Cento
12 Marzo 2019
Gli ammortizzatori sociali torneranno anche in aprile, ma per capire le vere prospettive future dello stabilimento sarà decisivo l'impatto sul mercato del nuovo motore

Vm tra cassa integrazione e incognita diesel: “Sulla scommessa Fca ci giochiamo il futuro”

di Ruggero Veronese | 3 min

Leggi anche

Vm. Cotugno (Fiom): “Bene l’acquisizione, ma ora serve progetto concreto”

Speranza per una nuova fase ma anche l'incognita di non avere (per ora) un piano per il futuro. Chi lavora alla Vm è diviso tra questi due sentimenti in attesa dell'incontro di lunedì 15 settembre nel quale la nuova proprietà, Marval, dovrebbe dare informazioni aggiuntive in merito alle idee che ha sull'aziende recentemente acquisita

Su il sipario alla Fiera di Cento

Da oggi (11 settembre) a domenica 14 settembre Cento alza il sipario sulla 441ª Fiera. La città si fa teatro, le piazze diventano palcoscenici urbani dove tradizione e innovazione si incontrano

Lavoro. Marval acquisisce la Vm Motori di Cento

Accordo vincolante di acquisto col Gruppo Stellantis sottoscritto da Gamma Holding, società costituita dagli azionisti di controllo di Marval Spa. Lunedì 15 settembre incontro in Regione per la valutazione dell'intesa

Cento. Continua la cassa integrazione allo stabilimento Vm Motori, dove anche nel mese di aprile verranno disposte alcune giornate di ammortizzatori sociali (da tre a cinque, secondo i sindacati). Un annuncio per certi versi prevedibile, dal momento che il ritorno alla piena operatività del centro Fca è previsto dopo giugno, quando verrà lanciata la produzione del nuovo motore diesel che nei piani dell’azienda dovrebbe trovare larga diffusione soprattutto nel mercato americano. Ma proprio questa ‘scommessa’ di Fca è alla base delle preoccupazione di lavoratori e sindacati centesi, che temono che Vm Motori possa finire per pagare l’eventuale prezzo delle scelte del gruppo.

“Abbiamo ricevuto la comunicazione della cassa integrazione qualche giorno fa – conferma il segretario della Fiom Cgil di Ferrara, Samuele Lodi – e chiesto un incontro congiunto per analizzarne le ragioni. Per adesso vedo una situazione simile a quella del mese scorso: ciò che preoccupa non sono tanto queste poche giornate di cassa integrazione, ma più in generale la prospettiva dello stabilimento, perché ci continuano a parlare di grandi sviluppi legati a nuovo motore diesel, ma io tutta questa tranquillità continuo a non averla”.

Secondo Lodi, la Vm Motori si trova oggi in mezzo al guado, stretta tre due situazioni che non possono fornire garanzie per il futuro: da un lato la produzione dei vecchi motori diesel è sempre più in contrazione, perchè i mercati sono in attesa dei modelli di nuova generazione, e dall’altro non si può avere alcuna certezza del fatto che i nuovi prodotti riescano poi a imporsi e quindi a determinare la piena operatività dello stabilimento centese. “A seconda di quella che sarà l’accoglienza del nuovo motore sul mercato – afferma Lodi – si determina il futuro della Vm”.

La Fiom del resto non ha mai nascosto le proprie critiche alla Fca per non aver contemplato nel proprio piano industriale corposi investimenti nell’auto elettrica e ibrida: una scelta che per la Vm significa restare ancorati alla produzione dei motori diesel, con tutte le incognite per questo settore legate in particolare alle normative ambientali. Questioni che vedono una netta distanza di vedute tra la Fiom e le unioni dei metalmeccanici di Cisl e Uil (Fim e Uilm): “Per noi il piano industriale non è sufficiente a risolvere i problemi degli impianti italiani – afferma Lodi – e non ci sono garanzie occupazionali, come dimostra il fatto che stiamo usando gli ammortizzatori sociali”.

Il segretario della Uilm di Ferrara Paolo Da Lan mostra più ottimismo riguardo alle prospettive dello stabilimento centese in relazione alle nuove giornate di cassa integrazione: “Si tratta di giornate che negli anni passati erano state gestite con il recupero delle ferie, senza che venissero sollevate particolari questioni, e sono dovute anche al fatto che in questo periodo si attende il lancio del nuovo motore. Dopo giugno l’obiettivo è di risalire coi volumi di produzione, anche se sarà un percorso graduale che dipenderà anche dalla reazione del mercato statunitense, dove ne è prevista la maggior diffusione”.

Da Lan spiega che l’incognita maggiore per lo stabilimento centese è rappresentata dalle scelte delle nazioni e della Comunità Europea per quanto riguarda la diffusione del diesel: “Purtroppo oggi sembra che una parte del volume di produzione possa essere ridotto, in particolare per quanto riguarda l’Europa. Tutti i paesi stanno legiferando per la chiusura dei centri abitati ai mezzi diesel, dimenticando che anche quando si usano le auto elettriche bisogna produrre l’elettricità in qualche modo, e spesso lo si fa con fonti ancora più inquinanti. Quindi la Vm, così come lo stabilimento Fca ad Avellino, potrebbero pagare la miopia di una classe dirigente che vuole cambiare tipo di alimentazione per i trasporti ma senza guardare al ciclo complessivo della produzione di energia”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com