L’Adamant trema ma torna al successo con Piombino
Rientra Renzi e torna alla vittoria l’Adamant Ferrara. E lo fa con una prestazione dominante nella prima frazione di gara, e con una grande reazione di squadra, guidata da Caiazza e Casagrande
Rientra Renzi e torna alla vittoria l’Adamant Ferrara. E lo fa con una prestazione dominante nella prima frazione di gara, e con una grande reazione di squadra, guidata da Caiazza e Casagrande
Le pagelle del ritorno al successo dell’Adamant Ferrara, che trionfa davanti alla Bondi Arena per 72-65 contro Piombino
Nel tardo pomeriggio di sabato 22 novembre, i controlli dell’Arma dei Carabinieri si sono concentrati nella zona di Borgo Punta nell’orario più delicato, quello dell’imbrunire
Quando Carla Alves lasciò il Brasile, vent'anni fa, fuggiva da violenza, discriminazione e povertà. Cercava una possibilità di vivere senza paura. Come molte donne trans latinoamericane, vedeva nell'Europa un luogo dove ricominciare. Ma il viaggio, segnato da vulnerabilità e assenza di tutele, l'ha condotta prima sulla strada e poi in carcere
Aveva 11 dosi di stupefacente in tasca e al suo domicilio nascondeva in un armadio banconote di piccolo taglio, per un valore complessivo di quasi 3mila euro, oltre a varie tipologie di droga e attrezzatura per la trasformazione e il confezionamento
Ferrara città del cinema? Il sogno di Stefano Muroni diventa sempre più realtà. L’attore tresigallese dopo aver aperto il Cpa-Centro Preformazione Attoriale e la società di produzione cinematografica Controluce, inaugura la Scuola d’Arte Cinematografica intitolata a Florestano Vancini.
È la prima scuola di cinema in regione e conta già 31 giovani allievi provenienti da Emilia Romagna, Veneto, Toscana, Puglia e Sardegna per studiare regia, sceneggiatura e recitazione.
Una “fabbrica dei sogni per imparare tutti i segreti della settima arte”, come la definisce l’assessore alla Cultura Marco Gulinelli, che trova sede a Factory Grisù che ospita le lezioni da ottobre a giugno per tre anni di studio.
“È una giornata storica per la nostra città – commenta Muroni -: aprire questa scuola è un dovere che sentivo da tempo per non far scappare i futuri attori e cineasti, come ho dovuto fare io che a 18 anni ho dovuto lasciare Ferrara e trasferirmi a Roma perché nel nord Italia non c’erano centri che unissero formazione e professione come fa la scuola Vancini, ultimo tassello di una filiera creativa che conta anche la Tenda Summer School”.
A scommettere su questo progetto il direttore artistico Alessio Di Clemente – che lo inquadra come la “visione giusta che fornisce strumenti concreti per realizzare i sogni, come le specifiche per procurarsi fondi e arrivare alla produzione” – e il sindaco Alan Fabbri che premia “l’operato di un giovane concittadino che ha sempre creduto nel suo progetto diventato patrimonio di tutti”.
Un “esempio virtuoso” che stimola nuove idee come il “progetto cinema” per raggruppare tutte le associazioni che si occupano di cinema e la proposta di aprire un “centro di documentazione” sempre intitolato al regista e sceneggiatore ferrarese Vancini. Intanto mercoledì 30 ottobre, alle 16.30 a Grisù, verrà inaugurata la neonata scuola alla presenza dell’amministrazione, degli studenti e dei 25 docenti.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com