La giornata di martedì 18 novembre si preannuncia complessa per la provincia di Ferrara, inserita dalla Protezione Civile regionale in allerta gialla per una combinazione di fenomeni: piene dei fiumi, vento, stato del mare e possibili mareggiate
La numero uno della cooperativa parla per la prima volta dopo l'esposto contro le presunte pressioni e infiltrazioni mafiose: "Sommersi da messaggi di stima e solidarietà. Siamo una comunità di persone con valori profondi"
Dopo il caso di Monticelli, anche il sindaco di Tresignana, Mirko Perelli, dice “no” alla possibilità di nuovi arrivi di migranti sul territorio comunale. La posizione arriva dopo una "preventiva interlocuzione avvenuta sul finire della settimana scorsa con la Prefettura di Ferrara"
La provincia di Ferrara perde nove posizioni nella classifica della Qualità della vita 2025. È quanto emerge dall'indagine, giunta alla 27esima edizione, di ItaliaOggi-Ital Communications, in collaborazione con l'Università La Sapienza di Roma
Il Dipartimento di Neuroscienze delle Aziende Sanitarie ferraresi (diretto da Andrea Saletti), attraverso l’Unità Operativa di Neurologia Provinciale, diretta da Daniela Gragnaniello, ha aperto le porte alla pratica della Pet Therapy
Williams Okonkwo è un venditore ambulante nigeriano di 45 anni, compiuti una settimana fa. Parla di società, Dio, politica e integrazione con sincerità e senza alcuna retorica. Questo è il motivo per cui vi proponiamo questa lunga intervista, sperando possa in qualche modo favorire – almeno nella nostra città – un dibattito più articolato e maturo sul tema dell’integrazione.
Partendo dalla sua incrollabile fede, Williams tocca temi come le relazioni all’interno delle comunità africane, il rapporto col denaro, la sua visione degli italiani, dei giovani e del dibattito politico, la situazione della Nigeria e di Boko Haram. Il suo discorso conclusivo contiene un’attenta analisi sul come favorire una vera integrazione in Italia, che punta sui concetti più trascurati nell’attuale dibattito: rappresentanza, lavoro e senso di responsabilità.
Proprio per questo, l’intervista è registrata in inglese e sottotitolata in italiano: anche le comunità straniere devono essere interessate e partecipare al dibattito pubblico. Le parole di Williams e il suo appello al senso di responsabilità sono rivolte tanto a loro quanto agli italiani.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anniEstense.comoffre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit IBAN:IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER) Causale:Donazione perEstense.com