Politica
30 Maggio 2017
Discussione in consiglio comunale sull'incremento di risorse per lo Sprar. "Garantisce arrivi programmati e non emergenziali"

Accoglienza. Tagliani: “I profughi non hanno diritti maggiori rispetto ai ferraresi”

di Elisa Fornasini | 3 min

Leggi anche

Gli avvocati ferraresi trionfano ancora: bis al Campionato Forense Italiano

Obiettivo centrato per la squadra di basket degli avvocati ferraresi, che dall’11 al 14 settembre a Catania hanno difeso con successo il titolo italiano nel secondo Campionato Forense Italiano. Dopo aver vinto la prima edizione lo scorso anno, le toghe estensi hanno confermato il loro dominio con un percorso netto e convincente

Comacchio si mobilita: un nuovo comitato contro abbattimenti e cemento

Il 12 settembre, a Lido degli Estensi, si è costituito un comitato spontaneo di cittadine e cittadini con un obiettivo preciso: difendere il patrimonio arboreo e naturale del territorio comacchiese. Il gruppo, che ha assunto il nome “In Difesa degli Alberi e della Natura”, è formato da una trentina di persone

Scontro notturno sulla Provinciale a Cologna: grave un ragazzo di 22 anni

Grave incidente stradale nella notte tra sabato e domenica lungo la via Provinciale a Cologna, frazione di Copparo, al chilometro 25. Erano circa l’1.30 quando un giovane di 22 anni, residente a Copparo, è rimasto in panne con il suo Apecar e ha accostato sul ciglio della carreggiata

Una seduta lampo del consiglio comunale quella che si è tenuta lunedì in municipio, aperta dalla premiazione della Spal per la promozione in serie A. Tra i banchi della sala consiliare non si è parlato solo dell’impresa biancazzurra ma anche di un altro tema caldo in città: l’accoglienza dei migranti.

Il motivo è dato dall’approvazione alla variazione al bilancio di previsione 2017-2019 per il progetto Sprar (sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati) “che non comporta un incremento di persone in accoglienza – mette le mani avanti l’assessore al Bilancio Luca Vaccari – ma semplicemente assegna i fondi in forza alla partecipazione di un bando”, in pratica “un incremento di risorse per l’accoglienza ordinaria, per le persone con disagio mentale e per i minori non accompagnati”.

Una delibera “in pieno contrasto con il buonsenso” interviene Alessandro Balboni (FdI) “che vede cittadini di serie A, cittadini di serie B e non cittadini che godono di diritti e facilitazioni che gli stessi italiani non hanno”.

E invece il sindaco Tiziano Tagliani crede che “questa delibera vada votata proprio da coloro che contestano un arrivo indiscriminato, non in accordo con gli enti locali, e privo quindi delle garanzie di assorbimento e integrazione che contraddistinguono lo Sprar rispetto all’accoglienza nazionale che oggi dipende dal Ministero dell’Interno e in cui siamo soggetto passivo”.

Tagliani divide quindi il sistema di accoglienza in due categorie: “La quota che è possibile accogliere in maniera programmata, puntando all’integrazione e alla riduzione di disagio per chi accoglie e per chi è accolto, con lo Sprar; e quella più complessa, poco prevedibile, con tantissime complicazioni, data dalla situazione di emergenza che stiamo subendo”.

Una ‘disparità di trattamento’ che invece non c’è per la cittadinanza. “Ai profughi non è garantito nessun diritto superiore o maggiore rispetto ai cittadini ordinari, le condizioni in cui vivono non li mettono al di sopra di nessun ferrarese – ribadisce Tagliani – ma garantiamo esclusivamente il diritto alla vita, alla cura, al mangiare e all’alloggio, ovvero il rispetto delle convenzioni internazionali imposte a tutti gli Stati”.

Un fatto di cui “i consiglieri di opposizione si renderebbero conto – attacca Tagliani – se accettassero il nostro invito a visitare i luoghi dell’accoglienza invece di speculare sui giornali”.

In aula si è discusso anche dei lavori sul trasporto ferroviario con il collegamento diretto delle linee Rimini-Ferrara e Ferrara-Suzzara, “approvando la seconda perizia tecnica di variante – spiega Vaccari – che porta l’ammontare dei lavori a 55 milioni, di cui 4 milioni finanziati o già stanziati dal Comune di Ferrara”. Una variazione al bilancio “necessaria per dare copertura al finanziamento dell’opera e poter partire con gli appalti – aggiunge l’assessore – incrementando nel 2019 l’accesso ai mutui di un milione di euro”.

Approvata anche la convenzione tra i Comuni di Ferrara e Poggio Renatico per il trasporto scolastico, l’abrogazione dei regolamenti comunali scaduti, la mozione di Alberto Bova (Fc) per l’intitolazione del piazzale antistante la chiesa di San Maurelio a monsignor Denti, il parroco di Malborghetto prematuramente scomparso (proposta che deve passare al vaglio della commissione Toponomastica, ndr) e l’ordine del giorno presentato da Claudio Fochi (M5S) sui benefici concreti per gli esercenti che rinunciano alle slot machine e, quindi, alla dannosa promozione del gioco d’azzardo.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com