Gaza. Operatori sanitari nel mirino di Israele, Ferrara scende in piazza
Sul sagrato della Cattedrale, oltre duecento persone si sono riunite martedì 26 agosto per l'ultimo presidio di agosto per Gaza, promosso dalla Rete per la Pace
Sul sagrato della Cattedrale, oltre duecento persone si sono riunite martedì 26 agosto per l'ultimo presidio di agosto per Gaza, promosso dalla Rete per la Pace
Dopo le recenti dichiarazioni del presidente di Confagricoltura Ferrara, Paolo Cavalcoli, che ha chiesto pubblicamente la sterilizzazione dei lupi per contenerne la diffusione, non si è fatta attendere la risposta di Riccardo Gennari, guida naturalistica da oltre quarant'anni, divulgatore ambientale e portavoce di Wolf Group Italia, l'associazione che da anni monitora sul campo la presenza del lupo nel Ferrarese
C'era un silenzio carico di rispetto, la mattina del 26 agosto alla Certosa di Ferrara. Non solo per il dolore della perdita, ma anche per ciò che rappresentava Glauco Melandri per chi lo ha conosciuto davvero: un uomo concreto, diretto, dalla parte dei lavoratori. Uno che non ha mai cercato riconoscimenti, ma li ha meritati tutti
“Sanitari per Gaza” lancia l’appello ad una Giornata nazionale di digiuno per esprimere solidarietà verso la popolazione di Gaza, duramente colpita dalla guerra e dalla crisi umanitaria in corso. L’adesione all’iniziativa è volontaria e individuale
Manca ormai poco all’apertura di Acido Acida, il festival ferrarese che dal 28 al 31 agosto porterà nella città estense gli appassionati di birre d’Oltremanica da tutta Italia animando il chiostro di Santa Maria della Consolazione
“Non verrà ulteriormente tollerata la diffusione di notizie calunniose e chiaramente diffamatorie per tutelare la reputazione mia personale e soprattutto dell’Ateneo, che continuerò a dirigere con disciplina e onore fino al 31 ottobre 2021”. Lo afferma il rettore Giorgio Zauli in una nota pubblicata sul sito di Unife venerdì 6 settembre.
Il riferimento è agli articoli usciti nell’ultima settimana su diversi organi di stampa sia locali che nazionali – da Estense.com a Repubblica, fino a Il Manifesto – in cui si dava conto delle accuse in merito alla correttezza delle sue ricerche scientifiche (circa una quarantina) e al diniego da parte dell’Ateneo estense di rendere note a questo giornale le motivazioni con cui la Commissione Etica ha archiviato la sua posizione su alcune delle pubblicazioni contestate. I vertici di quest’ultima, a fine agosto, hanno presentato le dimissioni in parziale dissenso proprio con la decisione dell’Ateneo.
“Negli ultimi giorni sono nuovamente apparse su alcuni organi di stampa ‘non notizie’ destituite di ogni fondamento relativamente a presunti errori presenti in pubblicazioni scientifiche di cui sono coautore”, afferma Zauli. “L’infondatezza e assoluta pretestuosità di tali non notizie è testimoniata dal fatto che solamente due riviste scientifiche sulle decine di ‘segnalazioni’ inviate loro da diversi bloggers hanno chiesto e ottenuto chiarimenti. In entrambi i casi, gli Editors delle riviste hanno convenuto che si trattava di meri errori materiali, avvenuti nella fase di editing e che nulla avevano a che fare con la validità del contenuto scientifico degli articoli pubblicati. Entrambi gli Editors hanno ringraziato i corresponding authors per i chiarimenti ricevuti ed uno dei due Editors non ha neanche ritenuto di provvedere all’errata corrige. Chiederò ai coautori di tali due lavori il permesso di rendere disponibile riservatamente tale corrispondenza a tutto il personale di Unife, che ne faccia esplicita richiesta nei prossimi mesi”.
Secondo quanto riportato da Repubblica, lo stesso Zauli fino a pochi giorni fa sosteneva che tra le riviste contattate “una soltanto ci ha chiesto spiegazioni” e aveva spiegato che “a volte le imprecisioni sono state del gruppo di ricerca, a volte degli editori: in quell’arco di carriera abbiamo fatto venticinquemila esperimenti, gran parte trasferiti su floppy disk”.
Secondo quanto scrive il giornalista scientifico Leonid Schneider, che è uno dei ‘bloggers’ che ha contattato le riviste (nonché colui che ha portato la vicenda alla notorietà), una di queste, “Blood” ha contattato gli autori della ricerca segnalata ma avrebbe avuto difficoltà a ottenere informazioni più solide. “Tutti questi lavori – ha spiegato a Schneider Dax Bleberg, la data integrity manager dell’American Society of Hematology che pubblica la rivista – hanno un’età compresa tra i 10 e i 20 anni. Anche se questo non significa che i problemi riguardanti le immagini possa essere ignorato, sfortunatamente questo significa che non è realisticamente possibile giungere a una conclusione definitiva sulla natura dei problemi in questione”. Due sono le ricerche pubblicate su Blood tra 2006 e 2009 che presentano immagini ‘ripetute’, una di queste apparentemente presente anche in un’altra ricerca, pubblicata questa volta su Neoplasia nel 2007.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com