Eventi e cultura
16 Marzo 2019
Sabato l'inaugurazione della "sublime" mostra di arte contemporanea. Pesaro: "Finalmente riapriamo il centro culturale della comunità ebraica"

La “storia millenaria degli ebrei” a Marfisa e in sinagoga

di Elisa Fornasini | 2 min

Leggi anche

Musica. Angelo Branduardi in concerto a Ferrara

Angelo Branduardi sarà protagonista di uno degli appuntamenti musicali più attesi dell'anno a Ferrara con lo spettacolo La musica alla Corte degli Estensi che si terrà l'11 dicembre alle ore 20.30 al Teatro Comunale Claudio Abbado Ferrara

“Il fondo del Maiale” all’Ego Lounge

Gli incontri letterari nell’elegante cornice dell’Ego Lounge all’angolo tra Fausto Beretta e piazza Cacciaguida prenderanno il via giovedì 11 settembre alle ore 18.30

Due mostre per il centenario della nascita del ‘papà di E.T.”

Inaugurate questa mattina, nella Sala Albo Pretorio del Municipio, le due mostre inedite dedicate a Carlo Rambaldi, artista internazionale di Vigarano Mainarda, premiato con tre Oscar per gli effetti speciali realizzati per i colossi E.T., Alien e King Kong

La Sagra del Podcast torna per lasciare un’impronta

Cos'hanno in comune un piatto di cappelletti e un podcast? Potremmo forse trovare la risposta alla Sagra del Podcast che per il secondo anno consecutivo verrà organizzata a Viconovo da Arci Ferrara, dalla Pro Loco e da Johnny Faina, autore del podcast C'è vita nel grande nulla agricolo?

Ci voleva l’arte contemporanea di Aqua Aura per valorizzare la palazzina Marfisa d’Este e riaprire la Sinagoga grande della scola Italiana, chiusa dal terremoto. Una doppia sede espositiva per la mostra “Paesaggi Curvi” del noto artista Raffaele Piseddu che presenta per la prima volta a Ferrara videoinstallazioni inedite e opere storiche incentrate sull’estetica del sublime.

Un “allestimento sorprendente“, come lo definisce il dirigente del settore Attività culturali Giovanni Lenzerini, che “si sposa felicemente” con gli spazi della palazzina di corso Giovecca e dell’ex sinagoga di via Mazzini che “finalmente torna al suo splendore e alla fruibilità della nostra piccola comunità” annuncia il presidente della comunità ebraica di Ferrara Andrea Pesaro che mira a “riproporre il grande salone come centro di cultura” .

Un’anticipazione in attesa della riapertura delle sinagoghe e del museo ebraico ferrarese – il cosiddetto “complesso di via Mazzini” – prevista in estate e che “sarà sicuramente – anticipa il vicesindaco Massimo Maisto – una bella festa per la città”.

Ma cosa hanno in comune una città rinascimentale, l’arte contemporanea, la comunità ebraica e i paesaggi sublimi? A creare un collegamento è il rabbino capo Rav Luciano Caro: “La comunità ebraica ha avuto nel passato una forma di opposizione all’arte, dovuta al testo biblico che recita ‘non ti farai scultura e alcuna immagine’ per evitare l’idolatria, ma in questa mostra si percepisce il messaggio della Shekinah diretto verso il cielo, verso un bene superiore, ovvero il dovere dell’essere umano di rispettare e custodire la natura come nel giardino dell’Eden”.

Arte e fede, realtà e immaginazione, provocazione e riflessione intorno a un’unica domanda: quanto tempo rimane al nostro Paese? Per rispondere al quesito, l’artista ha compiuto un lungo viaggio in Islanda, nel luogo del freddo e del ghiaccio, dove ha scattato numerose fotografie utilizzate per le opere, costruite anche in computer grafica, e per le sculture sonore allo scopo di “far vedere e sentire le realtà possibili a causa del cambiamento climatico” spiegano le curatrici Maria Letizia Paiato e Chiara Serri.

Un “ponte tra umano e luogo grazie alla millenaria cultura ebraica“, per usare le parole dello stesso Aqua Aura, visibile da sabato 16 marzo, quando la mostra –  in collaborazione con i Musei civici di Arte Antica di Ferrara e con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna, Comune di Ferrara e Meis – verrà inaugurata alle 18 alla palazzina Marfisa d’Este dove sarà visitabile fino al 5 maggio e nella Sinagoga grande della scola italiana dove sarà visitabile fino al 16 aprile.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com