Coldiretti Ferrara in piazza per dire no al cibo falso
Piazza del Municipio gremita di curiosi e sostenitori, venerdì 12 settembre, per l’iniziativa di Coldiretti Ferrara a favore della trasparenza alimentare
Piazza del Municipio gremita di curiosi e sostenitori, venerdì 12 settembre, per l’iniziativa di Coldiretti Ferrara a favore della trasparenza alimentare
Si terrà alle 9.30 di oggi, sabato 13 settembre, in piazza Trento e Trieste, l’inaugurazione ufficiale del Festival delle Imprese e delle Idee, organizzato dalla Cna di Ferrara
Speranza per una nuova fase ma anche l'incognita di non avere (per ora) un piano per il futuro. Chi lavora alla Vm è diviso tra questi due sentimenti in attesa dell'incontro di lunedì 15 settembre nel quale la nuova proprietà, Marval, dovrebbe dare informazioni aggiuntive in merito alle idee che ha sull'aziende recentemente acquisita
Otto imprese ferraresi dell'autotrasporto hanno ricevuto complessivamente 40mila euro di indennizzi a seguito della class action intrapresa da Cna Fita (la più grande associazione degli autotrasportatori, aderente a Cna) contro le grandi imprese produttrici di camion
Fials scrive all’Azienda Usl e all’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara segnalando "il ripetersi della decurtazione dal cumulo di ore di lavoro maturato dai dipendenti e che dovrebbero essere compensate con altrettante ore di riposo e non arbitrariamente sottratte"
Da sinistra, Marco Cappellari, l’avvocato Stefano Di Brindisi e Mirko Tarroni durante la visita alla Consob
Proseguono i contatti tra il governo le associazioni dei risparmiatori ‘azzerati’ dal decreto Salva-Banche, che dopo l’ultimo incontro al Ministero dell’Economia sono stati chiamati a inoltrare le proprie idee e proposte di modifica all’articolo 38 della manovra di bilancio, varata dal governo e che andrà in discussione in Parlamento. E l’associazione ‘Amici di Carife’ ha già pronta la propria bozza di emendamento, insieme alla proposta finora inedita di chiedere alla Regione Emilia-Romagna una commissione d’inchiesta sul crac della banca ferrarese, così come avvenuto in Veneto dopo la crisi delle banche popolari.
Le linee guida dell’associazione sono chiare: secondo i risparmiatori il governo deve abbracciare la tesi secondo cui l’azzeramento dei titoli è da ricondurre a dinamiche ‘di sistema’, e non a errori o colpe individuali di azionisti o funzionari bancari. E per questo le proposte degli ‘Amici di Carife’ mirano tutte ad affrontare la questione dei crac bancari in un’ottica ampia e generalista. Prima tra tutte quella di chiedere alla Regione di istituire una commissione d’inchiesta sulla crisi di Carife, come accaduto in Veneto dove “la commissione sulla ‘rovina dei risparmiatori’ – spiega il presidente dell’associazione Marco Cappellari – è arrivata a conclusioni inaspettate sulle azioni ed omissioni degli organi di vigilanza statali, producendo una relazione finale di 288 pagine fitta di dati e testimonianze. Non è possibile che in Emilia Romagna tutto resti sotto silenzio e il massimo organo politico regionale non voglia andare fino in fondo alla “rovina finanziaria” di 28.000 azionisti e 4.000 obbligazionisti di Ferrara. Chiediamo anche noi che la Regione Emilia Romagna istituisca una commissione di inchiesta speciale che individui tutti i responsabili finali di questa vicenda”.
Una operazione di inchiesta a questo livello potrebbe essere con buona probabilità un’ottima base d’appoggio per ‘unificare’ e velocizzare le procedure per richieste di risarcimento, fornendo agli arbitrati elementi e fattori in comune all’interno delle singole vicende. E proprio sugli arbitrati si concentra buona parte delle proposte di modifica all’articolo 38 della manovra, in particolare per quanto riguarda le procedure dell’Acf (l’Arbitro per le Controversie Finanziarie della Consob) che secondo l’associazione dovrebbe svolgere un ruolo “esclusivamente ‘notarile’, di accertamento e verifica del possesso da parte dei risparmiatori del pacchetto azionario”. In sostanza l’arbitrato dovrebbe quindi dotarsi di una “procedura automatica” per riconoscere ai risparmiatori i risarcimenti senza che questi abbiano l’obbligo di dimostrare il ‘mis-selling’, ovvero la vendita fraudolenta da parte della banca.
Marco Cappellari insieme al sottosegretario al Mef Alessio Villarosa
Altra importante questione riguarda l’entità dei rimborsi, che nel testo del decreto sono fissati al 30% di quanto riconosciuto dall’Acf: decisamente troppo poco per le associazioni, memori anche delle promesse di pieno ristoro del governo e delle dichiarazioni secondo cui il 30% sarebbe stato un semplice “acconto” sul totale. Gli Amici di Carife propongono quindi che nel testo dell’articolo compaia davvero il termine “acconto”, in modo da vincolare nero su bianco il governo alla sua promessa.
“Nel frattempo – sostiene Cappellari – arrivano buone notizie dall’incontro che Andrea Arman, presidente del coordinamento “Don Torta” degli azzerati veneti, che sentiamo continuamente. Il 13 novembre ha incontrato il vicepremier Di Maio, insieme ad importanti rappresentanti del Governo come Fraccaro, Villarosa, Lannutti e Paragone: Di Maio ha ribadito di voler risolvere definitivamente il problema dei risparmiatori che hanno perso i risparmi emanando la norma entro dicembre”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com