Cronaca
30 Novembre 2019
Il decesso avvenuto dopo due accessi al pronto soccorso in meno di 24 ore. Oltre cento persone sottoposte a profilassi. Fabbri: “Fare chiarezza”

Caso di meningite al Sant’Anna. Muore un 29enne, la madre denuncia

di Daniele Oppo | 3 min

Leggi anche

Truffe. Ecco i consigli dei carabinieri per non cadere in trappola

La prevenzione contro le truffe verso le fasce deboli della popolazione è ormai da diverso tempo una delle mission dei carabinieri del comando provinciale di Ferrara che, con una massiccia e capillare campagna di sensibilizzazione, punta a raggiungere anche le più piccole comunità della provincia

Fugge con la droga in Gad. Bloccato e arrestato dai carabinieri

I carabinieri di Ferrara, durante i quotidiani controlli in Gad, ieri (martedì 25 novembre) hanno svolto un'attività volta a prevenire lo spaccio di sostanze stupefacenti, concentrando l'attenzione in particolare nella zona tra viale IV novembre, corso Piave e via Porta Catena

Inchiesta Pma. A dicembre le analisi su pc e telefoni sequestrati

È stato fissato per la giornata di lunedì 1° dicembre il conferimento d'incarico per gli accertamenti tecnici irripetibili su computer, telefoni e altri dispositivi sequestrati al responsabile dell'Unità Operativa del Centro di Procreazione Medicalmente Assistita dell'ospedale del Delta di Lagosanto

È forse una meningite da meningococco la causa della morte di Pier Paolo Padovani, giovane di 29 anni deceduto all’ospedale di Cona il 25 novembre scorso. Sul decesso, dopo la denuncia sporta dalla madre, risulta essere stato aperto un fascicolo dalla procura.

Oltre cento persone sono state contattate per essere sottoposte a profilassi (che va effettuata entro 24 ore).

Padovani, impiegato nell’azienda di famiglia e studente di Economia a Unife, era già seguito dal Sant’Anna per gravi patologie dovute a una malattia rara. Secondo la ricostruzione fornita nel tardo pomeriggio di venerdì dall’azienda ospedaliero-universitaria, domenica 24 novembre, verso le 22,40, Padovani si è presentato al pronto soccorso con la febbre. Dopo le visite del caso, all’1,38 del giorno successivo è stato dimesso “ed indirizzato alla valutazione del medico curante”. Quello stesso lunedì però, verso le 15, Padovani è stato portato di nuovo al pronto soccorso, questa volta in ambulanza. “Le sue condizioni sono apparse subito gravi, tanto da richiedere il ricovero presso l’unità operativa di Rianimazione ospedaliera dove, alle ore 20.06 dello stesso giorno, è deceduto”.

Nella giornata di martedì, spiega ancora l’azienda ospedaliera, il laboratorio microbiologico ha rilevato nell’emocoltura effettuata sui campioni prelevati al giovane la presenza di “Cocchi Gram Negativi” con sospetto di “Malattia invasiva da Neissseria meningitidis (Meningococco). A questo punto è stata attivata la struttura di Igiene ospedaliera-ufficio epidemiologico che ha provveduto a compilare la “scheda di segnalazione malattie infettive e diffusive” ed è stato attivato l’ufficio di Sanita pubblica dell’Ausl.

Il sospetto nel frattempo è stato confermato e questo ha portato all’attivazione della profilassi per i familiari di Padovani, per circa 57 operatori sanitari e 57 pazienti presenti nel pronto soccorso domenica pomeriggio, di cui 10 ricoverati e 47 dimessi, per tre operatori del 118 e per altre persone prese in carico dall’Ausl che si occupa anche delle persone che sono venute a contatto con il giovane nell’ultima settimana.

“La direzione generale dell’Azienda ospedaliero – universitaria di Ferrara desidera esprimere il più profondo cordoglio e vicinanza ai famigliari ed amici del paziente, rendendosi disponibile per qualsiasi loro necessità”, si legge nella parte finale della nota.

Sul caso interviene anche il sindaco di Ferrara Alan Fabbri, legato alla famiglia da un rapporto d’amicizia. “Conoscevo Pier Paolo da quando è nato, sono legato personalmente a tutta la sua famiglia e condivido con tutti i suoi cari e con gli amici il profondo dolore per la sua scomparsa – si legge in una nota -. Mi auguro che al più presto sia fatta chiarezza su quanto accaduto nelle sue ultime ore di vita, perché troppi interrogativi sono rimasti aperti”. “Ho piena fiducia nella magistratura e sono certo che tutto il personale della struttura ospedaliera collaborerà al meglio per garantire la massima trasparenza sulla vicenda – prosegue Fabbri -. Nulla potrà restituire Pier Paolo a chi lo amava, ma per dare sollievo alla famiglia e per garantire tutti i cittadini è necessario verificare che tutte le buone prassi siano state adottate e che ogni azione possibile sia stata messa in atto nei confronti di un giovane paziente che si è rivolto in emergenza al Pronto Soccorso per ben due volte e che, oltretutto, era in cura per una malattia rara”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com