Il miracolo della riapertura delle scuole
Lunedì si ripeterà il miracolo della riapertura delle scuole anche nella nostra città. Da un po’ di anni quando si arriva a questa scadenza rimango stupefatto che si riesca davvero a riaprire
Lunedì si ripeterà il miracolo della riapertura delle scuole anche nella nostra città. Da un po’ di anni quando si arriva a questa scadenza rimango stupefatto che si riesca davvero a riaprire
Il Centro, che dal suo avvio offre supporto legale, psicologico, lavorativo, orientamento ai servizi sociosanitari e all’autonomia abitativa, grazie al partenariato con il Centro Donna Giustizia e il Centro Ascolto Uomini Maltrattanti, ha integrato le proprie attività
È stato finanziato il progetto Giocare con le parole di Caritas Ferrara, che venerdì 5 settembre ha portato all’inaugurazione di una biblioteca per i più piccoli in viale Po 8
Presso l’Aula Magna della Città del Ragazzo di Ferrara, lo scorso 10 settembre si è svolto il convegno “Autismo e Lavoro: il valore dell’inclusione”
Si è tenuto un tavolo di confronto operativo che ha visto la partecipazione attiva delle associazioni di categoria, degli organizzatori della Fiera nazionale "WoW - Work on Work" e di Sipro
È successo anche te di essere importunata o ricevere apprezzamenti non graditi? Di essere giudicata per il tuo abbigliamento o atteggiamento? Di non sentirti libera di esprimere la tua sessualità? Che la tua opinione in quanto donna venisse screditata da amici, colleghi o familiari? Sono le domande che il Centro Donna e Giustizia pone alle passanti sul listone, invitate a mettere una crocetta alle discriminazioni subite in quanto ‘altra metà del cielo’.
Le ragazze ‘sandwich’ sono solo alcune delle protagoniste dell’iniziativa organizzata in occasione della Festa della Donna che giovedì mattina ha riunito Cdg, Cgil, Udi, Arcilesbica e Centro Documentazione Donna in piazza Trento e Trieste per sensibilizzare i ferraresi sulla violenza di genere – sia essa fisica, sessuale o psicologica – tramite letture, musica, giochi e banchetti.
“Uno dei problemi del nostro tempo è il riconoscimento delle forme di violenza – spiega Eleonora Tonelli, ostetrica e coordinatrice del progetto Luna Blu -: ci sono tante violenze psicologiche più sottili e meno identificabili, talmente intrise nel nostro sistema culturale maschilista che non le riconosciamo nemmeno. Ecco perché le ragazze del servizio civile del Centro Donna e Giustizia indossano i cartelloni su cui apporre un segno sulle violenze subite e indossano le maschere bianche come forma di anonimato, nel togliere le differenze perché vale per tutte e può succedere a tutte. Il primo ostacolo da superare è proprio la vergogna che porta al silenzio, per migliorare le nostre condizioni bisogna parlarne”.
Tante donne, uomini, giovani e anziani si sono fermati per assistere alla manifestazione, ascoltare una lettura, conoscere le iniziative delle associazioni presenti, partecipare allo ‘sciopero delle donne’. “Siamo qui, e siamo tanti, per condividere e ricordare l’8 marzo come giornata di lotta – aggiungono i sindacalisti della Cgil – per ottenere diritti, per affermare diritti: contro la violenza maschile, le molestie nei luoghi di lavoro, la disparità di trattamento economico salariale, contro ogni discriminazione, lottiamo per rivendicare le nostre differenze, per una maternità libera e consapevole ed il riconoscimento del lavoro di cura, le nostre scelte, la nostra dignità”.
Un 8 marzo baciato dal sole e dedicato a tutte – italiane, straniere, trans – che prosegue con altri incontri sui diritti delle migranti, sulla tutela della salute sessuale e sulla legge 119 che ha introdotto il femminicidio. La Giornata Internazionale della Donna si conclude con uno spettacolo di burlesque “Mi spoglio perché voglio” al circolo Arci Bolognesi.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com