Recensioni
25 Aprile 2018
Mostra Giappone aperta fino il 9 settembre a Bologna nella sede di Palazzo Albergati

Giappone. Storie d’amore e guerra

di Paola Forlani | 5 min

Leggi anche

Cosa sapere sul microblading per sopracciglia: durata e informazioni pratiche

Le sopracciglia hanno un scopo importante: incorniciare gli occhi e valorizzare lo sguardo. Anche le mani più esperte di trucco, sanno che senza un’arcata sopraccigliare curata difficilmente si potranno ottenere risultati eccellenti. Ecco perché consigliamo di prendere in considerazione il microblading

Geisha e samurai, donne bellissime ed eroi leggendari, attori kabuki, animali fantastici, mondi visionari e paesaggi bizzarri sono protagonisti della mostra Giappone. Storie d’amore e guerra, aperta fino il 9 settembre, a Bologna nella sede di Palazzo Albergati, a cura di Pietro Gobbi e divisa in undici sezioni.

Attraverso una selezione di oltre 200 opere, il Mondo Fluttuante dell’ukiyo-e è arrivato per la prima volta nel capoluogo emiliano, calato per l’occasione nella elegante e raffinata atmosfera del periodo Edo, l’odierna Tokyo (1603 – 1868).

La prima sezione – Ukiyro-e Luoghi e tematiche

Dopo l’instaurarsi del dominio militare del Tokugawa (inizio XVII secolo) segue un lungo periodo di pace che permette il formarsi di un nuovo ceto borghese economicamente fiorente: mercanti, artigiani e artisti sviluppano una cultura edonistica del mondo fluttuante, l’ukiyo.

L’ukiyo-e diventa il linguaggio artistico e sistema di comunicazione perché accessibile a molti per via dei costi, col tempo sempre più ridotti, e della rapidità di diffusione che il mezzo a stampa permetteva.

La tecnica, le edizioni, le tirature e le riproduzioni antiche.

Le incisioni ukiyo-e sono tecnicamente xilografie, un procedimento di stampa in rilievo di origine cinese quale naturale sviluppo dell’uso dei sigilli risalente al periodo Han (206 a.C. -220 d.C.) e introdotto in Giappone probabilmente nel VII secolo.

A differenza delle opere d’incisione occidentali, frutto di lavoro del solo artista che provvedeva direttamente all’incisione delle matrici di stampa, nella realizzazione delle xilografie giapponesi concorreva il lavoro di più persone coordinate dall’editore.

Una volta preparato il disegno, l’artista lo consegnava all’incisore che incollato al rovescio su una tavoletta di legno ne riproduceva le linee creando così una prima matrice.

Lo stampatore provvedeva a realizzare una piccola tiratura e l’artista interveniva dando indicazioni per i colori.

Alcune opere, ottennero un grande favore di pubblico per cui vennero riedite in molteplici tirature.

Alla fine del XIX alcuni editori pubblicarono nell’ambito di un movimento di rivalutazione dell’ukiyo-e delle copie di capolavori di maestri del passato, divenute costose e rare, a opera di nuovi artisti che ne seppero mantenere il vigore e le atmosfere originali.

Con l’apertura ai mercati esteri e il conseguente espandersi della domanda, le copie iniziarono a essere eseguite da artigiani.

Seconda Sezione – Bellezze femminili

Le opere che ritraggono le bellezze femminili hanno come soggetto le bijin, le geisha e le Ōiran. Nella produzione di siffatte opere non trascurabili sono gli aspetti commerciali e pubblicitari; molti committenti di queste splendide opere, deliziosamente curate nei dettagli e negli abbinati coloristici, erano grandi atelier e sartorie.

Bijin

La donna ukiyo – nobildonna o eroina, cortigiana o geisha – rispecchia la nuova cultura e la conseguente vivace vita cittadina. Sono figure dalla forte sensualità, i cui atteggiamenti seducono: grazia e fragilità, lusso e maestosità sono i tratti salienti con cui queste donne si pongono alle interpretazioni degli artisti.

Geisha

Letteralmente “artista”, era in origine danzatrice e suonatrice di vari strumenti, poi raffinata accompagnatrice esperta nell’arte della conversazione, della danza e della musica; presto nell’immaginario collettivo occidentale il termine ha assunto un fuorviante e distorto significato identificando le geisha quali cortigiane.

Ōiran

Cortigiana d’alto rango, fulcro della vita dei quartieri del piacere, era donna altrettanto esperta nell’intrattenimento che doveva altresì eccellere nella pittura e nella cerimonia del tè.

Terza Sezione – Shunga

Shunga significa letteralmente “pittura della primavera”, eufemismo dell’atto sessuale: è un genere importante nella produzione ukiyo ricco di erotismo.

Il disegno degli organi sessuali, la rappresentazione di abbracci passionali e le fantastiche scenografie sono i mezzi grafici per sottolineare la propensione al gioco in un’elegante visione del sesso.

 

Quarta Sezione – Surimono

Stampa privata augurale

Letteralmente “cosa sfregata”, con riferimento al passaggio del tampone sul foglio di carta appoggiato sulla matrice inchiostrata: il surimono presenta due linguaggi, la poesia e l’arte figurativa, fusi armoniosamente in un elegante e raffinato prodotto carico di suggestive atmosfere.

Veniva commissionato privatamente come biglietto augurale e di circostanza e stampato con le più raffinate tecniche su carta di notevole fattura.

Quinta Sezione – Il teatro, Nō e Kabuki

Le opere che ritraggono il mondo del teatro Giapponese hanno come soggetto gli attori dei generi teatrali e Kabuki, i due stili più importanti e longevi.

A testimonianza di queste rappresentazioni, in mostra sono presenti caratteristiche maschere come quella per interpretare ruoli di fanciulla e quella per ruoli demoniaci.

Sesta Sezione – Samurai

Ѐ questa l’immagine eroica e mitica della tradizione guerriera del Giappone in una trasposizione continua fra storia e leggenda: i samurai, colui che serve.

Guerriero tribale e archetipo dell’eroe solitario, condottiero sui campi di battaglia ed esteta in tempo di pace, assassino nella notte e vendicatore del suo signore, custode della pace e aristocratico amministratore.

Settima Sezione – L’Olimpo Shintō

Lo Shintō vede come divinità primordiali Inazagi (fratello e sorella, nonché marito e moglie) che con la loro unione diedero vita al Paese del Sol Levante

Il suo carattere etnico contribuì a determinare un forte sentimento nazionale poi trasformato nell’ultranazionalismo che ha pervaso il Giappone nella prima metà del XX secolo.

Butsu-dō, “la via del Buddha”, fu introdotta in Giappone nel 552 e la sua contrapposizione con lo Shintō determinò, inizialmente, un violento scontro tra i rispettivi seguaci.

Ottava Sezione – Il paesaggio naturale

La natura, in tutte le sue manifestazioni e sotto qualsiasi forma – fiori e uccelli (Kachō-e), rocce, fiumi, paesaggi (fukei-e) – è sempre dotata di una propria sacralità così come intrinseca allo shintoismo.

Nona Sezione – Il paesaggio umano

Dal passato al presente. Una caratteristica della cultura giapponese è quella di conservare, di traghettare dall’ieri all’oggi, in qualsiasi epoca, i valori della propria tradizione.

Decima Sezione – Shin hanga / Sosaku Hanga

Sul finire del periodo Meiji, (prima decade del’900) l’editore Watanabe Shōsaburō, apprezzando sia l’alto valore artistico delle incisioni ukiyo-e sia le sofisticate tecniche necessarie alla loro realizzazione, rivitalizzò in chiave moderna l’antica tradizione con l’incoraggiamento e sostegno ai nuovi artisti creando un rinnovato movimento che riprendeva la passata arte xilografica e che chiamò Shin-Hanga, stampa nuova.

Undecima Sezione – Dall’interpretazione artistica alla realtà: fotografie d’epoca

Pur essendo una delle cause del declino finale ukiyo-e i primi fotografi giapponesi ne subirono indubbiamente il fascino sia per la scelta dei soggetti, sia per le inquadrature e la successiva coloritura a stampa avvenuta.

Infatti le fotografie, soprattutto quelle ritraenti persone e scene di vita quotidiana, erano colorate a mano da pittori a imitazione delle stampe degli artisti giapponesi.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com