iscritti – riprende Sita – con la richiesta di togliere il distributore di bottigliette di plastica a favore di un distributore automatico di acqua depurata, in modo da produrre meno plastica”. Gli stessi doni di Natale saranno “impacchettati con fogli di giornale o carta riciclata”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com