Attualità
22 Giugno 2017
Verranno stabilizzati i lavoratori precari. Tagliani: "Diamo continuità a un servizio di qualità"

Venti nuove assunzioni per gli educatori ferraresi

di Elisa Fornasini | 3 min

Leggi anche

Esulta l’Ars et Labor. Massa Lombarda battuto al Mazza

Eccola la prima vittoria casalinga dell'Ars et Labor in campionato. Grazie alle reti nel primo tempo di di Senigagliesi al 3' e di Iglio al 22', i biancazzurri superano il Massa Lombarda 2 a 0 e, davanti a oltre 4mila spettatori, collezionano la seconda vittoria consecutiva dopo quella raccolta in trasferta contro lo Youung Santarcangelo

Gli avvocati ferraresi trionfano ancora: bis al Campionato Forense Italiano

Obiettivo centrato per la squadra di basket degli avvocati ferraresi, che dall’11 al 14 settembre a Catania hanno difeso con successo il titolo italiano nel secondo Campionato Forense Italiano. Dopo aver vinto la prima edizione lo scorso anno, le toghe estensi hanno confermato il loro dominio con un percorso netto e convincente

Comacchio si mobilita: un nuovo comitato contro abbattimenti e cemento

Il 12 settembre, a Lido degli Estensi, si è costituito un comitato spontaneo di cittadine e cittadini con un obiettivo preciso: difendere il patrimonio arboreo e naturale del territorio comacchiese. Il gruppo, che ha assunto il nome “In Difesa degli Alberi e della Natura”, è formato da una trentina di persone

Scontro notturno sulla Provinciale a Cologna: grave un ragazzo di 22 anni

Grave incidente stradale nella notte tra sabato e domenica lungo la via Provinciale a Cologna, frazione di Copparo, al chilometro 25. Erano circa l’1.30 quando un giovane di 22 anni, residente a Copparo, è rimasto in panne con il suo Apecar e ha accostato sul ciglio della carreggiata

Buona notizia per gli educatori che operano a Ferrara. Il Comune assumerà 20 insegnanti da assegnare ai nidi e ai servizi educativi integrativi comunali nel biennio. I dieci precari più fortunati potranno firmare il contratto a tempo indeterminato già a settembre per l’anno scolastico 2017-18 mentre l’altra metà entrerà in servizio dal 2018-19.

Una stabilizzazione del personale attesa da anni e richiesta nell’accordo quadro sottoscritto con i sindacati ai tempi dell’inizio delle esternalizzazioni. Nei prossimi giorni uscirà il bando, per titoli ed esami, per selezionare i 20 educatori.

Il concorso è aperto agli operatori che hanno maturato, nei cinque anni di riferimento (dal 2008 al 2013, ndr), almeno tre anni di servizio con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato alle dipendenze dell’amministrazione. La selezione pubblica verrà pubblicata venerdì 23 o martedì 27 giugno sulla Gazzetta Ufficiale Concorsi e scadrà dopo 30 giorni dalla data di pubblicazione.

Attualmente nei nidi comunali sono impiegati 82 insegnanti di ruolo con 29 posti vacanti, comunque coperti dal personale precario, mentre nei servizi educativi integrativi (ovvero gli spazi bambini Le Piccole Gru e La Piccola Casa; e i centri per bambini e genitori Le Millegru, La Piccola Casa, Isola del Tesoro ed Elefante Blu) ci sono 5 insegnanti di ruolo e 9 posti vacanti. Le materne rimangono fuori da queste assunzioni, “ma con 20 persone in più poi riusciamo a fare mobilità interna” puntualizza il direttore della Istituzione dei Servizi educativi, scolastici e per le famiglie Mauro Vecchi.

Il fatto di assumere educatori già formati “ci consente di dare continuità alla qualità del servizio perché si tratta di figure mediamente giovani che hanno già acquisito, con contratti di lavoro a tempo determinato o a termine, elementi professionali da spendere nei nostri servizi educativi – spiega il sindaco Tiziano Tagliani -. Un quadro di stabilità per loro, che possono godere di una tranquillità lavorativa, e per noi che garantiamo un servizio di qualità”. Un aspetto, quello della “stabilità per consolidare l’assetto attuale del sistema scuola”, condiviso dalla neo assessora alla Pubblica istruzione Cristina Corazzari.

“Teniamo fede agli impegni presi nell’ambito del personale – ricorda Tagliani -: prima assumendo il personale in esubero dalle province, ora integrando l’organico di polizia municipale di 9 unità e dei servizi educativi con ben 20 unità. Ma l’operazione non si conclude oggi: quando ci saranno altre risorse poter stabilizzare nuovi educatori, lo faremo. La volontà di integrare questa proposta verso ulteriori forme di stabilizzazione c’è”.

 

Anche perché non si tratta di una spesa che graverebbe in maniera notevole sulle casse comunali. I posti precari che ora verranno stabilizzati sono già coperti con un incarico annuale di dieci mesi, quindi bisogna mettere a libro paga ‘solo’ due mensilità estive in più. Se 33mila euro è il costo medio di un educatore all’anno, bisogna finanziare 8mila euro in più a persona. Insomma, in bilancio ci sono 160mila euro spesi per il lavoro sano.

 

 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com