Notizia golosa per tutti gli amanti del gelato: il K2 offrirà una “valanga di gelato gratis” per festeggiare insieme a tutti i ferraresi il 50esimo anniversario della storica gelateria di via Armari. La grande festa di riapertura sarà sabato 10 febbraio, dalle 15 alle 19, e per l’occasione verrà chiusa al traffico la strada perpendicolare di viale Cavour.
Si prospetta una grande affluenza di buongustai che sabato pomeriggio si metteranno in coda per gustare un cono o una coppetta gratuiti. Il ghiotto evento – che proporrà anche tanti giochi e divertimento per i più piccoli – non vuole essere solo un tripudio delle papille gustative, ma anche l’occasione per inaugurare il nuovo locale dopo i lavori di rinnovamento.
“Ebbene sì, sembra ieri ma sono già passati 50 anni; 50 anni di passione, dolcezza e soddisfazione insieme a voi” scrivono su Facebook i gestori, i quali si dicono “pronti e carichi per iniziare una nuova stagione piena di novità, a partire dal negozio tutto nuovo”.
I titolari hanno approfittato della chiusura invernale (dal 4 dicembre) per rifare il look alla gelateria; un corposo restyling in occasione delle nozze d’oro con la città di Ferrara. Si tratta del quarto rinnovo del locale da quando, nel 1968, la famiglia Grossi decise di aprire in città una gelateria artigianale intitolata alla prima storica scalata del monte K2.
“Nasce così a Ferrara, nel lontano ’68, il primo negozio a vendere unicamente gelati e semifreddi, cosa per l’epoca abbastanza inusuale; erano infatti ancora i tempi dei carretti di gelato che giravano tra la città per allietare i palati dei più piccoli, e non solo” racconta la famiglia Grossi che al gran completo – dai genitori Nestore e Marisa ai due figli Giorgio e Gianni – si dedica da subito con grande passione e professionalità alla creazione di questa delizia chiamata gelato.
Una prima grande svolta è avvenuta nel 1984 quando, col primo rinnovo del locale, si è deciso di raddoppiare la produzione e la disponibilità di gusti (dai circa 24 gusti iniziali si è passati a ben 40). Col passare degli anni, un’altra tappa importante è stata il subentro di Stefano che ha preso il posto del padre Gianni, garantendo una continuità di gestione familiare, affiancandosi a Giorgio, l’unico rappresentante della famiglia Grossi ad esser stato sempre presente dall’apertura nel 1968 ad oggi. Nel 2006 la gelateria ha subito una terza trasformazione, modernizzando lo stile per essere al passo coi tempi, con Giorgio e Stefano sempre alla guida.
“È la passione il termine che meglio si può usare per descrivere il nostro lavoro, ampiamente ripagato dai continui attestati di stima dei nostri clienti – spiegano i titolari -. Inoltre è grazie all’esperienza accumulata negli anni che siamo riusciti a migliorare sempre più il nostro prodotto, tenendo comunque presente che alla base del gelato deve esserci bontà, genuinità e semplicità delle materie prime. Siamo onorati di rappresentare la tradizione artigianale ferrarese”, da ormai mezzo secolo.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com