Attualità
14 Novembre 2019
Gli abitanti dichiarano battaglia ai frequentatori ubriachi. E coi commercianti? "Siamo sul fronte opposto per la vivibilità"

Piazza Verdi, nasce un comitato di residenti contro la “movida ingestibile”

di Elisa Fornasini | 3 min

Leggi anche

Caso Cidas. “Bertarelli non chiese provvedimenti disciplinari per Servelli”

L'ufficio Risorse Umane di Cidas avrebbe agito in autonomia, e quindi senza alcuna ingerenza da parte del presidente Daniele Bertarelli, quando comminò il primo - e unico - provvedimento disciplinare del richiamo verbale a Daniel Servelli, dipendente della cooperativa, dopo le critiche social rivolte all'ex vicesindaco Nicola Lodi

Bimba mangia una brioche in spiaggia e finisce in choc anafilattico

Una tranquilla mattina in spiaggia si è trasformata in un incubo per una famiglia in vacanza a Lido Estensi. Una bambina di appena un anno e mezzo è stata colta da un grave choc anafilattico subito dopo aver assaggiato una brioche alla crema di pistacchio all’interno di un bar sul litorale

Sostegno all’editoria, ancora escluse le cooperative no profit

Legacoop CulTurMedia esprime stupore per la decisione del Governo che vede ancora una volta escluse le cooperative di giornalisti e le testate informative non profit dalle misure di sostegno al settore dell’editoria varate dal Governo con il Dpcm 17 aprile 2025

Po, cuneo salino a 7km dalla costa

Alte temperature e poche piogge determinano il calo delle portate. Situazione sotto osservazione costante in particolare per l’area di Piacenza, nel Cuneese e sul Delta del Po dove il cuneo salino è risalito già fino a 7 chilometri dalla costa

La movida in piazza Verdi non è solo molesta, è proprio “ingestibile e insostenibile”. È ciò che ha spinto alcuni abitanti esasperati a mobilitarsi e a costituirsi nel neonato “Comitato residenti piazza Verdi e comparto medioevale” per chiedere fondamentalmente tre soluzioni: installazione di bagni chimici, controlli della polizia locale e posizionamento delle telecamere.

Richieste avanzate anche dall’associazione Mayr+Verdi, ma la frattura con i commercianti è palpabile: “Gli esercenti hanno esigenze diverse rispetto alle nostre, loro hanno sancito un dialogo per la chiusura intorno alle 2 di notte quando finiscono di lavorare ma noi vogliamo dormire almeno da mezzanotte perché ci svegliamo presto la mattina per andare al lavoro. Siamo d’accordo su alcuni punti ma su fronti opposti per la vivibilità”.

A spiegare le problematiche è Silvestro Delle Cave, l’unico a metterci la faccia di un comitato che conta attualmente una ventina di iscritti e una settantina di adesioni verbali, tanti sono i firmatari di una petizione rimasta inevasa contro i “problemi di sicurezza e spaccio, ciliegina sulla torta della vecchia amministrazione”.

“Almeno tre giorni a settimana – il mercoledì, venerdì e sabato, racconta Delle Cave – viviamo la cattiva movida che usa le strade limitrofe, soprattutto via Pescherie Vecchie e vicolo del Leoncorno, come via della seta per comprare droga e alcolici in vetro, anche se vietati, come latrine a cielo aperto tra vomito e urina nauseabonda, addirittura come campo da calcio dove giocare a pallone e suonare strumenti musicali, provocando ovviamente schiamazzi fino a tarda notte“.

Il tutto innaffiato con alcol, tanto alcol: “Il dialogo con gli studenti universitari e gli altri frequentatori della piazza è stato interrotto per via del tasso alcolico eccessivo – interviene un’altra residente -: quando ci siamo lamentati ci hanno preso a insulti, sputi, vere e proprie aggressioni verbali, un ubriaco ha addirittura provato ad arrampicarsi sulla finestra… alcuni hanno iniziato a prendere sonniferi per riuscire a dormire, la situazione è esasperante”. E che porterebbe ulteriori strascichi: “Si stanno svalutando le case, ormai è difficile anche affittare”.

Insomma, “il problema non è la movida ma la sua gestione: non vogliamo la chiusura ma l’uso degli strumenti già disponibili, se poi non porta a niente allora si possono valutare decisioni estreme”. Le soluzioni adottabili prima di arrivare ai cancelli sono appunto “i bagni pubblici, le telecamere promesse e mai installate, e l’intervento massiccio della municipale per far rispettare il regolamento comunale che vieta schiamazzi dopo le 23 e vendita di bevande alcoliche in vetro, anche a minorenni”.

Presente alla prima uscita ufficiale del comitato anche l’assessore Alessandro Balboni: “È positivo che i residenti si siano organizzati così l’amministrazione può avere un interlocutore ufficiale. Gestiremo un problema che ci hanno lasciato altri usando il buonsenso e il dialogo tra commercianti, residenti e forze dell’ordine”.

Un momento di confronto è previsto già per giovedì pomeriggio, anche se all’ordine del giorno della riunione all’ex teatro Verdi non c’è la “battaglia contro i ragazzi molesti” ma una tematica strettamente sociale: la convivenza con Elisabeth, la senzatetto che è tornata ad accumulare rifiuti all’ingresso del teatro, ora Laboratorio Aperto.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com