Prodi a Ferrara: “Bisogna dialogare con il lupo”
Un’idea di Europa che sappia cantare in coro, quella auspicata da Romano Prodi a Ferrara, davanti alle 150 persone presenti ad ascoltarlo
Un’idea di Europa che sappia cantare in coro, quella auspicata da Romano Prodi a Ferrara, davanti alle 150 persone presenti ad ascoltarlo
Uno scontro tra due auto in via del Mare a Tresigallo è risultato fatale per la cinquantanovenne Monica Quattrini.
Si è svolta ieri (22 maggio) con grande partecipazione in tutta l'Emilia-Romagna la giornata di sciopero nazionale delle lavoratrici e dei lavoratori della sanità privata e delle Rsa Aiop e Aris, indetta da Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl
È riuscito a salire sopra il tetto della casa circondariale di Ferrara, dopo aver spintonato i poliziotti penitenziari che in quel momento stavano sorvegliando, con l'obiettivo di inscenare un gesto dimostrativo tramite cui ha voluto chiedere il trasferimento in un altro penitenziario
Compie trentadue anni RockaFe l'evento musicale nato nel 1993 all'interno della sagra di San Maurelio a Malborghetto di Boara e poi sviluppatosi in forma autonoma, organizzato nella forma concorso/rassegna rivolta a gruppi cittadini e non
Un fratello e una sorella che hanno fatto della cultura una missione di vita; un padre e una figlia che hanno firmato una pagina indelebile della storia del cinema italiano. Uniti per un appuntamento talmente eccezionale che sembra incredibile possa svolgersi tra le mura del principale simbolo della città estense.
Parliamo dello spettacolo che il 14 luglio porterà Vittorio ed Elisabetta Sgarbi insieme a Michele e Violante Placido nel Castello Estense. L’appuntamento letteral-cinematografico, inserito nel programma de “La Milanesiana” ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, si intitola “Lei mi parla ancora e altre letture ferraresi”.
Un omaggio speciale a Nino Sgarbi, e al suo terzo libro dedicato alla storia d’amore con la Riina, e alle storie ferraresi di Giorgio Bassani, rappresentato dalla figlia Paola. All’evento, impreziosito da letture e proiezioni, interverranno anche il sindaco Tiziano Tagliani e lo scrittore Giuseppe Cesaro.
Per l’occasione, il Castello sarà aperto dalle 20.15 alle 21 (per consentire ai visitatori la fruizione dello spettacolo con Michele Placido e Vittorio Sgarbi) e dalle 22 fino a mezzanotte per la visita al percorso museale e alla mostra dedicata alla Collezione Cavallini Sgarbi allestita nell’ala sud e nei camerini del Castello (biglietto unico per percorso museale inclusa la mostra, intero 12 euro, ridotto 8 euro, ingresso gratuito possessori MyFe Card e minori di 12 anni).
Non è l’unico appuntamento serale straordinario in programma per l’estate al Castello Estense, con tariffe d’ingresso approvate martedì dalla giunta.
Il 6 luglio per la Notte Rosa in Castello è prevista l’apertura del museo dalle 19 alle 24, con la realizzazione, nel cortile d’onore, di un concerto dell’Orchestra Gino Neri, di visite guidate tematiche al percorso museale e attività didattiche per famiglie con bambini (biglietto unico 2 euro per percorso museale esclusa ala sud e camerini; biglietto unico 6 euro per percorso museale inclusa la mostra Cavallini Sgarbi, ingresso gratuito possessori MyFe Card e minori di 12 anni).
Infine, il 9, 14 e 31 agosto è prevista l’apertura del museo dalle 19,30 alle 23,30 con visite guidate, attività didattiche per famiglie con bambini e iniziative teatrali (biglietto percorso museale esclusa ala sud e camerini: intero 4 euro, ridotto 2 euro; biglietto percorso museale inclusa mostra collezione Cavallini Sgarbi: intero 10 euro, ridotto 6 euro, ingresso gratuito possessori MyFe Card e minori di 12 anni).
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com