Eventi e cultura
21 Settembre 2018
Corso di formazione per talentuosi ragazzi italiani: allievi e docenti Euyo in concerto al Ridotto. Maisto: "Sosteniamo la creatività a livello internazionale"

Giovani e musica, Ferrara fa scuola con la Chamber Academy

di Elisa Fornasini | 3 min

Leggi anche

Operazione antidroga in Gad: arrestato pusher con 25 dosi di marijuana

Prosegue l'attività di contrastoallo spaccio di stupefacenti nella zona Gad di Ferrara, dove nel pomeriggio di martedì i carabinieri della Sezione Radiomobile, in collaborazione con la Polizia Locale e l'unità cinofila, hanno arrestato un uomo trovato in possesso di 25 dosi di marijuana pronte per essere vendute

Fatture false e riciclaggio. Tre imprenditori edili ferraresi nella maxi-inchiesta

Tre imprenditori edili della provincia di Ferrara hanno ricevuto il divieto di svolgere attività imprenditoriale per dodici mesi poiché avrebbero ricoperto un ruolo attivo nella maxi-inchiesta di Guardia di Finanza e Polizia di Stato nei confronti di presunti appartenenti a un'associazione per delinquere operante nel settore edilizio e dedita all'emissione di fatture false, riciclaggio e autoriciclaggio di denaro

“Zeus” libero dopo l’arresto: 19enne ferrarese accusato di stalking e minacce

È tornato in libertà con l’obbligo di firma il 19enne ferrarese che si fa chiamare “Zeus” sui social, arrestato lunedì sera a Montecchio Precalcino (Vicenza) per resistenza a pubblico ufficiale. Il giovane, formalmente incensurato, è indagato per un presunto caso di stalking aggravato da minacce violente nei confronti di una coetanea padovana, sua ex compagna

Si ferisce accidentalmente a un braccio e muore dissanguato

Tragico incidente domestico a Voghiera, dove - durante la tarda serata di martedì 6 maggio - un 48enne di nazionalità rumena è morto dissanguato per una grave e profonda ferita al braccio riportata dopo essere finito accidentalmente contro una porta a vetri della propria abitazione

Ferrara è la prima città a sperimentare la Chamber Academy, l’accademia dedicata ai giovani musicisti italiani da camera, nata dalla costola della European Union Youth Orchestra che per i prossimi tre anni sarà in residenza al teatro Comunale. È proprio la sala prove 3 dell'”Abbado” ad ospitare le lezioni che dallo scorso 16 settembre hanno coinvolto dieci ragazzi dagli 11 ai 22 anni – provenienti da Roma, Milano, Torino, Varese, Padova, Ascoli Piceno e Ferrara – per trasformare i propri violino, viola e violoncello in una professione.

“Il compito di una città d’arte e di cultura è anche quello di sostenere la creatività dei giovani attraverso un percorso di formazione di livello internazionale – annuncia il vicesindaco Massimo Maisto, invitato alla sessione di prove – con l’obiettivo di aiutare i ragazzi italiani che escono dai conservatori a entrare in una logica europea, offrendo loro maggiori possibilità rispetto a quelle date finora”.

A fare da “cavie”, come simpaticamente le ha ribattezzate Maisto, sono dieci talentuosi giovani italiani che partecipano al corso tenuto dai musicisti professionisti della Euyo in veste di docenti e mentori per chi è riuscito a trasformare la musica classica in un mestiere. In effetti l’orchestra giovanile dell’Unione Europea conta pochi protagonisti provenienti dallo Stivale: “L’Italia è un Paese di musica, è strano che non ci siano tanti italiani nella nostra orchestra” constata Marshall Marcus, chief executive officer Euyo che, per cambiare rotta, ha dato vita alla prima accademia di formazione cameristica in collaborazione con Ferrara Musica diretta da Dario Favretti.

Il percorso formativo si concretizzerà in quattro concerti: due serali, che sono previsti nell’abbonamento di Ferrara Musica, in programma sabato 22 e giovedì 27 settembre alle 20.30, protagonisti gli orchestrali dell’Euyo; e due pomeridiani, in programma nelle stesse date ma alle 18, a ingresso gratuito e ospitati al Ridotto che vedranno come interpreti i giovani allievi dell’accademia che, in queste due settimane formative a Ferrara, raccontano di aver avuto un feedback positivo con i colleghi, il teatro e l’intera città.

Il primo appuntamento di sabato 22 settembre vedrà i giovani musicisti impegnati nell’esecuzione di due capolavori del romanticismo russo. In apertura Sebastian Zagame (violino), Angelika Strano (violino), Aurora Arcudi (viola) e Cecilia Chiara Ginevra Alessio (violoncello) eseguiranno il primo movimento del Quartetto n. 2 in re maggiore di Borodin. A seguire Carlotta Travaglini (violino), Guglielmo Alessandro Ghidoli (violino), Francesca Marino (viola), Ludovico Matteo Carangi (viola), Eugenio Catale (violoncello) e Rachele Rossi (violoncello) saranno gli interpreti del secondo movimento del Sestetto per archi in re maggiore “Souvenir de Florence” di Čajkovskij.

Contenuti musicali affini nel concerto serale, quando l’ensemble d’archi di venti musicisti, costituito da orchestrali dell’Euyo, allieteranno il pubblico con Cantus in Memoriam Benjamin Britten di Arvo Part, Sinfonia da Camera in do minore op.110a di Šostakovič, Tre pezzi in stile antico di Gorecky e Serenata per Archi op.48 di Čajkovskij.

Guarda il video delle prove su EstenseTv 

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com