Attualità
22 Marzo 2019
Alt anglofono durante un controllo di polizia. Il testimone: "Questa non è più una città solidale, non è la città di Aldrovandi"

Gad. “Qui non è più zona italiana”

di Elisa Fornasini | 2 min

Leggi anche

“Non ce ne andiamo”: il Bolognesi si reinventa

Il Circolo Arci Bolognesi da piazzetta San Nicolò, dove le sue attività culturali e sociali proseguono dal 1979, non se ne vuole andare – e per rimanere è pronto da ottobre a reinventarsi, con la promessa di non smarrire la propria identità, fatta di incontri, partecipazione e creatività

Fermare l’occupazione di Gaza. Venerdì scioperi e mobilitazioni in tutta Italia

La Cgil, sin dall’inizio della guerra, ha organizzato e partecipato a tutte le manifestazioni a sostegno del popolo palestinese ma, a seguito dell’occupazione della Striscia di Gaza da parte del Governo di Netanyahu dopo mesi di stragi con un conto che si avvicina alle 80 mila persone uccise, ha deciso di proclamare mobilitazioni e scioperi in tutta Italia per venerdì 19 settembre

Sei parole e sei relatori per ricordare Aldrovandi

Attraverso sei "parole" e altrettanti ospiti l'Associazione Stampa Ferrara, che quest'anno celebra i 130 anni dalla fondazione, vuole ricordare, a 20 anni dalla morte, Federico Aldrovandi, il diciottenne deceduto il 25 settembre 2005 durante un controllo di polizia in città

One moment, police check“. È l’alt anglofono imposto dalle forze dell’ordine durante un controllo di polizia in zona Gad. A dover “aspettare un momento” è però un ferrarese doc che, incuriosito da questo fermo in inglese, ha chiesto delucidazioni sull’inaspettato cambio di lingua. “Qui non è più zona italiana” è la risposta che si sarebbe sentito dare da un carabiniere e che ha scatenato una riflessione a posteriori sul ruolo identitario della Gad.

L’episodio è raccontato da Andrea Boldrini, conosciuto in città nel ruolo di presidente dell’associazione Federico Aldrovandi, testimone di un controllo effettuato dagli uomini dell’Esercito e dell’Arma mercoledì sera nei pressi di un minimarket in via Ortigara.

“Mentre tornavo a casa, mi sono ritrovato in un fermo dei militari congiuntamente ai carabinieri – racconta Boldrini su Facebook -. Sono arrivate tre volanti a sirene spiegate che mi hanno circondato l’auto in appoggio ai militari. Tutto questo trambusto era solo per un semplice controllo al solito negozio di africani”.

“Quando mi sono ritrovato bloccato in via Ortigara ho cominciato ad abbagliare e suonare alle forze dell’ordine perché avevano bloccato la strada e avevo fretta – ricorda il testimone -. Uno dei militari inizia a parlarmi in ‘inglese’: aine moment aine moment police check police check. Non capendo tiro giù il finestrino e gli chiedo perché mi parla in inglese che sono italiano, la risposta è stata: Qui non è più zona italiana”.

Una dichiarazione che ha lasciato di stucco il giovane ferrarese: “Io questa roba non l’ho proprio capita ma è l’idea dell’aria che si respira in quel determinato quartiere – è il suo messaggio affidato ai social -. Ecco tutto questo deve finire, questa non è più la mia città, la città che accoglie, la città solidale, la città di Federico Aldrovandi”.

“Cosa vuol dire che quella non è più zona italiana? Non c’è l’Iva? È porto franco? Bisogna avere una cittadinanza particolare per vivere in Gad?” prova a ironizzare Boldrini che si lascia a un’ultima amara constatazione: “Per me siamo alla follia, non si può lucrare oltre su questo tema e non si può sfruttare per una campagna elettorale. È un quartiere che ha bisogno e va aiutato a risorgere proprio perché è italiano e gli abitanti che ci risiedono sono italiani come gli altri. Ci vuole dignità”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com