Celebrazione della Giornata del Farmacista: tra riconoscimenti e nuovi orizzonti
Domenica 16 novembre alle ore 11 si terrà la Giornata del Farmacista presso l'Aula del Chiostro di Santa Maria delle Grazie dell'Università di Ferrara
Domenica 16 novembre alle ore 11 si terrà la Giornata del Farmacista presso l'Aula del Chiostro di Santa Maria delle Grazie dell'Università di Ferrara
Sabato 15 novembre alle 21, nuovo appuntamento con la beneficienza alla Sala Estense di piazza Municipale, dove sarà di scena la gara canora "Il Cantastrillo"
Sabato 15 novembre, presso la storica Sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Libraccio, si terranno due laboratori, alla mattina per i più piccoli e al pomeriggio per i più grandi
Ancora scritte razziste e frasi di odio sono comparse negli ultimi giorni sui mezzi pubblici e alle fermate della città. Diverse segnalazioni arrivate alla nostra redazione documentano la presenza di messaggi discriminatori e minacce a sfondo razziale all'interno dell'autobus 11A, oltre che alla fermata di via Bentivoglio, a Barco
La Procura di Ferrara ha chiesto l'archiviazione dell'inchiesta per omicidio colposo contro ignoti, aperta per fare chiarezza sulla tragica fine del piccolo Malik Cihan Akker, il bambino tedesco-turco di 6 anni, morto per annegamento dopo un tuffo nella piscina del camping village Tahiti al Lido delle Nazioni
L’Omaggio al Duca è stato ‘sfrattato’ dal Castello e dalla prossima domenica dovrà accontentarsi di una location meno prestigiosa, probabilmente piazza Savonarola.
Il troppo successo sembra, in questo caso, non aver portato benefici all’ormai tradizionale manifestazione-rievocazione dell’Ente Palio che vede protagonista, a turno, le otto contrade e la Corte Ducale. La richiesta, che ha tutti i crismi di una decisione già assunta e irrevocabile, è stata avanzata dal Comune allo stesso Ente Palio in una riunione, quella di venerdì scorso, durante la quale si sono messe sul tavolo ragioni di ordine pubblico e sicurezza. Questo perché nel lunedì di Pasquetta (era di turno la contrada di San Benedetto) il cortile del Castello, dove si svolge la manifestazione, ha registrato un affluenza record tale da far preoccupare i responsabili del Comune e della Provincia per la ristrettezza degli spazi.
Motivazioni che hanno portato a ragionare proprio sull’aspetto della sicurezza, chiamando in causa la circolare Gabrielli che ha introdotto nuove regole precise per la gestione degli eventi che prevedono un forte afflusso di pubblico dopo i fatti di Torino in piazza San Carlo, la notte della partita Juventus-Real Madrid a Cardiff. Un’interpretazione forse restrittiva di tale circolare ha indotto il Comune a scegliere la strada della prudenza, proprio a causa del successo di pubblico degli Omaggi al Duca. A ‘salvarsi’ dal trasferimento è stato l’Omaggio al Duca di San Paolo, domenica scorsa, e ora l’alternativa al cortile del Castello, come ipotesi ancora al vaglio, sarebbe piazza Savonarola, da utilizzare già dall’Omaggio al Duca di domenica 15 aprile, quando ad esibirsi sarà la contrada San Giacomo, e nelle domeniche successive (in tutto restano ancora gli Omaggi di quattro contrade), con l’eccezione della contrada di Santo Spirito che potrebbe utilizzare piazza Municipale il 1° maggio.
Quella di piazza Savonarola è dunque solo un’ipotesi, ma è certo che le contrade dovranno scegliere in tempi brevi una nuova locazione per le rispettive rappresentazioni. “Ora – spiega il presidente dell’Ente Palio, Stefano Di Brindisi – dovremo riunire la nostra Commissione Cultura e decidere quali spazi utilizzare. Il centro di Ferrara ha più di una piazza prestigiosa e si tratterà di capire quale potrà essere la soluzione migliore e gradita alle contrade”.
Contrade fra le quali, anche se con atteggiamenti diversi tra rassegnazione, delusione e possibilismo, serpeggia un certo malcontento, anche perché in origine fu la Provincia a sollecitare l’Ente Palio a realizzare qualcosa di nuovo per fornire il proprio contributo all’attrattiva turistica della città, individuando il cortile del Castello come sede naturale, e storicamente calzante, per questo tipo di rievocazione. Un suo trasferimento, dunque, potrebbe essere visto come un provvedimento che snatura la manifestazione stessa.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com