Economia e Lavoro
28 Luglio 2018
Braghiroli: "La rigidità della norma ha nuociuto agli eventi di medie e piccole dimensioni, alcuni dei quali non sono stati fatti"

Modificata la circolare Gabrielli: un sospiro di sollievo per le sagre ferraresi

di Ruggero Veronese | 3 min

Leggi anche

Avvio ufficiale del Festival delle Imprese e delle Idee di Cna

“Il nostro territorio è il luogo in cui operano le nostre aziende e con cui condividiamo quotidianamente le sfide e le passioni”. Esordisce così Jessica Morelli, presidente di Cna Ferrara, dopo il taglio del nastro in piazza Trento e Trieste del Festival delle imprese e delle idee

Sequestrate 28 tonnellate di rifiuti tessili

Al momento dell’accertamento, il trasportatore, facente capo a una ditta con sede a Prato, ha esibito una bolla di accompagnamento attestante una cessione fra due aziende toscane, che ha indotto i militari a effettuare approfondimenti sulla genuinità della documentazione

Gli organizzatori di sagre e spettacoli pubblici tirano un sospiro di sollievo: la Circolare Gabrielli è stata modificata e ‘alleggerita’ in alcuni dei punti più critici che nel corso dell’ultimo anno avevano sollevato lamentele e proteste in tutta Italia da parte dei soggetti, soprattutto i più piccoli, che basano la propria esistenza sugli eventi pubblici.

Parliamo del regolamento emanato dal capo della polizia Franco Gabrielli in seguito ai drammatici fatti di piazza San Carlo a Torino, dove una donna perse la vita e 1527 persone rimasero ferite a causa di un momento di panico generale durante la proiezione della finale di Champions League tra Juventus e Real Madrid. Un regolamento che imponeva a chi organizza qualunque evento aperto al pubblico una serie di obblighi pratici e burocratici che hanno fatto decollare i costi necessari per garantire gli standard di sicurezza richiesti da prefetture e autorità cittadine. La circolare infatti attribuiva l’ultima parola riguardo l’approvazione delle iniziative a un comitato di sicurezza (di cui fanno parte prefetto, sindaco, questore, i dirigenti di carabinieri, guardia di finanza e vigili del fuoco), che avrebbe dovuto esaminare e valutare i piani di sicurezza presentati dagli organizzatori degli eventi.

Con le ultime modifiche emanate dal capo di gabinetto del ministero dell’Interno, Matteo Piantedosi, di fatto viene ‘restituita’ ai Comuni la possibilità di approvare autonomamente i piani di sicurezza degli eventi meno critici dal punto di vista della pubblica sicurezza. Rimangono quindi inalterati i vincoli per le grandi manifestazioni, i festival, i luna park o le grandi manifestazioni sportive, ma per appuntamenti come sagre, concerti, eventi di quartiere o fiere cittadine saranno ora i Comuni autonomamente a valutare ed eventualmente dare il proprio via libera agli organizzatori.

Giannantonio Braghiroli

Novità che vengono accolte con grande entusiasmo nel ferrarese, dove gli organizzatori delle sagre hanno più volte sollevato la questione lamentando la difficoltà a tenere in piedi le proprie strutture organizzative assecondando gli obblighi della circolare Gabrielli. Il presidente della Associazione Emilia-Romagna Rievocazioni Storiche, Giannantonio Braghiroli, ritiene “assolutamente positivo che si sia valutato come la rigidità della Circolare del 2017, abbia, di fatto, nuociuto soprattutto alle feste ed alle sagre di medie e piccole dimensioni, alcune delle quali non sono state fatte, penalizzando anche il locale indotto economico, turistico e sociale. La circolare così come è stata riscritta, diminuisce gli impegni burocratici in capo agli organizzatori di feste, sagre, eventi ed ovviamente rievocazioni storiche, ne attenua le restrizioni lasciando agli enti locali le discrezionalità valutative sugli eventi, che comunque dovranno essere attentamente monitorati da parte degli organizzatori”.

Secondo Braghiroli, “le associazioni storiche e gli organizzatori di eventi rievocativi, che attraverso le loro feste riescono a portare i visitatori ed i turisti in un contesto storico capace di valorizzarne il territorio, la gastronomia locale, la storia, l’arte e la cultura, non si vedranno quindi più costretti ad applicare norme e disposizioni sulla sicurezza come se stessero organizzando un maxi concerto, pur continuando ad avere come primario l’obiettivo della sicurezza, potranno realizzare i loro eventi con maggiore tranquillità”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com