Politica
3 Ottobre 2019
Lodi: "Oggi le ruspe sono entrate nel campo". Il consigliere regionale Vinci: "Chiudere i campi è possibile e oggi ne abbiamo la dimostrazione"

Una demolizione-show segna la fine del campo nomadi

di Ruggero Veronese | 3 min

Leggi anche

Marchi contro il gioco d’azzardo legittimato come fonte entrata pubblica

Un ordine del giorno contro il gioco d'azzardo è stato presentato dalla consigliera comunale del Movimento 5 Stelle Marzia Marchi prendendo spunto dall'intervento del sindaco di Rubiera e coordinatore tematico-politico alla promozione della legalità e lotta al gioco d’azzardo di Anci Emanuele Cavallaro

Una proposta dal Pd per contrastare le dimissioni di madri e padri

Ogni anno in Italia circa 60mila persone con figli che hanno meno di tre anni presentano le dimissioni volontarie dal lavoro. Le ragioni per cui si dimettono sono prevalentemente: difficoltà connesse ai servizi, elevate incidenza dei costi di assistenza, difficoltà connesse al lavoro, assenza di parenti di supporto. Nel 70% dei casi si tratta di madri

Gioco d’azzardo. “Una patologia sociale, non una rendita”

Intervento di Emanuele Cavallaro, sindaco di Rubiera e coordinatore tematico politico alla promozione della legalità e lotta al gioco d’azzardo di Anci Emilia-Romagna: "Attribuire alle Regioni una quota delle entrate statali del comparto significa legittimare – almeno implicitamente – che il fenomeno sia accettabile"

Sono appena passate le 10 di mattina quando il vicesindaco Nicola Lodi sale a bordo dell’escavatore e dà il via alla demolizione del campo nomadi di via delle Bonifiche. Smantella il primo prefabbricato in lamiera con il braccio meccanico e, una volta riconsegnata la macchina all’operatore, esprime tutta la sua soddisfazione per la chiusura definitiva dell’accampamento, dove i sinti vivevano dal 1989: “Oggi le ruspe sono entrate nel campo. Volevo comunicare che abbiamo tutte le liberatorie per questa azione, stiamo facendo una bonifica e i costi di questa operazione sono offerti da un’azienda che è venuta col proprio escavatore, quindi abbiamo anche ottenuto un risparmio”.

Si chiude così l’ultimo atto del principale campo nomadi di Ferrara, dove attorno a mezzogiorno tutte le strutture sono ormai completamente rase al suolo, salvo il piccolo edificio in muratura dove un tempo erano presenti i bagni. Un risultato che inorgoglisce non solo l’amministrazione ferrarese, ma anche tutta la Lega a livello regionale, come testimonia la presenza del consigliere regionale Gianluca Vinci secondo cui questo sgombero può rappresentare un esempio da seguire anche per altre città nel resto dell’Emilia Romagna, dove a inizio gennaio si voterà per le regionali.

“Abbiamo promesso questo risultato qualche anno fa – afferma Vinci – e ora siamo passati alla prova dei fatti. In regione ci sono altre criticità e dove la Lega amministra ha rapporti corretti con questi cittadini, ma si tratta di situazioni che non possono essere tollerate sia che si tratti di sinti che di rom. La Regione ha molto potere nella gestione dei campi nomadi e noi li vogliamo chiudere non solo a Ferrara, ma anche negli altri territori. L’obiettivo è riportare la legalità. Vogliamo togliere queste sacche di illegalità dal nostro territorio: chiuderli è possibile e oggi ne abbiamo una dimostrazione concreta”.

E l’orgoglio dell’amministrazione ferrarese e del suo partito di maggioranza si denota anche dall’ampia documentazione e promozione riservata all’evento, che diventa di fatto una sorta di ‘demolizione-show’. Lodi, con scarpe e vestiti eleganti ed elmetto in testa, sale in diverse occasioni a bordo dell’escavatrice per dare i primi colpi ai prefabbricati, prestandosi alle inquadrature di giornalisti e cameraman ai piedi della macchina, mentre un operatore invitato dal Comune riprende il tutto dall’alto con un drone. Il vicesindaco ha assicurato alla stampa il rispetto di tutte le normative relative a cantieri e demolizioni.

Dopo la demolizione a favore di videocamere ci sarà anche una manifestazione pubblica, un vero e proprio corteo organizzato dallo stesso vicesindaco per giovedì 3 ottobre che partirà dal piazzale Est Montedison, percorrerà via delle Bonifiche e si chiuderà nell’ormai ex campo nomadi, dove Lodi terrà un discorso. A tal fine, dalle 17 alle 19 e comunque fino al termine della manifestazione, sarà in vigore nel piazzale Est Montedison e in via delle Bonifiche la sospensione momentanea della circolazione a tutti i veicoli per il tempo strettamente necessario al transito del corteo.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com