Cronaca
29 Agosto 2019
L'operazione 'parchi sicuri' alla prova dei fatti rischia un effetto boomerang. I residenti: "Fino alla settimana scorsa c'erano anche normali cittadini, ora solo pusher"

Niente più panchine? E i pusher si portano le sedie da casa

di Ruggero Veronese | 2 min

Leggi anche

Lavoro nero nel Ferrarese: scoperti 9 dipendenti irregolari in 5 esercizi commerciali

Nel corso delle recenti festività primaverili, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ferrara ha intensificato i controlli contro il lavoro sommerso, effettuando una serie di interventi mirati presso esercizi commerciali sparsi sul territorio estense e trovando nove lavoratori in nero presso cinque esercizi commerciali

Caso scalone. Dopo l’assoluzione Marescotti denuncia Naomo per calunnia

Inizialmente accusato di violenza privata da Nicola Lodi, dopo la sentenza di non luogo a procedere pronunciata dal tribunale di Ferrara nei propri confronti, Diego Marescotti - ex candidato del Pd alle ultime elezioni comunali - ha presentato una controdenuncia verso l'ex vicesindaco e l'ex consigliere comunale Benito Zocca

Cimiteri di notizie

Ogni giornalista ucciso è un osservatore della condizione umana in meno. Ogni attacco distorce la realtà creando un clima di paura e autocensura

Diffamò l’ex presidente comunale Avis. Condannato hater seriale

Lo scorso martedì (6 maggio) il giudice Giovanni Solinas del tribunale di Ferrara ha condannato a 500 euro di multa un 71enne ferrarese, finito a processo per aver diffamato sui social Sergio Mazzini, l'ex presidente dell'Avis Comunale di Ferrara, e il compianto professor Florio Ghinelli, ex direttore sanitario dell'Avis Provinciale di Ferrara, scomparso a dicembre 2022

Tolte le panchine, arrivano le sedie. Sono passati pochi giorni dalla rimozione degli arredi urbani nei giardini del Grattacielo, decisa dal vicesindaco Nicola Lodi all’interno dell’operazione ‘parchi sicuri’, ma alla prova dei fatti il risultato non sembra quello auspicato dall’amministrazione comunale. Mercoledì pomeriggio infatti avviene quello che molti avevano preventivato e temuto: non solo lo spaccio e i bivacchi non sembrano affatto diminuiti, ma i pusher appostati tra stazione e Grattacielo hanno anche deciso di rimediare autonomamente al provvedimento del Comune. E si sono portati le sedie direttamente da casa.

Attorno alle 18, la situazione nei giardini non è troppo diversa da quella a cui i residenti sono tristemente abituati da diversi anni: un gruppetto di spacciatori seduti sui blocchi di cemento rivolti verso viale Cavour, uno appostato sotto al Grattacielo e altri due nella parte di parco che porta alla stazione: sono quelli che cercano il contatto visivo con i passanti e rivolgono un cenno o un saluto al loro passaggio. Altri gruppetti di ragazzi, in prevalenza africani, se ne stanno più isolati seduti sul prato, sui muretti della stradina che circonda il Grattacielo o sui pali delle altalene, mentre solo una famiglia con due bambini è presente al parco.

A cinque giorni dall’inizio dell’operazione ‘parchi sicuri’, le impressioni di chi vive quotidianamente il piazzale della Stazione non sembrano molto positive. “Fino alla settimana scorsa se non altro c’erano anche persone normali – ci racconta un negoziante -, ora invece sono solo spacciatori. Ma come si fa a pensare di combattere lo spaccio togliendo le panchine? Questi qua si sono già portati le sedie ed è da due ore che sono lì con delle casse di birra: la situazione è peggio di prima”.

Un residente del Grattacielo si ferma per un attimo sconsolato prima si salire in auto: “Tutti quelli con cui ho parlato nel palazzo sono inferociti e dicono che togliere le panchine non servirà a niente, anzi ci toglierà quel poco di frequentazioni normali che c’erano prima. Ho votato per questa amministrazione e continuo a crederci, ma mi auguro che questo sia solo un passo falso perché non è così che si affrontano i problemi”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com