Una città a misura di gambe e bicicletta: questa è Ferrara mappata in “Metrominuto”, la nuova mappa aggiornata dal Centro Idea e Servizio Mobilità del Comune per “toccare con gamba” le distanze e i tempi di percorrenza entro le Mura a piedi e su due ruote.
Rispetto alla prima edizione del 2016, “copiata da tanti altri Comuni, tra cui Milano” gongola l’assessore alla Mobilità Aldo Modonesi, sono state inserite le piste ciclabili verso i quartieri periferici della città e nuovi luoghi di interesse come le Corti di Medoro (“così gli studenti che ci abitano sanno come muoversi”), il Meis, l’Urban Center (riaperto all’ex Mof), canile e gattile (“punto di interesse per tante famiglie”).
“Ferrara ha percentuali nord europee di mobilità sostenibile: già oggi più del 30% degli spostamenti avvengono in bici o a piedi” constata Modonesi che ha in animo di fare “una serie di interventi per provare a portare sotto la soglia del 50% i viaggi con mezzi privati”, scendendo in campo con il modulo “più solido dal punto di vista calcistico” del 4 4 2 rispetto all’attuale 6 3 1 (ovvero sei spostamenti in auto, tre a piedi o in bici e uno col trasporto pubblico locale).

“Non è una mappa turistica – mette in guardia Elisabetta Martinelli, coordinatrice del Centro Idea – ma è nata per facilitare il passaggio a piedi ed evitare il sovraffollamento delle auto all’interno delle Mura cittadine. Un progetto che ha suscitato interesse nazionale perché le città che rendono la vita più facile a pedoni e ciclisti sono i luoghi migliori in cui vivere”.
Una ‘metro’ a due gambe e due ruote, insomma, perché “camminare e pedalare fanno bene alla salute, all’ambiente e alla città”, ricordando a tutti che in una città di medie dimensioni come Ferrara si può raggiungere il centro in bici in 15 minuti da Villa Fulvia, in 16,5 minuti da Pontegradella o in 17,5 minuti dalla biblioteca Bassani a Barco. Senza lo stress di cercare parcheggio, anche se oggi riapre quello del Baluardo di San Lorenzo e a marzo quello multipiano di via Borgoricco. E ora gambe in spalla.
La mappa, stampata in 5mila copie, è in distribuzione agli uffici pubblici ed è scaricabile online cliccando qui.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com