Ultimo giorno di Gaza
L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani
L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani
. Sarà conferito oggi (venerdì 9 maggio) l'incarico per eseguire l'autopsia sul corpo della 90enne Lidia Ardizzoni, l'anziana donna il cui cadavere - durante il tardo pomeriggio di lunedì 5 maggio - è stato trovato dai carabinieri avvolto nel cellophane e nascosto nel garage di un'abitazione al civico 70/D lungo al via Provinciale a Scortichino
La Sala Estense di Ferrara ha vibrato ieri sera, mercoledì 7 maggio 2025, al ritmo di Art Kane – What The Pictures Sound Like. Esplorazioni sonore delle leggendarie fotografie di Art Kane
L’ex Bocciofila di San Bartolomeo in Bosco verrà restituita alla comunità. A seguito di un importante intervento di riqualificazione del valore complessivo di un milione di euro
Due concerti per dare il via ai lavori che faranno nascere il Polo della Creatività e tante attività estive gratuite, aperte a tutte le età, da realizzare negli spazi sotto il Montagnone
Se ne discute da decenni, l’Italia ha già preso più volte una posizione netta e contraria, ma Confagricoltura Emilia Romagna oggi rilancia e chiede di dire finalmente “sì al mais Ogm”.
“Il via libera della scienza al mais Ogm deve responsabilizzare tutti – afferma l’associazione di agricoltori, tramite il presidente regionale Gianni Tosi -. Occorre un nuovo approccio e un impegno da parte delle istituzioni affinché il consumatore sappia ciò che fa davvero male alla salute e riponga piena fiducia nella scienza e nella ricerca. È il momento di dire basta alle fake news e alle bufale, che hanno fortemente condizionato il trend dei consumi e le scelte politiche. Peraltro ne trarrebbe beneficio sia l’ambiente, in termini di riduzione dell’uso di acqua e di fitofarmaci, che la bilancia commerciale regionale: nel 2016 l’Emilia-Romagna ha importato, in valore, più di 121 milioni di euro di mais, che significa un + 33,4 per cento di incremento percentuale nel periodo 2015-2016; per quanto concerne le sementi di mais, il valore delle importazioni si aggira sui 36 milioni di euro ed ha registrato un balzo del 40,7% sul 2015 (dati Unioncamere E-R)”.
Lo spunto arriva dalla pubblicazione sul giornale Scientific Reports di un grande studio svolto dalla Scuola Superiore Sant’Anna e dall’Università di Pisa che ha analizzato gli effetti di 21 anni di coltivazioni di mais Ogm nel mondo, giungendo alla conclusione che non è rischioso per la salute umana.
Il mais Ogm, o mais-Bt, è un mais ingegnerizzato con l’inserimento di un gene (chiamato Cry1Ab) proveniente dal Batterio di Turingia (Bacillus thurigensis, da cui mais-Bt) in modo che esprima da solo delle proteine tossiche per alcuni insetti che attaccano e rovinano le coltivazioni e che sono usate da tantissimi anni come ‘insetticida naturale’, ironia della sorte, a partire dall’agricoltura biologica.
Secondo lo studio – che ha analizzato precedenti ricerche svolte a partire dalla commercializzazione delle colture Ogm nel 1996 fino al 2016 – il mais Ogm consente di produrre tra il 5.6 e il 24,5% in più rispetto al mais non Ogm, esponendo i consumatori a concentrazioni molto minori di micotossine (-28,8%), fumonisine (-30,6%) e tricoteceni (-36,5%), ovvero sostanze chimiche tossiche – e potenzialmente cancerogene – che si sviluppano nel mais a causa dei funghi generati nei tunnel scavati dalla piralide, insetto contro il quale il mais Ogm è resistente.
Nell’agosto scorso la Cia aveva definito il 2017 “l’anno nero del mais” nella provincia Ferrarese, dove si concentra il 40% della produzione regionale, per via del dimezzamento della produzione – soprattutto nell’Alto Ferrarese – dovuto ai fattori climatici, che hanno reso le piante più deboli e più esposte proprio alle micotossine (una vera e propria bestia nera per il mais italiano), presenti in valori oltre i limiti di legge in circa più della metà della produzione.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com