Scuole più sicure ed efficienti con 28 milioni di euro
Fra già terminati e in via di ultimazione, la Provincia sta concludendo lavori in otto edifici scolastici, più tre palestre, con un investimento complessivo di circa 28 milioni di euro
Fra già terminati e in via di ultimazione, la Provincia sta concludendo lavori in otto edifici scolastici, più tre palestre, con un investimento complessivo di circa 28 milioni di euro
La vicenda ha inizio quando al Pronto Soccorso dell’Arcispedale di Cona, proveniente da un’altra provincia, arriva un’ambulanza con a bordo un paziente minorenne che era dovuto ricorrere alle cure dei sanitari perché in preda ad un forte stato di agitazione psicofisica
Un uomo fermato trovato con 1 kg di cocaina vicino a casa non resterà in carcere. La droga era in un luogo nella disponibilità di tutti, potrebbe non essere sua
Con il taglio del nastro e un investimento complessivo di circa 1,5 milioni di euro, la Palazzina Marfisa d'Este è pronta ad accogliere nuovamente il pubblico da sabato 6 settembre. Ieri, alla presenza delle autorità e di un numeroso pubblico, il gioiello rinascimentale che si affaccia su corso Giovecca ha riaperto dopo tre anni di lavori post-sisma, presentandosi in una veste museale rinnovata
Otto ore di sciopero proclamate da Fiom, Fim e Uilm per lunedì 8 settembre a partire dalle 8.30 davanti allo stabilimento Vsg a San Giovanni di Ostellato
È una massoneria che si rivolge al mondo occidentale e a se stessa quella che si ritrova nella sala del’Imbarcadero del Castello Estense per la conferenza pubblica “I valori dell’Occidente”, organizzata dal Grande Oriente d’Italia. Perché sia il mondo occidentale che la stessa massoneria hanno bisogno di ritrovare quella spinta di apertura e innovazione che oggi appare appannata dai “sovranismi” per quanto riguarda la società, e da “superflue autocelebrazioni” all’interno del mondo massonico.
E non a caso l’immagine della società contemporanea che viene offerta dai relatori Marco Veglia (Unibo), Francesco Sberlati (Unibo), Antonio Cecere (Tor Vergata) e Marco Rocchi (Uniurb), insieme al presidente del collegio regionale dei Maestri Venerabili Mario Martelli, è piuttosto cupa. Veglia ripercorre gli ultimi tre secoli delle democrazie occidentali, a partire dalla loro nascita ‘clandestina’ dovuta anche grazie a quei piccoli “spazi di libertà privata che erano stati ottenuti durante antichi regimi”. E sottolinea come proprio quegli spazi di libertà privata, che portarono anche alla formazione delle organizzazioni massoniche, furono la base per superare le divisioni politiche e religiose che per secoli avevano spaccato la società occidentale, favorendo così la nascita delle democrazie in Europa e del Risorgimento in Italia.
Ma se la massoneria e gli ideali di libertà furono decisivi tra XIX e XX Secolo, l’errore di chi seguì fu quello di fermarsi alla mera rievocazione di idee o eventi storici, mentre la società sempre più globalizzata cambiava le logiche del mondo e dei suoi abitanti. È per questo che Sberlati ‘striglia’ un certo tipo di cultura che giudica eccessivamente celebrativa e schierata perennemente in difesa dei simboli del passato, andando anche a sollevare alcune critiche alla Costituzione italiana (come l’incompatibilità tra l’articolo 7 che vincola lo Stato ai Patti Lateranensi con la Chiesa Cattolica e l’articolo 8 che equipara tutte le religioni).
“Occorre anche nella Massoneria una presa di coscienza di quanto il mondo è cambiato – afferma il moderatore Stefano Mandrioli –. Le generazioni di oggi usano il termine ‘boomer’ in modo dispregiativo, per indicare le generazioni nate durante il boom economico, che hanno causato quelli che oggi sono i mali del mondo. Non si tratta solo di parlare un linguaggio attuale, ma anche di dargli dei contenuti: per non finire nei musei, la Massoneria deve riuscire a intercettare le spinte del mondo contemporaneo”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com