Attualità
14 Dicembre 2017
Sottoscritto l'accordo tra Gse e Comune per favorire l'efficientamento energetico nelle scuole e nel patrimonio monumentale. "Speriamo sia emulato da altri sindaci"

Sostenibilità energetica, “Ferrara è modello di eccellenza”

di Elisa Fornasini | 3 min

Leggi anche

A Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco

Nei prossimi giorni arriveranno a Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco entrati in servizio a seguito dell'ultimo concorso. I nuovi vigili del fuoco, infatti, fanno parte degli 800 allievi che hanno appena terminato il centodecimo corso e prestato giuramento lo scorso 7 ottobre a Roma

Sequestrate 28 tonnellate di rifiuti tessili

Al momento dell’accertamento, il trasportatore, facente capo a una ditta con sede a Prato, ha esibito una bolla di accompagnamento attestante una cessione fra due aziende toscane, che ha indotto i militari a effettuare approfondimenti sulla genuinità della documentazione

Un drone e ausili hi-tech per la Polizia Locale

Il Corpo di Polizia Locale Terre Estensi tra i vincitori del bando indetto dalla Regione Emilia-Romagna per la concessione di contributi per i Corpi e i Servizi di Polizia Locale con il fine di realizzare progetti sperimentali di innovazione o di progetti di rilievo regionale, volti al miglioramento delle attività di polizia locale

Il miracolo della riapertura delle scuole

Lunedì si ripeterà il miracolo della riapertura delle scuole anche nella nostra città. Da un po’ di anni quando si arriva a questa scadenza rimango stupefatto che si riesca davvero a riaprire

Il Centro Antidiscriminazione riapre con nuovi servizi

Il Centro, che dal suo avvio offre supporto legale, psicologico, lavorativo, orientamento ai servizi sociosanitari e all’autonomia abitativa, grazie al partenariato con il Centro Donna Giustizia e il Centro Ascolto Uomini Maltrattanti, ha integrato le proprie attività

Un accordo di collaborazione tra Gse e Comune per certificare che “Ferrara è un modello di eccellenza nella sostenibilità energetica, che speriamo possa essere emulato da altri sindaci”. È l’augurio di Francesco Sperandini, presidente e amministratore delegato del Gestore dei Servizi Energetici, nel sottoscrivere il protocollo d’intesa con il sindaco Tiziano Tagliani per favorire lo sviluppo sostenibile in città, alla presenza del ministro Dario Franceschini in veste di “autenticatore delle firme”.

Il documento triennale siglato con la società del Ministero dell’Economia – che promuove interventi di efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili e mobilità sostenibile – parte da un dato altisonante: i 62 milioni di euro programmati dall’amministrazione comunale nel triennio 2017-2019 per l’efficientamento energetico delle scuole (12 milioni) e del patrimonio monumentale (50 milioni).

“Un investimento importante a seguito del sisma – fa gli onori di casa Tagliani -, alla vigilia di un bando significativo per la gestione della pubblica illuminazione del Comune che prevede la riqualificazione dei 27mila punti luci a led con un risparmio atteso del 56% rispetto ai consumi attuali: uno degli appalti più consistenti del mandato su una base d’asta da 96 milioni”.

Se la “guerra al cambiamento climatico vede l’Italia in prima fila“, la battaglia “non prende piede” perché si fonda su un “approccio sbagliato” che percepisce un “impegno attuale per un beneficio futuro“. Così il numero uno del Gse, Sperandini, si focalizza sugli interventi che “creano valore oggi”, non tanto per le energie rinnovabili quanto “l’efficienza energetica che crea un ponte per le future generazioni che possano avere accesso alla stessa quantità e qualità di risorse di cui godiamo noi sul pianeta terra”.

Ferrara coniuga tutti i nostri approcci alla sostenibilità che possono dare beneficio oggi – prosegue l’ad del Gestore dei Servizi Energetici – perché efficientare le scuole vuol dire far studiare meglio i ragazzi in scuole più belle, investire nel patrimonio culturale significa rendere la città più sexy e attrattiva nei confronti del turismo”. Ad essere indietro è il settore edilizio (“in cui mancano 600mila posti di lavoro, eppure le ricadute occupazionali sarebbero molteplici perché ogni milione crea 12 posti di lavoro”), mentre l’agricoltura si sta adeguando ai valori sostenibili.

Un esempio viene da Bonifiche Ferraresi che ha già applicato la “Carta di sostenibilità agricola” per “essere un esempio – spiega l’ad Federico Vecchioni – nell’uso razionale delle risorse energetiche ed idriche, individuando la prima mappa degli standard per il settore agricolo e misurando così l’efficienza in ciascuna azienda agricola”.

Tornando all’efficientamento dell’edilizia scolastica, l’assessore Aldo Modonesi annuncia i “cantieri da 3,6 milioni di euro nelle nostre scuole a partire dalla prossima estate“; mentre per la mobilità sostenibile “è stata definita l’installazione di 28 colonnine di ricarica elettrica per farci trovare pronti all’esplosione di questa fetta di mercato”.

Inoltre “Ferrara è tra i primi Comuni dell’Emilia Romagna che adotterà il Paesc (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima) – rivela la collega Caterina Ferri – per l’adozione di politiche destinate alla mitigazione dell’andamento climatico con ulteriori obiettivi sfidanti, come il 40% di riduzione di Co2 entro il 2030″. Si parlerà anche di questo nei tre tavoli di lavoro tematici che verranno attivati nelle prossime settimane in città.

“L’efficientamento energetico è uno degli obiettivi posti dal ministero – ribadisce in conclusione il ministro Franceschini, in città per l’inaugurazione del Meis -; quello siglato oggi è un importante modello di collaborazione che presto stringeremo in un accordo generale con il ministero sul patrimonio culturale, le cui risorse sono aumentate da 50 milioni a oltre 3 miliardi di euro per la tutela del patrimonio vincolato. Il fine è creare forti strumenti di premialità e di stimolo per investire nella sostenibilità green”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com