Fiscaglia
7 Dicembre 2018
Concluso il procedimento a carico della 40enne di Migliarino. La difesa: “Speriamo che possa farsi una nuova vita e buttarsi alle spalle questa terribile vicenda”

Neonata nel freezer. La madre patteggia 2 anni e 8 mesi

di Daniele Oppo | 2 min

Leggi anche

“Il lupo è tornato, ma non è un nemico”

Riccardo Gennari, guida naturalistica da oltre quarant'anni nelle Valli di Argenta e portavoce di Wolf Group Italia, cerca di fare chiarezza sulla presenza del lupo nel territorio ferrarese. Un lavoro di studio e monitoraggio che svolge dal 2020 con l'associazione per smentire fake news e allarmismo e per promuovere la convivenza con questo animale

Ferrara, nel 2025 +37,7% di ore di cassa integrazione

Nei primi 6 mesi del 2025 in Emilia-Romagna sono state autorizzate 33,8 mln di ore di CIG (Cigo – Cigs – Cigd), in aumento del 20,5% rispetto allo stesso periodo del 2024 e del 102% rispetto al 2023. A Ferrara l'aumento è in proporzione maggiore (+37,7%) con il monte ore che passa da 2.338.422 ore del 2024 a 3.221.098 ore

Vento impetuoso sul Ferrarese: alberi abbattuti e decine di interventi

Un’improvvisa ondata di vento, generata da una cella temporalesca che ha sfiorato la provincia di Ferrara, ha messo a dura prova i Vigili del Fuoco locali nel pomeriggio di sabato. A partire dalle 12.30 circa, forti raffiche hanno investito gran parte del territorio provinciale, causando la caduta di alberi e grossi rami

Strage di Bologna, non è tempo per i magistrati di parlare

Il giudice Caruso: "Ho letto la rassegna stampa di questi giorni e vedo che il clima politico si sta surriscaldando. In queste condizioni non posso rilasciare interviste e unirmi alle tante voci che si sovrastano, con toni sempre più alti"

Metalmeccanica in crisi e pesa l’incognita dazi

Berco, VM, Rexnord la crisi metalmeccanica ferrarese parte da questi tre nomi e Stefano Bondi, segretario della Fiom di Ferrara, nel giorno in cui sono iniziate le consultazioni nell'azienda copparese per confermare l'accordo raggiunto lo scorso 23 luglio al ministero, fa il punto della situazione

Si è chiuso con un patteggiamento a 2 anni e 8 mesi (pena sospesa) il processo a carico di Mirka Rolfini,  la 40enne di Migliarino che nascose nel freezer la figlia appena nata e morta poco dopo, a seguito di un parto di cui probabilmente non fu cosciente fino all’ultimo giorno.

L’accusa (sostenuta dalla pm Isabella Cavallari) era stata derubricata da omicidio volontario a omicidio colposo, anche perché il collegio difensivo composto dagli avvocati Gian Luigi Pieraccini e Monica Guerzoni, è riuscito a dimostrare che già in precedenza la donna aveva avuto difficoltà a riconoscere delle gravidanza, anche a causa dell’assunzione di un farmaco per l’artrite reumatoide, il Reumaflex, che le provoca sanguinamenti simili al ciclo mestruale. Rimanevano in piedi le accuse di occultamento di cadavere e soppressione dello stato civile. La donna raccontò di aver agito così per evitare una sofferenza ai familiari.

I fatti sono risalenti al giugno del 2017: la donna partorì e svenne qualche istante dopo, mentre cercava di prendere in mano la bimba. Al risveglio la piccola era già morte e decise di nasconderla del freezer. Alcuni giorni dopo si recò al pronto soccorso, raccontando di aver battuto la testa in una caduta. Ma gli esami medici rivelarono un precedente stato di gravidanza e si rese necessario un intervento d’urgenza per estrarre la placenta e il cordone ombelicale. Partirono dunque le ricerche della neonata e fu poi lei a indicare il luogo in cui aveva nascosto la piccola.

“Siamo soddisfatti della definizione tutto sommato positiva del caso e speriamo che la signora possa farsi una nuova vita e buttarsi alle spalle questa terribile vicenda”, commenta l’avvocato Pieraccini.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com