Attualità
27 Ottobre 2017
Lanciate le elezioni degli Rls. Si prepara un avviso comune per regolarizzare i contratti di appalto

I lavoratori chiedono più sicurezza

di Elisa Fornasini | 3 min

Leggi anche

A Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco

Nei prossimi giorni arriveranno a Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco entrati in servizio a seguito dell'ultimo concorso. I nuovi vigili del fuoco, infatti, fanno parte degli 800 allievi che hanno appena terminato il centodecimo corso e prestato giuramento lo scorso 7 ottobre a Roma

Avvio ufficiale del Festival delle Imprese e delle Idee di Cna

“Il nostro territorio è il luogo in cui operano le nostre aziende e con cui condividiamo quotidianamente le sfide e le passioni”. Esordisce così Jessica Morelli, presidente di Cna Ferrara, dopo il taglio del nastro in piazza Trento e Trieste del Festival delle imprese e delle idee

Zls Ferrara, primo incontro operativo tra Comune e stakeholder

Entra nel vivo il progetto ZLS per Ferrara. È in programma per lunedì 15 settembre nella sala del Consiglio Comunale (ore 14.30) il primo incontro operativo promosso dalla cabina di regia del Comune di Ferrara con gli stakeholder del territorio comunale

Raccolta dei dati statistici sull’andamento degli infortuni sul lavoro e sul lavoro nero, campagna di sensibilizzazione per diffondere la cultura della prevenzione e della sicurezza sul lavoro, stesura di un avviso comune per regolarizzare i contratti di appalto con particolare attenzione al settore della logistica, il più esposto al rischio di lavoro irregolare.

Sono i tre indirizzi operativi sui quali sta lavorando l’Osservatorio provinciale sulla sicurezza e legalità del lavoro al quale hanno aderito Comune di Ferrara, Camera di Commercio, Agenzia regionale del Lavoro, Cassa Edile, associazioni datoriali, organizzazioni sindacali ed enti di vigilanza per garantire salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

“L’effetto della crisi ha portato all’abbassamento della consapevolezza dei diritti dei lavoratori, in una situazione di grande disponibilità da parte dei lavoratori è più facile accettare condizioni di lavoro meno accettabili rispetto al passato” spiega l’assessore Caterina Ferri.

Per invertire questa pericolosa tendenza, l’Osservatorio lancia, in occasione della settimana europea dedicata alla salute e sicurezza dei lavoratori, una campagna di promozione per l’elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza in tutte le aziende del territorio ferrarese. Una figura già obbligatoria per legge ma il testo unico 81/2008 “non sempre viene attuato” assicurano all’unisono i componenti dell’Osservatorio.

Ribadendo “l’importanza dei controlli, della cultura diffusa e della cooperazione per migliorare le condizioni di lavoro  sotto il profilo della sicurezza”, il prefetto Michele Tortora ricorda che il rappresentante dei lavoratori è una “figura strategica di cerniera tra il mondo dei lavoratori e quello dei datori di lavoro, un nodo importantissimo per interfacciarsi con l’azienda e arrivare all’adozione di misure più incisive per prevenire questo problematico fenomeno”.

“Come sistema di imprese siamo fortemente interessati dal problema degli infortuni e del lavoro irregolare che affrontiamo quasi tutti i giorni – conferma il presidente della Camera di Commercio, Paolo Govoni -: eliminare gli incidenti è un fatto di civiltà e deve passare dalla forte assunzione di responsabilità da parte di chi possa incidente nella riduzione di questo fenomeno”.

Un impegno – sotto l’occhio vigile di Itl, Inail, Inps, Ausl-Uopsal – fortemente richiesto da Cgil, Cisl e Uil per “risolvere questioni di fondo – interviene Riccardo Grazzi della Cgil – e dimostrare che esiste una correlazione tra insicurezza sui luoghi di lavoro e la mancanza di legalità. A Ferrara non ci possiamo permettere di acconsentire un mercato sregolato, intriso di lavoro irregolare, perché le condizioni socioeconomiche richiedono attrazione di finanziamenti”. Per questo i sindacati chiedono di “espellere chi non si attrezza per la sicurezza” per “bandire il lavoro irregolare”.

In attesa di scoprire i dati raccolti, che verranno svelati il 9 novembre, e di sottoscrivere il protocollo d’intesa per creare una check list che aiuti le aziende a individuare appalti sospetti, i manifesti per promuovere l’elezione dei rappresentanti dei lavoratori verranno affissi in tutte le aziende aderenti.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com