A Ferrara l’esordio di Lara Gallet con ‘Carne di cane’
Sabato 20 settembre, alle ore 18, la libreria Ubik di via San Romano 43 a Ferrara ospiterà la presentazione di Carne di cane (Catartica Edizioni), opera prima di Lara Gallet
Sabato 20 settembre, alle ore 18, la libreria Ubik di via San Romano 43 a Ferrara ospiterà la presentazione di Carne di cane (Catartica Edizioni), opera prima di Lara Gallet
Esattamente cent’anni fa nasceva Carlo Rambaldi, artista nato a Vigarano Mainarda (città del Ferrarese) conosciuto nel mondo per aver creato, dando forma alla propria fantasia, personaggi iconici del mondo del cinema, quali ET, King Kong e Alien
Si è conclusa tra la magia dei salici e la musica del Nucleo Garden di Pontelagoscuro, la prima edizione di Esterno Verde lungo il Po, weekend di esplorazioni agresti dedicato ai paesi che da Ferrara si allungano verso il fiume
La stagione 2025/2026 dedicata ai corsi di formazione e laboratori del Teatro Ferrara Off si aprirà il 22 settembre con la “Open Week”
"Siamo dei conservatori perché siamo dei progressisti". La celebre frase pronunciata da Giorgio Bassani sarà al centro di una conferenza in programma mercoledì 17 settembre a Factory Grisù
Terza mostra in tre sedi. Il tre è il numero perfetto per Assicoop Modena&Ferrara che chiude il programma triennale di divulgazione della propria collezione d’arte con un’esposizione itinerante in tre monumenti storici della città: Marfisa d’Este, palazzo Bonacossi, eccezionalmente collegati con una passeggiata attraverso i campi da tennis della Marfisa, e il museo di Casa Romei.
“800/900. Cultura e società nell’opera degli artisti ferraresi” raccoglie 57 dipinti, sculture e disegni provenienti dalle Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara, dalle raccolte Assicoop (che conta 700 opere di pittori ferraresi e modenesi) e dai prestiti Bper che di solito non sono accessibili al pubblico poiché lasciati in deposito o negli uffici, ma che “vogliamo condividere con la comunità, anche se solo con mostre temporanee e non in una sede stabile, almeno per ora” spiega il presidente Milo Pacchioni, ricordando le precedenti esperienze a palazzo Crema nel 2017 e in Pinacoteca nel 2018.
Con questa ultima esposizione, “varchiamo una soglia importante della storia dell’arte di Ottocento e Novecento per fare esperienza delle proprie radici, motto della nostra amministrazione – riferisce l’assessore alla Cultura Marco Gulinelli – in una città che non ha bisogno di rinascere perché è il Rinascimento, anche se ci aspetta un lavoro rigoroso per valorizzare il pensiero artistico delle figure ferraresi”.
La società che si affaccia alla modernità, cambiando l’ambiente culturale e sociale, è il filo conduttore del percorso espositivo che fa dialogare interpreti internazionali come Boldini e de Pisis a personalità di primo piano del panorama italiano quali Previati, Funi e Melli, accanto a figure più o meno note al grande pubblico tra cui Mentessi, Pisa, Bonzagni e Minerbi.
Un secolo di arte e storia, cultura e società, raccontato dai curatori Chiara Vorrasi (Gamc), Luciano Rivi (Assicoop) e Andrea Sardo (Casa Romei, Polo Museale dell’Emilia Romagna) in tre palazzi, nati come residenze private tra il 4-500, “che si trovano in un settore prezioso della città ma spesso dimenticato, un itinerario stimolante che intendiamo ravvivare”.
Merito della “collaborazione pubblico-privata che funziona” puntualizza Andrea Benini, presidente Legacoop Estense, sottolineando una “tradizione che si inverte: Assicoop compie cinquant’anni e invece di ricevere regali li fa alla città con questa mostra che chiude un percorso triennale che auspico possa andare avanti nel futuro perché squadra vincente non si cambia”.
La mostra verrà inaugurata sabato 21 settembre alle 17.30 alla Marfisa, alle 18.30 al Bonacossi e alle 19.30 a Casa Romei con visita compresa nel normale costo del biglietto di ingresso.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com