Comacchio
21 Agosto 2019
Alle cinque di notte il vicinato è stato svegliato da una serie di colpi che hanno fatto pensare a una sparatoria in corso

Prima sfondano le vetrate, poi le telecamere: riconosciuti i teppisti del Barracuda

di Ruggero Veronese | 2 min

Leggi anche

Caporalato durante l’aviaria. L’ex responsabile sicurezza: “Tutte bufale”

"Tutte bufale". Dopo Elisabetta Zani, anche il 67enne Ido Bezzi, attuale presidente della cooperativa agricola del Bidente, ha respinto le accuse per cui - insieme ad altri cinque imputati - è finito alla sbarra nel processo per il presunto caso di sfruttamento di manodopera di lavoratori stranieri durante le operazioni di bonifica dal focolaio di aviaria all'Eurovo di Codigoro

Palpeggiata con la scusa di un selfie. Un contadino 25enne a processo

Palpeggiata e baciata mentre portava a spasso i propri cani, con la scusa di un selfie. È la molestia che - secondo la Procura - avrebbe dovuto subire una dottoressa ferrarese di 62 anni per mano di un 25enne di nazionalità pakistana, ieri (mercoledì 12 novembre) rinviato a giudizio con l'accusa di violenza sessuale dal gup Marco Peraro del tribunale di Ferrara

Zappaterra e Calvano (Pd): “Quando riparte la Pma a Lagosanto?”

Marcella Zappaterra e Paolo Calvano (Pd) chiedono alla Regione quali siano le tempistiche per la ripartenza dell'attività del Centro di procreazione medicalmente assistita (Pma) dell'ospedale del Delta di Lagosanto. Attività temporaneamente sospesa in via precauzionale dall'Ausl di Ferrara a seguito dell'avvio di un'indagine da parte della Procura estense

Fabbri a Roma da Salvini: “Serve la terza corsia tra Bologna e Ferrara”

Incontro al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti tra il vicepremier e ministro Matteo Salvini e il sindaco di Ferrara Alan Fabbri. Al centro del confronto, i principali dossier relativi a infrastrutture e trasporti che interessano il territorio ferrarese, con particolare attenzione all’ampliamento a tre corsie dell’A13, alla Cispadana e alla Romea

Comacchio. Si sono presentati in condizioni decisamente poco ‘presentabili’ all’ingresso della discoteca Barracuda, al Lido di Spina, ma sono stati respinti all’ingresso dai buttafuori. E un’ora dopo, quando il locale era ormai chiuso, sono tornati sul posto e hanno preso a martellate prima le vetrate del locale e poi le telecamere di videosorveglianza che avevano appena ripreso l’atto vandalico.

Sono già stati riconosciuti dai gestori del locale i tre uomini che nella notte tra lunedì e martedì hanno spaventato tutto il vicinato con la loro fragorosa azione di vendetta contro la discoteca e i suoi buttafuori. Attorno alle cinque infatti una serie di colpi forti, secchi e improvvisi hanno svegliato turisti e residenti, facendo addirittura pensare che fosse in corso una sparatoria.

Una preoccupazione smentita dagli stessi titolari del locale, che hanno spiegato l’accaduto: attorno alle 4, lo staff del locale ha vietato l’ingresso a un cinquantenne residente in zona, accompagnato da un amico coetaneo e dal proprio figlio, di circa 20 anni. Il locale era già in orario di chiusura, ma la decisione dei buttafuori era dovuta soprattutto all’evidente stato di confusione e alterazione delle tre persone.

E la decisione degli addetti alla sicurezza si è rivelata corretta, visto che il trio era davvero assolutamente fuori controllo. Talmente fuori controllo da essere disposto ad andare a recuperare un martello, aspettare un’ora e infine tornare all’esterno della discoteca, tempestando di colpi le vetrate e causando danni per circa 5mila euro. E talmente fuori controllo da dimenticarsi di un dettaglio non secondario: solo dopo essere stato inquadrati dalle telecamere a circuito chiuso i teppisti si sono premurati di mettere fuori uso il sistema di videosorveglianza. Un errore che potrebbe rivelarsi fatale: i gestori del locale hanno infatti annunciato che in questi giorni depositeranno la denuncia. E non sarà contro ignoti.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com