A Ferrara l’esordio di Lara Gallet con ‘Carne di cane’
Sabato 20 settembre, alle ore 18, la libreria Ubik di via San Romano 43 a Ferrara ospiterà la presentazione di Carne di cane (Catartica Edizioni), opera prima di Lara Gallet
Sabato 20 settembre, alle ore 18, la libreria Ubik di via San Romano 43 a Ferrara ospiterà la presentazione di Carne di cane (Catartica Edizioni), opera prima di Lara Gallet
Esattamente cent’anni fa nasceva Carlo Rambaldi, artista nato a Vigarano Mainarda (città del Ferrarese) conosciuto nel mondo per aver creato, dando forma alla propria fantasia, personaggi iconici del mondo del cinema, quali ET, King Kong e Alien
Si è conclusa tra la magia dei salici e la musica del Nucleo Garden di Pontelagoscuro, la prima edizione di Esterno Verde lungo il Po, weekend di esplorazioni agresti dedicato ai paesi che da Ferrara si allungano verso il fiume
La stagione 2025/2026 dedicata ai corsi di formazione e laboratori del Teatro Ferrara Off si aprirà il 22 settembre con la “Open Week”
"Siamo dei conservatori perché siamo dei progressisti". La celebre frase pronunciata da Giorgio Bassani sarà al centro di una conferenza in programma mercoledì 17 settembre a Factory Grisù
L’eredità di Franco Farina rivive nella donazione della sua collezione d’arte alla città di Ferrara. Un patrimonio privato che diventa patrimonio comune grazie alla generosità di sua moglie Lola Bonora – “ma io ho solo rispettato la sua volontà, voleva che il proprio lavoro continuasse a essere utile” – a un anno dalla scomparsa dell’indimenticabile direttore delle Gallerie Civiche d’Arte Moderna che ha rivoluzionato il concetto di museo tra gli anni Sessanta e Novanta.
Dietro alle 196 opere regalate al Comune e alle Gallerie, “c’è la testimonianza di una vita spesa nella ricerca – ricorda il sindaco Tiziano Tagliani -: non fu solo il primo direttore delle gallerie civiche, ma un amministratore intelligente e profetico, un grande uomo di innovazione e autonomia di giudizio, che più di tutti ha segnato l’identità di città d’arte e di cultura“.
Un “gesto significativo, generoso e affettuoso che ci siamo meritati” e che verrà reso fruibile al pubblico: parte della raccolta sarà esposta stabilmente, a rotazione, a palazzo Massari, appena si concluderanno i lavori di restauro e riqualificazione. Nell’attesa la collezione del valore stimato di 800mila euro – composta da un centinaio di disegni su carta, una quarantina di dipinti e diverse sculture di artisti del calibro di Vedova, Burri, Licini, De Pisis e Boldini – verrà presentata a partire da dicembre in una mostra al Padiglione d’Arte Contemporanea.
“È stato straziante vedere la casa di Franco che si svuotava ma so quanto sarebbe felice di questa decisione” sorride Lola, storica direttrice del Centro Video Arte di Palazzo dei Diamanti, che non nasconde le emozioni per “l’assistenza ricevuta in un momento terribile” e per aver onorato la memoria di Farina “che ha insegnato ai giovani a non avere preconcetti verso le nuove forme espressive”.
I ricordi privati si mescolano con quelli storici, come “l’incontro con Argan, una delle serate più belle e potenti vissute negli anni ’70” o i “bigliettini che mi scriveva e che non mi ha mai dato, ma che dopo 40 anni ho ritrovato fra le sue cose: erano messaggi deliziosi e ironici, come era lui“.
Anche Tagliani si lascia andare sull’onda dei ricordi: “Da giovane studente dell’Ariosto visitavo le mostre di Andy Warhol e solo col tempo ho capito la fortuna, la ricchezza umana e artistica di Franco che ha lavorato per decenni affinché la cultura non fosse considerata d’elite ma patrimonio di tutti. Ricordo la sua militanza, i consigli comunali dopo il furto al Massari, fino all’ultimo episodio in cui ci ha invitato a casa sua e ci ha lasciato tre sue opere senza preoccuparsi dell’iter burocratico”.
Le opere sono già state oggetto di inventario e quest’anno verranno catalogate in collaborazione con la docente di Storia dell’Arte contemporanea dell’Università di Ferrara, Ada Patrizia Fiorillo, in vista della mostra di dicembre e di una futura pubblicazione.
“Ci prendiamo l’impegno di far continuare a vivere queste opere – ribadisce la direttrice di Ferrara Arte Maria Luisa Pacelli – senza confinarle in una stanza intitolata a Farina ma facendole dialogare con il resto della collezione, come era nella nostra idea condivisa sul futuro Massari. Questa collezione variegata è lo specchio del suo lavoro come ‘regista’ delle attività culturali, che ci racconta la storia dell’arte del Novecento, un pezzo di storia della città e l’amore con cui ha conservato queste opere e le dediche degli artisti. Ma soprattutto ci ha lasciato un’eredità immateriale che ha sedimentato una sensibilità culturale davvero particolare e coinvolgente”.
“Un bellissimo modo di finire la legislatura” conclude il vicesindaco Massimo Maisto, grazie a un lascito che rappresenta un incremento importantissimo della raccolta dell’arte del Novecento, dalla metafisica al surrealismo, dall’informale alla Pop Art, fino alle neo-avanguardie. E il primo a essere all’avanguardia era proprio lui, l’indimenticato Franco Farina.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com