Attualità
13 Febbraio 2019
Ufficio condiviso con Cmv in viale Cavour. Ferri: "Rispettiamo l'impegno preso con la tariffa puntuale". In arrivo altre 10 fototrappole contro gli abbandoni

“Hera più vicina alla città”, apre il nuovo sportello in centro

di Elisa Fornasini | 3 min

Leggi anche

Petizione Rinascita di Pontelagoscuro: 300 firme in meno di un mese

Da meno di un mese è stata avviata la raccolta firme per la petizione, proposta dal Comitato Vivere insieme Pontelagoscuro, volta alla riqualificazione del paese della periferia ferrarese e sono già circa 300 le persone che hanno deciso di sottoscriverne le finalità

Giustizia civile: Ferrara meglio della media nazionale, è terza in regione

Mentre a livello nazionale il numero dei procedimenti civili pendenti nei Tribunali Ordinari è diminuito del 13,3% in tre anni — da oltre 1,36 milioni nel 2021 a poco più di 1,18 milioni nel 2024 — Ferrara si inserisce in questo trend positivo, segnando una riduzione del 18,1% (da 1.687 a 1.381 procedimenti)

Blitz antidroga in via Modena, arresto convalidato ma niente custodia per l’indagato

Il gip Danilo Russo del tribunale di Ferrara ha convalidato l'arresto del 54enne italiano accusato di spaccio, fermato lo scorso 7 agosto dopo che, in un ripostiglio esterno all’appartamento in cui vive in affitto in via Modena, gli uomini della Squadra Mobile avevano trovato circa 250 grammi di cocaina e 350 grammi di hashish nascosti nella cassetta di un water

Calcio e integrazione, binomio positivo per società e giovani

Domenico Bedin interviene suggerendo un argomento di discussione per l'iniziativa "Quarto Tempo" che si terrà in Fiera dal 23 al 25 ottobre. "Sono testimone in questi anni di inserimenti molto positivi sia per le società che per i giovani stessi. Un focus su questa realtà potrebbe aiutare ulteriormente a migliorare la situazione anche nella prospettiva più ampia dell'integrazione"

Hera apre un nuovo ‘braccio operativo’ all’ombra del Castello Estense. Dopo mesi di proteste da parte dei cittadini, commercianti e consiglieri di opposizione, che lamentavano la distanza della sede in via Diana, non raggiungibile coi mezzi pubblici, la multiutility ha inaugurato martedì mattina il nuovo sportello in viale Cavour 38 a Ferrara per “essere più vicini alla città”.

“Sarà un punto di riferimento per i clienti che vivono o lavorano in centro storico, dove possono trovare risposta alle domande e all’esigenze legate ai servizi di acqua, luce, gas e igiene ambientale” annuncia Cristian Fabbri, amministratore delegato di Hera Comm, che inserisce l’apertura di questa seconda filiale in un “vasto piano di investimenti per migliorare la qualità del servizio e la relazione diretta coi clienti attraverso il web, il call center e la nostra rete di 110 sportelli, di cui 70 in Emilia Romagna”.

Lo sportello con tre postazioni operative, aperto il martedì e venerdì dalle 8 alle 12.30 e il giovedì dalle 13.30 alle 16, finanziato interamente dal gestore, ha sede nell’ufficio di Cmv Energia & Impianti, con cui Hera ha intrapreso un percorso di fusione nel mondo dell’energia e del gas che arriverà a compimento il 1° marzo.

“È una giornata importante – conferma l’assessore all’Ambiente Caterina Ferri – perché onoriamo uno degli impegni presi con l’introduzione della tariffa puntuale, il cui sistema è entrato quasi a regime e ha garantito ai ferraresi una riduzione della tariffa dal 2 al 3% nel 2018. Fra poco calcoleremo il risparmio per il 2019, ma intanto apriamo uno sportello più centrale fortemente richiesto dalle associazioni delle imprese all’Osservatorio Rifiuti”.

“Ferrara è stato il primo Comune capoluogo a partire con la tariffazione puntuale, come imposto dalla Regione Emilia Romagna entro il 2020, e la messa a regime con calotte e porta a porta sta dando risultati importanti – dichiara il sindaco Tiziano Tagliani -: abbiamo, insieme ad Argenta, la tariffa più bassa in provincia e la quota di raccolta più alta in regione. La quantità e qualità della differenziata, di primissimo livello, dà un contributo positivo alla qualità dell’aria, con la chiusura degli inceneritori, e all’intero sistema di economica circolare”.

E sulla “riduzione dell’impatto ambientale”, è Cristian Fabbri affiancato dal direttore dei Servizi Ambientali Antonio Dondi, a snocciolare gli ultimi dati: “La raccolta differenziata è arrivata all’86%, il numero di chili raccolti per abitante avviati allo smaltimento è inferiore a 79 kg, un terzo del riscaldamento della città avviene col teleriscaldamento, prodotto al 90% da fonti geotermiche e termovalorizzatore senza immissioni di Co2 e polveri sottili”.

Nonostante la cultura green, permangono i problemi dell’abbandono dei rifiuti. “Ci sono state un centinaio di sanzioni finora – ricorda l’assessore Ferri – ma mercoledì si terrà un tavolo con polizia municipale e Servizio Ambiente per partire con dieci nuove fototrappole. Il 20 febbraio è invece in programma il prossimo tavolo partecipato per la gestione pubblica dei rifiuti, a cui interverranno i rappresentanti di Alea (società in house recentemente costituita a Forlì) e di Hera Ravenna per mettere a confronto le diverse esperienze”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com