Politica
7 Novembre 2019
Cgil, Cisl e Uil lamentano di non essere stati inclusi nel “percorso virtuoso fatto di ascolto e confronto periodico” vantato dall'assessore Maggi

Affidamenti diretti. I sindacati: “Noi esclusi dal confronto sull’elenco delle imprese”

di Daniele Oppo | 2 min

Leggi anche

Cartiera di Mesola, fine di un’epoca: chiusura definitiva il 31 dicembre

La crisi della cartiera di Mesola, iniziata mesi fa e culminata in queste ore nella decisione del gruppo Pro Gest di chiudere lo stabilimento entro la fine del 2025, suscita polemiche e preoccupazioni. Dopo anni di difficoltà e tentativi di rilancio andati a vuoto, la cessazione dell’attività segna la fine di una delle realtà industriali più significative del Basso Ferrarese

Sicurezza sul lavoro in sanità. Parte da Ferrara uno strumento innovativo

Garantire la sicurezza sul lavoro del personale sanitario è anche un modo, indiretto, per migliorare le cure erogate ai cittadini. Il concetto è emerso chiaramente nel corso della giornata formativa "La salute e la sicurezza nelle strutture sanitarie. Il rischio biologico: Bio-Ritmo, uno strumento innovativo a supporto dei Servizi di Prevenzione e Protezione"

Calvano (Pd): “Spazi pronti per il volontariato, basta muro di gomma”

“Nell’immobile di viale IV Novembre ci sono spazi utili per il volontariato. Basta muro di gomma, apriamo un confronto”. Paolo Calvano, capogruppo del Pd in Assemblea Legislativa dell’Emilia-Romagna, è tornato a sollecitare il Comune di Ferrara sulla questione delle sedi per le associazioni del Terzo Settore

Cambio al vertice della Questura di Ferrara

Il questore di Ferrara, Salvatore Calabrese, lascia l’incarico per assumere un nuovo e prestigioso ruolo a Roma, presso l’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Alla guida della Questura estense arriverà Nicola Falvella, attuale questore di Pavia

Gli appalti comunali sembra non siano un affare che interessi anche i sindacati, almeno a leggere le lamentele dei segretari generali di Cgil, Cisl e Uil piccati per il fatto che l’assessore Andrea Maggi non li abbia mai inviati per un confronto sulla realizzazione di un elenco delle imprese locali da cui attingere per gli affidamenti diretti del Comune.

Il “percorso virtuoso fatto di ascolto e confronto periodico” vantato dall’assessore ai Lavori Pubblici? Sì, ma “con le associazioni di categoria, s’intende, perché fino ad oggi il sindacato confederale non è stato invitato a dare un contributo”, lamentano all’unisono Massimo Zanirato (Uil), Cristiano Zagatti (Cgil) e Bruna Barberis (Cisl). “Forse si ritiene che la forte opposizione e mobilitazione contro il decreto Sblocca Cantieri possa inficiare il percorso per un eventuale protocollo?”, chiedono.

Eppure “la scelta del comune di Ferrara, che si dice pronta a sottoscrivere un protocollo d’intesa con le associazioni di categoria, solo imprenditoriali si suppone, non rispecchia quanto a suo tempo dichiarato”, osservano i sindacati che ricordano come nell’incontro con il sindaco Alan Fabbri “il tema del lavoro era parso come elemento predominate ,come la volontà espressa di farne oggetto di confronto costruttivo, di condivisione delle scelte strategiche e organizzative”.

Il problema per i sindacati non è la creazione della lista delle imprese territoriali in sé, quanto l’idividuazione dei criteri i per l’affidamento e/o aggiudicazione dei lavori: offerta al massimo ribasso o offerta economicamente più vantaggiosa?, chiedono Cigl, Cisl e Uil. Saranno presi in considerazione il costo della sicurezza, il Durc in regola, l’applicazione della contrattazione collettiva nazionale, territoriale sottoscritta dai sindacati maggiormente rappresentativi a livello nazionale, la regolare iscrizione agli enti bilaterali laddove previsti dalla contrattazione, il regime di “solidarietà”?

Insomma, i temi del lavoro e i dei lavoratori meritano o no di entrare nel “percorso virtuoso?” vantato da Maggi?

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com