Eventi e cultura
22 Giugno 2017
"L'ultimo sognatore dell'Officina Ferrarese" si svela al Diamanti, nonostante il cantiere

Ferrara capofila nella ricerca sul Bononi

di Elisa Fornasini | 3 min

Leggi anche

Esulta l’Ars et Labor. Massa Lombarda battuto al Mazza

Eccola la prima vittoria casalinga dell'Ars et Labor in campionato. Grazie alle reti nel primo tempo di di Senigagliesi al 3' e di Iglio al 22', i biancazzurri superano il Massa Lombarda 2 a 0 e, davanti a oltre 4mila spettatori, collezionano la seconda vittoria consecutiva dopo quella raccolta in trasferta contro lo Youung Santarcangelo

A Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco

Nei prossimi giorni arriveranno a Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco entrati in servizio a seguito dell'ultimo concorso. I nuovi vigili del fuoco, infatti, fanno parte degli 800 allievi che hanno appena terminato il centodecimo corso e prestato giuramento lo scorso 7 ottobre a Roma

Zls Ferrara, primo incontro operativo tra Comune e stakeholder

Entra nel vivo il progetto ZLS per Ferrara. È in programma per lunedì 15 settembre nella sala del Consiglio Comunale (ore 14.30) il primo incontro operativo promosso dalla cabina di regia del Comune di Ferrara con gli stakeholder del territorio comunale

Piano di Zona, 90 progetti per dare risposte a famiglie e persone fragili del territorio

Un documento da 1 milione e 635mila euro, a cui si sommano ulteriori fondi che fanno ammontare il totale a quasi 2 milioni di euro, per un numero complessivo di circa 90 progetti mirati a fornire risposte per l'inclusione e il benessere sociosanitario di adolescenti, famiglie, anziani, persone con disabilità e cittadini a rischio di emarginazione

Una figura misteriosa quanto affascinante. È quella di Carlo Bononi, maestro ferrarese della pittura del ‘600, protagonista assoluto della prossima mostra a palazzo dei Diamanti. “L’ultimo sognatore dell’Officina Ferrarese”, questo il titolo dell’esposizione in calendario dal 14 ottobre al 7 gennaio, potrà svelarsi in tutto il suo splendore nonostante i lavori di recupero in corso nel gioiello estense.

Il percorso museale sarà infatti allestito su dieci e non dodici sale. I visitatori, invece di attraversare il giardino per raggiungere gli ultimi due saloni, usciranno direttamente dal Diamanti. Un piccolo intoppo del cantiere che non intacca minimamente il progetto messo a punto da Fondazione Ferrara Arte sotto la supervisione dei curatori Giovanni Sassu (conservatore dei Musei d’Arte Antica) e Francesca Cappelletti (docente di Storia dell’Arte Moderna di Unife).

La mostra assolutamente inedita – è la prima monografica a lui dedicata – intende far scoprire al grande pubblico un artista misconosciuto che pone ancora tanti interrogativi tra gli stessi studiosi. Il primo dubbio riguarda la sua data di nascita: è stata stabilita nel 1569 ma ad alcuni specialisti non quadra con il suo periodo più profilico, tra il 16o4 e il 1632 (anno della morte).

Ma tutta la critica è concorde su un aspetto, la magnificenza del Bononi: un pittore dal disegno formidabile e dal colore vivace già apprezzato dal Guercino, che di fronte ai suoi quadri ha provato “lagrime di giubilo”. Non a caso il suo nome è stato accostato a quelli di Caravaggio e Zurbaran. Ma non ha avuto la stessa fama, anzi, per secoli Bononi, come l’intero Seicento ferrarese, è rimasto in ombra, offuscato dal ricordo della magica stagione rinascimentale degli Estensi.

“Investire sul Bononi è una scelta coraggiosa, non darà i grandi numeri di Ariosto, Matisse o Zurbaran ma è una mostra innovativa che recupera un pezzo della nostra storia – conferma il vicesindaco Massimo Maisto -. Non mi auguro un successo di pubblico ma l’apertura di uno spazio critico per fornire elementi per nuove ricerche, studi scientifici, dibattiti e, perché no, anche litigi. Un nuovo modo per vivere la città anche dal punto di vista turistico”.

Come tutti i progetti di ricerca, “questo non è un punto di arrivo ma di partenza – ribadisce Maria Luisa Pacelli, direttrice delle Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara – perché, nonostante le ultime scoperte, diversi aspetti della sua vita rimangono oscuri e meritano attenzione. Così come tutto il Seicento, un periodo dell’arte ferrarese meno conosciuto ma proprio per questo ricco di nuove possibilità”.

L’esposizione – che all’inizio doveva chiamarsi “Immagine e persuasione”, titolo poi modificato in corso di progettazione – offre quindi una revisione critica e ‘civica’, strutturata in sette momenti: inizi, primi successi fuori Ferrara, tra naturalismo e Barocco: lacrime di giubilo in Santa Maria in Vado, viaggio a Roma, misticismo del nudo, macrocosmo della pittura, splendore del sacro”. Tutti temi cari all’audace pennello del Bononi che con i suoi nudi maschili ha quasi sfidato la Controriforma. Senza scomodare la Chiesa, le sue tele rappresentano comunque dei piccoli tesori creati in tempi tragici di carestie e pestilenze. Come testimoniano le seducenti decorazioni custodite in Santa Maria in Vado.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com