Terre del Reno
20 Aprile 2018
In quattro sono accusati per la morte degli operai Nicola Cavicchi e Leonardo Ansaloni durante il sisma del 20 maggio 2012. La procura chiede 4 mesi

Crolli alla Ceramica Sant’Agostino, chiesta la condanna per tutti gli imputati

di Daniele Oppo | 2 min

Leggi anche

Grido d’allarme della Fp Cgil sulla sanità pubblica

La Fp Cgil di Ferrara lancia un grido d'allarme sulla situazione critica della sanità pubblica nel nostro territorio. "A poche settimane dall'inizio delle ferie estive - scrivono -, i reparti e i servizi dell'Azienda Usl e dell'Azienda Ospedaliera-Universitaria sono ancora privi dei necessari rinforzi"

Lavoro nero nel Ferrarese: scoperti 9 dipendenti irregolari in 5 esercizi commerciali

Nel corso delle recenti festività primaverili, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ferrara ha intensificato i controlli contro il lavoro sommerso, effettuando una serie di interventi mirati presso esercizi commerciali sparsi sul territorio estense e trovando nove lavoratori in nero presso cinque esercizi commerciali

Sant’Agostino. Come già accaduto per il caso simile della Tecopress, anche per i crolli avvenuti alla Ceramica Sant’Agostino durante il sisma 2012 il pm Ciro Alberto Savino ha chiesto la condanna ‘simbolica’ per tutti gli imputati, non per incarcerare qualcuno ma per stabilire un principio di giuridico nella valutazione delle responsabilità in casi simili.

La richiesta, giunta nell’udienza di giovedì mattina, include già lo ‘sconto’ per la premialità del rito scelto (giudizio abbreviato) ed è di 4 mesi di reclusione (con pena sospesa) per tutti gli imputati: Ennio Manuzzi, titolare dell’azienda e i tecnici-progettisti Andrea Govoni, Andrea Fipertani e Bruno Luigi Formigoni.

Tutti sono accusati dell’omicidio colposo di Nicola Cavicchi e Leonardo Ansaloni, che rimasero schiacciati nel crollo del modulo 2 del capannone della Ceramica. Cavicchi e Ansaloni morirono a seguito della scossa del 20 maggio,  aveva iniziato il turno di notte alle 22 del giorno precedente. Erano addetti al reparto monocottura e al momento del crollo si trovavano presso i forni. Il loro collega di turno riuscì a raggiungere l’uscita prima che fosse troppo tardi e diede l’allarme.

L’ipotesi accusatoria – così come nell’altro processo per i crolli alla Tecopress di Dosso, dunque nello stesso territorio –  è quella di un mancato rispetto delle norme costruttive per rendere i capannoni resistenti alle scosse sismiche e un mancato rispetto delle norme sulla sicurezza nel lavoro.

In questo processo non ci sono parti civili, già risarcite del danno con un accordo tra le parti sottoscritto alla fine del 2016.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com