Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
Sono stati ufficializzati gli orari delle sfide play-out tra Spal e Milan Futuro: le due partite si disputeranno sabato 10 e sabato 17 maggio, con calcio d’inizio fissato per le ore 20 in entrambe le occasioni
“L’attività cesserà il 30-04-2025”, c’è scritto a mano con un pennarello nero su un pezzo di cartone appoggiato su un bell’orologio da tavolo. Dopo 47 anni di onorata attività, Paolo Squarzoni andrà in pensione chiudendo il suo negozio di orologiaio in via Padiglioni
"Ancora un volta stiamo assistendo al potere del capitale che tratta queste persone, 36 famiglie, come se fossero dei numeri. Dietro invece ci sono delle famiglie, delle storie, che evidentemente non interessano a Vsg". Storie e persone che invece interessano alla Filt Cgil e al segretario Luca Greco, oggi davanti ai cancelli dell'ex Sirio a Ostellato
Agli amanti dei numeri e delle statistiche non sarà passato inosservato che, dalla stagione 1990/1991, anno in cui lo spareggio di Verona contro la Solbiatese regalò la C1 ai biancazzurri, la Spal non ha mai più conquistato una promozione o una salvezza attraverso i playoff o i playout
(foto da Spalferrara.it)
Il periodo di ritiro precampionato della Spal si chiude dopo due lunghe settimane divise tra Tarvisio ed Auronzo.
I biancazzurri, prima di rientrare a Ferrara e vivere gli ultimi venti giorni di preparazione in vista del debutto nel campionato di serie A all’Olimpico contro la Lazio.
E così, dopo i successi con Tamai e Campodarsego, l’antipasto dell’attesissimo esordio nella massima serie concluso con la sconfitta contro la Lazio, e le vittorie dell’ultima settimana contro Triestina e Mestre, i ragazzi di mister Semplici affrontano il rinnovatissimo Perugia, già avversario nell’ultimo torneo di serie cadetta ed oggi allenato da Federico Giunti.
Impegno probante per la compagine estense, ed utile per misurare i progressi di gamba ed assetto dopo il periodo del ritiro.
Mister Semplici deve rinunciare all’unico acciaccato Felipe, con Vaisanen che completa il trio difensivo affiancando Oikonomu e Vicari. In mediana c’è Viviani in cabina di regia, mentre il neo acquisto Grassi parte inizialmente dalla panchina. Spazio infine in attacco al tandem Antenucci-Paloschi.
Dopo le primissime fasi di studio, è il Perugia ad aprire le danze trovando un vantaggio quasi immediato: discesa di Del Prete sulla destra e pallone verso il centro dell’area a premiare l’inserimento di Bandinelli che batte Gomis da distanza ravvicinata e porta avanti i padroni di casa.
Gambe pesanti sui due fronti a causa del periodo di lavoro, ma la gara nelle fasi iniziali è comunque viva: la Spal cerca di prendere in mano il pallino di gioco e reagire allo svantaggio, ma il Perugia si difende con ordine.
Poco dopo il quarto d’ora i biancazzurri hanno l’occasionissima per il pari: Lazzari trova Paloschi che conclude a botta sicura, Rosati con uno splendido intervento si oppone alla punta ex Atalanta mettendo in corner il pallone.
Pericoloso il Perugia pochi istanti più tardi: batti e ribatti al limite dell’area, il più lesto di tutti è Terrani che raccoglie il pallone, si incunea nella difesa estense e cerca di battere Gomis con un destro rasoterra che sfiora il palo e si spegne sul fondo.
Lascia il campo nelle fila dei padroni di casa Del Prete a causa di un problema muscolare: al suo posto ecco Zanon.
Al 43° una conclusione da buona posizione di Di Carmine, dopo il pallone ben addomesticato dall’ex Cerri, e ribattuta dalla difesa estense è di fatto l’ultimo brivido della prima frazione: bravo il Perugia a mettersi a protezione della propria metà campo sfruttandole ripartenze e le giocate nello stretto dei suoi attaccanti, mentre la Spal dopo aver macinato tanto possesso palla non è quasi mai riuscita a scardinare la resistenza difensiva degli umbri che chiudono in vantaggio il primo tempo.
Un cambio nel Perugia ad inizio ripresa: Monaco prende il posto di Al Hassan. I padroni di casa costruiscono dopo 4’ l’occasione per il raddoppio: Cerri serve Bandinelli che da buona posizione calcia alto.
Dopo 2’ ecco il pareggio dei biancazzurri: bravo Rizzo a sfondare sul versante di destra e sfruttare una posizione non eccelsa della retroguardia umbra e servire al centro per Paloschi che da due passi appoggia in rete l’1 a 1 estense.
Spal decisamente più pimpante quella di inizio ripresa. I biancazzurri manovrano con maggior incisività, e occupano meglio le distanze tra i reparti. Tra le due squadre, con il passare dei minuti, si susseguono i cambi: nella Spal ecco Mora, Cremonesi, Konate e Floccari. Proprio l’attaccante ex Bologna, al 20°, sfiora il vantaggio estense con una splendida torsione che va ad incocciare sulla traversa.
Sul fronte opposto poco dopo è Cerri a rendersi pericoloso: azione personale, Gomis in uscita saltato ma poi l’attaccante degli umbri incespica e ritarda nel servire i compagni a centro area e la difesa biancazzurra libera.
Prosegue la girandola delle sostituzioni: nella Spal in campo tra gli altri anche Grassi e Mattiello. E sono proprio due neo entrati a costruire l’occasione per il gol della vittoria spallino a 5′ dalla fine: Konate dalla destra per Grassi che si inserisce e colpisce verso la porta perugina, strepitosa risposta di riflesso di Elezaj che ribatte il tentativo del nuovo centrocampista biancazzurro.
E’ l’ultima emozione dei secondi 45’: squadre stravolte dai cambi e partita che negli ultimi minuti cala d’intensità, il triplice fischio del direttore di gara sancisce il risultato di 1 a 1.
Buona sgambata per gli uomini di mister Semplici: biancazzurri, come fisiologico per il periodo, ancora alla ricerca della migliore condizione e dei giusti meccanismi tra i reparti, ma il trainer toscano può comunque essere soddisfatto dalla prestazione positiva di alcuni singoli.
Nel prossimo impegno amichevole la Spal, domenica prossima (6 agosto), affronterà il Chievo Verona che degli estensi sarà avversario nel prossimo campionato di serie A.
Il tabellino della gara
Marcatori: 5’ pt Bandinelli (P) 6’ st Paloschi (S)
PERUGIA (4312): Rosati (dal 10’st Elezaj); Del Prete (dal 41’ pt Zanon), Belmonte (dal 28’ st Didiba), Volta (dal 37’ st Casale), Alhassan (dal 1’ st Monaco); Buonaiuto (dal 28’st Choe) , Brighi (dal 28’ st Emmanuello), Bandinelli (dal 37’ st Panaioli); Terrani (dal 28’ st Dossena); Cerri (dal 28’ st Di Nolfo), Di Carmine (dal 7’st Frick). A disp.: Santopadre, Mustacchio, Traore. All. Giunti.
SPAL (352): Gomis: Oikonomu (dal 15’ st Cremonesi), Vicari (dal 28’ st Gasparetto), Vaisanen; Lazzari (dal 28’ st Mattiello), Schiattarella (dal 28’st Grassi), Viviani (dal 32’ st Arini), Rizzo (dal 15’ st Mora), Costa (dal 15’ st Konate); Antenucci (dal 15’ st Floccari), Paloschi (dal 32’ st Finotto). A disp.: Poluzzi, Polvani, Bellemo, Schiavon, Marchegiani. All. Semplici.
Arbitro: Volpi da Arezzo.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com