Attualità
24 Settembre 2017
I due volti apparsi come magia nell'abside potrebbero risalire al Cinquecento

Tesori nascosti nella chiesa di San Nicolò

di Elisa Fornasini | 3 min

Leggi anche

A Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco

Nei prossimi giorni arriveranno a Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco entrati in servizio a seguito dell'ultimo concorso. I nuovi vigili del fuoco, infatti, fanno parte degli 800 allievi che hanno appena terminato il centodecimo corso e prestato giuramento lo scorso 7 ottobre a Roma

Zls Ferrara, primo incontro operativo tra Comune e stakeholder

Entra nel vivo il progetto ZLS per Ferrara. È in programma per lunedì 15 settembre nella sala del Consiglio Comunale (ore 14.30) il primo incontro operativo promosso dalla cabina di regia del Comune di Ferrara con gli stakeholder del territorio comunale

Piano di Zona, 90 progetti per dare risposte a famiglie e persone fragili del territorio

Un documento da 1 milione e 635mila euro, a cui si sommano ulteriori fondi che fanno ammontare il totale a quasi 2 milioni di euro, per un numero complessivo di circa 90 progetti mirati a fornire risposte per l'inclusione e il benessere sociosanitario di adolescenti, famiglie, anziani, persone con disabilità e cittadini a rischio di emarginazione

Un drone e ausili hi-tech per la Polizia Locale

Il Corpo di Polizia Locale Terre Estensi tra i vincitori del bando indetto dalla Regione Emilia-Romagna per la concessione di contributi per i Corpi e i Servizi di Polizia Locale con il fine di realizzare progetti sperimentali di innovazione o di progetti di rilievo regionale, volti al miglioramento delle attività di polizia locale

Una mano di intonaco ha coperto gli affreschi per oltre cinque secoli. Ma ora i tesori nascosti della chiesa di San Nicolò sono pronti a tornare alla luce, o almeno a svelare la loro presenza.

Durante gli esami sulle pareti della chiesa, oggetto di un futuro cantiere per il recupero post sisma, sono spuntati degli incredibili affreschi. Una scoperta che ha lasciato stupefatti gli stessi tecnici e addetti ai lavori, ignari che sotto quell’intonaco potessero celarsi delle raffigurazioni così preziose.

I due volti apparsi come magia nell’abside potrebbero risalire al Cinquecento e sembrano ben conservati perché situati nell’area della chiesa meno compromessa. Non si può dire lo stesso per le immagini mostrate nella parte della navata e del transetto che hanno risentito nei secoli dei diversi cambi di destinazione d’uso dell’ex chiesa. Queste tracce risalirebbero addirittura al Quattrocento data la similitudine con le rappresentazioni a Casa Romei.

Ritrovamenti accolti con inevitabile entusiasmo dall’assessore ai Lavori Pubblici Aldo Modonesi: “Dai saggi fatti all’abside rossettiana della chiesa di San Niccolò emergono dei meravigliosi affreschi. La nostra città nasconde incredibili sorprese. Non li abbiamo scoperti tutti ma sappiamo che ci sono sotto l’intonaco”.

Per il recupero, però, mancano i finanziamenti. I fondi regionali per il post sisma, che ammontano a circa 700mila euro lordi, coprono ‘solo’ i lavori di consolidamento dell’abside, del tetto, delle murature e dei solai.

“Siamo alla fase di progettazione, per questo avevamo dato l’incarico ai tecnici di fare una ventina di saggi e quando sono intervenuti col bisturi hanno notato che sotto c’era molto di più – spiega Modonesi, affiancato dalla dirigente del Servizio Beni Monumentali Natascia Frasson -. Ora che abbiamo scoperto queste emergenze dovremo cercare dei fondi diversi per fare un investimento importante su questi affreschi  che meritano di essere resi fruibili”.

Mentre partono le ricerche di nuovi ‘mecenati’, continua il percorso burocratico per il cantiere. L’amministrazione conta di portare il progetto in Regione entro fine anno, in modo da partire l’anno prossimo con la gara e aggiudicare i lavori entro la fine del 2018.

E intanto parte anche il  toto-attribuzione. “Stando alle fonti di inizio Settecento le due teste dovrebbe essere di Giovan Battista Della Torre, allievo di Bononi. C’è tutta una succosa storia al riguardo. Son talmente belle però che fanno pensare al maestro e non all’allievo” azzarda Giovanni Sassu, conservatore e storico dell’arte dei Musei Civici di Arte Antica.

Gli fa eco Keoma Ambrogio della Soprintendenza: “L’apparente completezza del catino absidale (anche io come Giovanni Sassu ho subito pensato a Bononi per la qualità eccelsa del tratto), dei preziosi lacerti della fase dei primi del XVI secolo della navata accompagnati dalle splendide capriate dipinte (una vera rarità in edifici religiosi ferraresi) ci costringe a una profonda riflessione sul futuro di questo luogo così prezioso. Mi auguro che i fondi del consolidamento post sisma diano giusto il là a un attento processo conoscitivo, a un adeguato restauro e a una dignitosa modalità di fruizione e di valorizzazione”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com