Turismo e vacanze
10 Agosto 2010
Pervasa da una sana e spensierata allegria così italiana quasi da apparire come la “città più settentrionale d'Italia”

Monaco essenza della Baviera

di Tiziano Argazzi | 3 min

Leggi anche

Ipertensione, l’importanza della prevenzione e dei controlli

In occasione della 21ª Giornata Mondiale contro l’Ipertensione, che si celebra il 17 maggio 2025, le Aziende Sanitarie ferraresi rinnovano l'impegno nella sensibilizzazione della popolazione sull'importanza del controllo della pressione arteriosa e della prevenzione dei fattori di rischio determinanti

Ospedale di Cento, Soliani nuovo direttore dell’Uoc Chirurgia generale

Presentati al SS.ma Annunziata, dalla direttrice generale Aziende Sanitarie ferraresi, Nicoletta Natalini, e alla presenza del sindaco di Cento Edoardo Accorsi, il direttore della nuova Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale e della Parete Addominale, Giorgio Soliani, e i nuovi spazi riqualificati della Day Surgery polifunzionale

Baviera… come definirla? Regione delle favole, di borghi medievali e castelli; regno della natura e di laghi dalle acque cristalline; patria della Bmw e della birra di qualità. Le definizioni sarebbero centinaia e gli aggettivi (tutti belli) anche molti, molti, molti di più.
Una cosa comunque è certa: in questo splendido land a tutti piacerebbe vivere. Come riporta la frase, che campeggia nel castello di Esting, a pochi chilometri da Monaco, in un affresco del 1925, e che bene riassume lo spirito di questa regione: “Extra Bavariam non est vita et si est vita non est ita”, che più o meno vuol dire “Al di fuori della Baviera non è vita, e se c’è vita non è tale”. 

Un viaggio in Baviera non può che partire da Monaco, il capoluogo della regione, una metropoli con un’atmosfera inconfondibile, pervasa da una  sana e spensierata allegria così italiana quasi da apparire come  la “città più settentrionale d’Italia”.
Monaco è una città splendida, da visitare con calma per gustarla fino in fondo, per apprezzarne i  numerosi musei (fra cui il Deutsches Museum), i castelli, i monumenti, le chiese imponenti depositarie di una storia secolare, i parchi immensi ed i tanti teatri.
Da vedere il Duomo, simbolo della città, con le sue torri dalla copertura cupoliforme e la leggendaria orma del diavolo all’ingresso,  il Municipio, in Marienplatz, imponente edificio neogotico con il famosissimo carillon, le tre pinacoteche  fra cui spicca la Pinakothek der Moderne uno dei più grandi musei delle arti figurative del XX e del XXI secolo, il Castello ed il parco di Nymphenburg, significativo esempio di arte barocca, ed il BMW Museum con il caratteristico edificio che tanto somiglia ai cilindri dei motori della Casa automobilistica bavarese.
Non può mancare una capatina anche al Viktualienmarkt, il più grande mercato di frutta e verdura della città, una festa per tutti i sensi, dove è possibile trovare di tutto dalle specialità bavaresi ai frutti esotici per arrivare ai formaggi francesi più pregiati.  

La città riserva tantissime sorprese anche in campo culinario. Dallo spuntino tradizionale all’aperto in un Biergärten ad un pranzo in un ristorante stellato. L’offerta gastronomica di Monaco è simile alla città, fiera delle sue tradizioni e volta verso il futuro.
I Biergärten, letteralmente “giardini di birra” sono taverne all’aperto, tipicamente tedesche,  interessanti soprattutto per la magnifica ubicazione, e per l’atmosfera unica, fatta di disinvoltura e  convivialità all’ombra dei castagni. Come il famoso Seehaus, situato in riva al lago Kleinhesseloher See, nel giardino inglese.

Monaco è poi conosciuta anche per l’Oktoberfest (la “festa delle feste”, come viene definita da queste parti, quest’anno è in programma dal 18 settembre al 4 ottobre) che, con i suoi sei milioni e passa di visitatori all’anno, è l’evento popolare più grande del mondo.
L’atmosfera festosa, le orchestrine, la buona cucina bavarese, le giostre variopinte e le caratteristiche bancarelle regalano un evento indimenticabile a grandi e piccini. Il divertimento è sicuramente assicurato.

Per arrivare:  Bologna è collegata con l’aeroporto di Monaco con cinque voli giornalieri, il primo alle 7 e l’ultimo alle 17,10, che in poco più di un’ora portano nel capoluogo bavarese. Inoltre ogni giorno, dalla stazione di Bologna, alle ore 11,55, parte un treno diretto a Monaco che in sei ore arriva nella città tedesca.
Per dormire: Hotel NH Deutscher Kaiser in Arnulfstrasse 2. Sito: www.nh-hotels.it
Per mangiare: fra i tanti ottimi ristoranti si segnala lo Spatenhaus  in piazza Max-Joseph, che propone una ottima cucina bavarese tradizionale.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com