Indiscusso
12 Dicembre 2018

Cinque punti per l’ambiente, Colonnello, e magari la sostengo

di Marzia Marchi | 2 min

Leggi anche

Finti vaccini per falsi Green Pass. Spunta una questione di legittimità costituzionale

È iniziata con una proponenda questione di legittimità costituzionale - relativa alla disciplina del Green Pass - l'istruttoria dibattimentale del processo a carico della 66enne Marcella Gennari e della 54enne Chiara Compagno, le due dottoresse finite alla sbarra con le accuse - a vario titolo - di falso, truffa ai danni dello Stato, corruzione e peculato nella vicenda relativa alle finte vaccinazioni contro il Covid-19 per poter far ottenere ai loro pazienti il Green pass

Caso Cidas. “Bertarelli non chiese provvedimenti disciplinari per Servelli”

L'ufficio Risorse Umane di Cidas avrebbe agito in autonomia, e quindi senza alcuna ingerenza da parte del presidente Daniele Bertarelli, quando comminò il primo - e unico - provvedimento disciplinare del richiamo verbale a Daniel Servelli, dipendente della cooperativa, dopo le critiche social rivolte all'ex vicesindaco Nicola Lodi

Bimba mangia una brioche in spiaggia e finisce in choc anafilattico

Una tranquilla mattina in spiaggia si è trasformata in un incubo per una famiglia in vacanza a Lido Estensi. Una bambina di appena un anno e mezzo è stata colta da un grave choc anafilattico subito dopo aver assaggiato una brioche alla crema di pistacchio all’interno di un bar sul litorale

“Oslo senza auto” titola il Sole 24ore di domenica 9 dicembre. Oslo, capitale della Norvegia, 650.000 abitanti, temperatura media di 3,8 gradi.

Girare senz’auto può spaventare eppure si decide che è meglio così: “la capitale norvegese punta a tagliare le emissioni del 36% entro il 2020 (rispetto ai livelli del 1990) e addirittura del 95% entro il 2030”. Strategie? Tutti i mezzi pubblici, taxi compresi emission free, ovvero liberi da emissioni inquinanti.

Già ora il 60% di questi mezzi sono elettrici, ibridi o a idrogeno, grazie a 1300 punti di ricarica in città. Compostaggio spinto dei rifiuti dal quale ricava biogas utilizzato per autobus urbani e camion del trasporto rifiuti. Chiusura del centro storico alle auto, anche elettriche, e guerra alla mobilità privata, favorendo… i percorsi pedonali e ciclistici!

Piedi e pedali, sissignore! Con incentivi alle biciclette elettriche, anche per i piccoli trasporti urbani. Infine edilizia verde con incentivi alla rimozione delle vecchie caldaie e sostituzione con impianti ad utilizzo di fonti rinnovabili, cantieri sostenibili che si autoproducono energia per i macchinari con pannelli solari. Solari, sì in Norvegia!

Bene, ora veniamo a quella Ferrara che il Manifesto della “Città che vogliamo” definisce “gentile e coraggiosa” e che il Colonnello Candidato fa mostra di apprezzare.

Il coraggio oggi parte dalla sfida ambientale, la prima – imprescindibile – dalla quale parte tutto il resto, anche se l’umanità sembra dimenticarsene ogni giorno!

Ferrara non respira, prima ancora di essere insicura, Ferrara rischia di finire sott’acqua prima ancora di essere accogliente, quindi deve essere soprattutto coraggiosa, come lo è Oslo, magari popolata da gente certamente più giovane ma molto più svantaggiata in termini di dimensioni e di meteo.

Cinque – le dita di una mano – le priorità ambientali da affrontare a Ferrara:

1) bonifiche dei siti inquinati, 2) manutenzione dell’esistente (dalle infrastrutture al verde), 3) stop al consumo di suolo, 4) gestione pubblica dei servizi essenziali come il ciclo integrato dell’acqua e lo smaltimento rifiuti, 5) mobilità sul modello di Oslo!

Qui non si tratta più però soltanto di ascoltare le idee e le proposte che vengono da tanti esempi europei e non solo, ora è arrivato il tempo di agire il coraggio e mettersi in campo per cambiare il presente e progettare un futuro anche per chi non lo sa nemmeno immaginare.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com