Attualità
31 Maggio 2019
Tanti contradaioli in piazza Ariostea per assistere alla prova. Pista perfetta e mossa composta: cresce l'attesa per domenica

Palio, primo test dei cavalli superato

di Elisa Fornasini | 2 min

Leggi anche

Moria di pesci nell’Oasi di Bando: associazioni pronte a denunciare

L’abbassamento del livello idrico, avvenuto durante l’estate, nell’Oasi Anse Vallive di Porto, ha determinato la morte per anossia di tonnellate di fauna ittica. Le associazioni ambientali Eurocarp Club e UPE - Unione Pescatori Estensi, dichiarano di voler andare fino in fondo, denunciando agli enti competenti il danno ambientale verificatosi

Spunta il coltello durante la lite alla fiera

Indagini a tutto campo a Pieve di Cento dove, nella nottata tra sabato 6 e domenica 7 settembre, all'interno del parco "Isola che non c'è", durante la 268esima Festa dei Giovani, un acceso litigio tra due ragazzi - uno maggiorenne, l'altro ancora minorenne, di 17 anni - è finito nel sangue

Malborghetto, nuove rotture nelle condotte: “Un lago dietro le ex Elementari”

Negli ultimi mesi a Malborghetto di Boara si stanno ripetendo guasti alla rete idrica. L'ultimo episodio risale alla mattina di sabato 6 settembre, ma già il 9 maggio - e almeno un'altra volta nello stesso arco temporale - la zona compresa tra via Conca e l'incrocio con via Agrifoglio era stata interessata da rotture nelle condutture

La statua è spacchettata, il terreno è fresco, il canapo è tirato. La mossa è pronta. Piazza Ariostea inizia a popolarsi di bandiere e passione; la prova dei cavalli può avere inizio, tra gli applausi della gente del Palio che non vede l’ora di vivere l’appuntamento più atteso, le corse di putti, putte, asine e cavalli di domenica 2 giugno.

Approfittando della bella giornata di sole primaverile, sono tanti i contradaioli e gli appassionati che si sono dati appuntamento alle 18 di venerdì nell’anello ariostesco per assistere al primo test e, perché no, per ammirare la statua dell’Ariosto appena restaurata e liberata dalle impalcature.

Appena il carro è in posizione, il mossiere Gennaro Milone dà prova di avere il polso fermo, invitando tutti i fantini a “fare le cose fatte bene dalla prima volta”. E così è stato: l’ingresso nei canapi è composto e la prima partenza è subito valida. I campioni delle otto contrade se la prendono comoda, preferendo un tranquillo giro di pista piuttosto che una corsa sprint sotto gli occhi attenti del comitato organizzatore e dei maestri di campo.

Un modo per saggiare in serenità la tenuta del terreno e tenersi gli assi nella manica per quando serviranno davvero, quando il gioco si farà duro alle 16 di domenica. Intanto la pista è apparsa in perfette condizioni, nonostante il maltempo ne avesse rallentato l’allestimento, in attesa del nuovo round fissato alle 18 di sabato, subito dopo la prova delle asine programmata alle 16.45.

La festa prosegue alla sera in piazza Municipale, alle 21.15, per la presentazione dei campioni di San Giacomo, Santo Spirito, San Luca, San Giorgio, San Paolo, Santa Maria in Vado e San Benedetto, pronti a darsi battaglia per conquistare il Palio più ambito, il Palio dorato di San Giorgio.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com