Accesso Nord Ovest di Ferrara: aperta al transito la nuova rotatoria tra via Modena e viale Po
Nella tarda mattinata di martedì 16 settembre sarà aperta al transito la nuova intersezione a rotatoria tra via Modena e viale Po
Nella tarda mattinata di martedì 16 settembre sarà aperta al transito la nuova intersezione a rotatoria tra via Modena e viale Po
Cento torna a guardare con attenzione al futuro della Vm Motori, storica realtà meccanica dell'Alto Ferrarese, dopo l'incontro di lunedì 15 settembre in Regione tra sindacati, istituzioni (presenti Comune di Cento e Provincia di Ferrara) e la nuova proprietà, Marval, che ha recentemente siglato l'accordo vincolante con Stellantis per l'acquisizione dell'azienda
Si è svolto oggi (lunedì 15 settembre) in Sala del Consiglio comunale il primo incontro operativo dedicato alla Zona Logistica Semplificata (Zls), convocato dalla Cabina di regia "Attuazione Zls" del Comune di Ferrara
Si è conclusa con successo la 18ª edizione della Sbiciclata Avis, che domenica ha visto la partecipazione di più di 160 persone
Una importante donazione a favore delle Aziende Sanitarie Ferraresi è stata effettuata grazie al generoso contributo dell'Associazione Giulia e di “Comitato per Ricominciare a Sorridere” con la collaborazione del Comune di Ferrara
Una moria di pesci si sta verificando nel canale Boicelli ed è stata osservata in particolare nel tratto visibile da via Enzo Michelini.
Al momento, la causa che sembra più probabile è la mancanza di ossigeno nell’acqua, che potrebbe dipendere dalle condizioni climatiche avverse. Le temperature elevate favoriscono infatti i fenomeni di eutrofia, dai quali discende poi la condizione di ipossia/anossia – ovvero la mancanza di ossigeno – delle acque con debole ricambio. È un fenomeno che si verifica spesso nelle stagioni estive e autunnali.
“Bisogna fare le verifiche dell’acqua, ma siamo in un momento di caldo eccezionale e il primo sospettato è l’anossia”, conferma l’assessore all’Ambiente, Alessandro Balboni: “Ho già segnalto tutto all’ufficio Ambiente – prosegue -, che contatterà l’Arpae e poi vederemo quali saranno i risultati delle verifiche”.
Tra chi ha segnalato la situazione c’è anche la Fipsas, che interviene con i rappresentanti Alex Beccati e Marco Falciano, lamentando che “nella gestione e nella tutela dei nostri corsi d’acqua nulla sia cambiato”. L’associazione aveva già segnalato un analogo problema poco tempo fa, il 2 agosto, e anche in quell’occasione la spiegazione fu il caldo.
Per Beccati e Falciano, tuttavia, “è palese intuire che si sia trattato di un fenomeno inquinante. Noi volontari ovviamente non possiamo dirlo con certezza, poiché non possiamo effettuare analisi delle acque, ma avendo ben chiara la situazione delle nostre acque interne possiamo affermare, che i canali che sono periodicamente soggetti a vasti fenomeni di moria sono sempre gli stessi: Canale Boicelli, Colletore di Baura, Canale Naviglio e il Fiume Po di Volano, denominati per questo “fogne a cielo aperto”, ma considerati dalla legge canali irrigui, ove poter svolgere addirittura l’esercizio della pesca professionale. Risulta scontato riporre dubbi sull’efficacia dei controlli ambientali svolti in provincia di Ferrara, un territorio strapieno di scarichi abusivi urbani ed industriali”.
“Attendiamo una risposta in tempi brevi – proseguono i rappresentanti della Fipsas -, vogliamo sapere il perché nella nostra provincia il ripetersi di questi eventi sia ormai una costante, vogliamo sapere il perché chi inquina può sempre farla franca. Le nostre denunce agli enti di controllo non si contano più, i fatti di cronaca confermano questo trend negativo. Il nostro territorio chiede aiuto, ma chi dovrebbe assicurare il rispetto delle leggi, non ha ancora risposto. Una vergogna infinita, tipicamente ferrarese”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com