Turismo e vacanze
6 Settembre 2010
Tanti i tracciati studiati per gli appassionati delle mountain bike

Un Trentino da conoscere in sella

di Tiziano Argazzi | 3 min

Leggi anche

Sicurezza sul lavoro in sanità. Parte da Ferrara uno strumento innovativo

Garantire la sicurezza sul lavoro del personale sanitario è anche un modo, indiretto, per migliorare le cure erogate ai cittadini. Il concetto è emerso chiaramente nel corso della giornata formativa "La salute e la sicurezza nelle strutture sanitarie. Il rischio biologico: Bio-Ritmo, uno strumento innovativo a supporto dei Servizi di Prevenzione e Protezione"

Temporaneo trasferimento della sede Ifec a Vigarano Pieve

A partire dal 29 ottobre, la sede dell’Infermiere di Famiglia e di Comunità attualmente in via Argine Reno 79 a Vigarano Mainarda sarà temporaneamente spostata presso l’ambulatorio di Vigarano Pieve in via Mantova 113

Screening mammografici al Delta e a Cento

Giovedì 30 ottobre (presso la Radiologia dell’Ospedale del Delta) e venerdì 31 ottobre (presso la Radiologia dell’ospedale di Cento) sono previsti “Open Day Screening Mammografico”

Tanti tracciati studiati per gli appassionati delle mountain bike fra cui il Dolomiti di Brenta Bike e le due novità Mountain&Garda Bike e Dolomiti Lagorai Bike.
Tre circuiti interamente dedicati agli amanti della mountain bike. È questa la proposta del Trentino agli sportivi delle MTB (come vengono spesso identificate  le biciclette da montagna), con le novità “Mountain&Garda Bike”, itinerari con vista sul Lago di Garda e “Dolomiti Lagorai Bike” alla scoperta della catena del Lagorai, che si vanno ad affiancare al “Dolomiti Brenta Bike”, percorso che si sviluppa, per 160 chilometri, nel Parco Naturale Adamello Brenta. Per confezionare una proposta turistica composita e completa legata alla vacanza bike, sono state coinvolte anche strutture ricettive, scuole e noleggi di mtb, in modo da garantire il massimo livello di servizi a chi deciderà di trascorrere una vera vacanza per biker in Trentino. Inoltre le strutture ricettive propongono particolari vantaggi per gli ospiti: materiale informativo, colazione con angolo vitaminico e bibite energetiche, possibilità di pranzo al sacco, deposito per attrezzature, mini officina attrezzata, bike wash, e tanto altro.

Il Dolomiti di Brenta Bike è un percorso che non dà certo il tempo di annoiarsi a chi inforca la bicicletta e ha voglia di affrontare una vera e propria avventura in sella alla mountain bike. L’itinerario si sviluppa attorno al Parco Naturale Adamello Brenta, con la possibilità per i ciclisti di esplorare da vicino l’area protetta. Si toccano le Valli Giudicarie, Comano, la Val Rendena, la Val di Sole, la Val di Non e l’Altopiano della Paganella, in un susseguirsi di scenari naturali incantevoli ed incontaminati. Sono quattro i borghi di partenza ed arrivo, posti sui punti cardinali rispetto al Parco Adamello Brenta: Tuenno a nord, Stenico a sud, Madonna di Campiglio a ovest, Andalo ad est. Il Parco Naturale Adamello Brenta è conosciuto come la terra dell’orso bruno.
Altre notizie su www.dolomitibrentabike.it

Il percorso Dolomiti Lagorai Bike identifica un circuito con circa mille chilometri di percorsi fuori strada fra boschi, pascoli, laghetti alpini e due Parchi Naturali, quello del Monte Corno a ovest e quello di Paneveggio Pale di San Martino ad est. L’area si estende nel Trentino orientale tra le Valli di Fiemme, Fassa e Valsugana. I tracciati invitano a esplorare territori incontaminati oltre i duemila metri di quota fra le cime selvagge della Catena del Lagorai, dove le rocce porfiriche trattengono l’acqua, formando numerosi laghetti, e le vette dolomitiche del Latemar, del Catinaccio, del Sella. Per saperne di più  www.dolomitilagoraibike.it

Infine il Mountain & Garda Bike, ci porta al Lago di Garda, alla bellezza del suo ambiente naturale e alle infinite possibilità che offre per la pratica di attività outdoor. Il nuovo circuito ha una lunghezza totale di circa 200 km, dei quali il 50 per cento su strade non asfaltate. Ogni ambito inoltre segnala due percorsi e varianti per bici “all mountain” o “downhill”, che partendo dall’anello principale percorrono interessanti zone già note ai biker di tutta Europa, quali Monte Baldo, Tremalzo in Val di Ledro e il Monte Bondone.  
Per ulteriori informazioni consultare il sito  www.mountaingardabike.it 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com